Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODI DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
METHODS OF THE CLASSICAL ARCHAEOLOGY

Iconografia greca e romana
Greek and Roman Iconography

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Santucci Giovedì 17.00-19.00 (online)

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: ARCHEOLOGICO E FILOLOGICO-LETTERARIO CLASSICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Attraverso una selezione mirata di casi studio inerenti a soggetti e temi del mito e dell’epos nella cultura figurativa romana, lo studente sarà guidato a maturare capacità critiche nell’identificazione, classificazione e lettura di una fonte iconografica antica.

Programma

Le immagini selezionate saranno presentate e discusse seguendo un’analisi combinata dei tanti aspetti che ne definiscono forma e significato: composizione e disposizione (gesto, singola figura, scena, ambientazione, sequenza narrativa);  combinazione con elementi verbali (iscrizioni incise/dipinte vs graffite); declinazione nei diversi generi e categorie monumentali; relazioni di continuità/innovazione rispetto al repertorio greco; rapporto con la tradizione letteraria; strumenti, pratiche e processi della produzione artigianale e artistica e della trasmissione  iconografica in epoca antica (piano diacronico e sincronico); associazione di temi e motivi su uno stesso supporto e/o in un medesimo contesto; permanenze nella cultura figurativa post-antica.

Il crono-programma dettagliato degli argomenti (syllabus) sarà reso disponibile, tramite piattaforma Moodle, all'inizio del corso.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al fine di poter accedere a ulteriori livelli di  formazione, il candidato dovrà essere in grado di:

- apprendere ed elaborare in modo adeguato temi e approcci metodologici della disciplina;

- orientarsi correttamente nell’analisi e nell’inquadramento storico-archeologico dei contesti monumentali;

- rielaborare in modo autonomo ed argomentare con coerenza i contenuti;

- acquisire il linguaggio tecnico-scientifico di settore ed esprimersi in modo adeguato.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Laboratori didattici, seminari, conferenze e uscite didattiche. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, in lingua italiana, con supporto di PowerPoint tematici predisposti dalla docente.

Elaborazione scritta di una scheda critica (esercitazione guidata dalla docente) e presentazione orale durante il corso.

Obblighi

Gli studenti sono tenuti a frequentare con regolarità le lezioni (non meno dei 2/3 del monte ore complessivo) nonché le eventuali attività integrative attuate nell’ambito del corso.

è auspicabile che lo studente abbia seguito il corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana I.

Testi di studio

- R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all'archeologia, Bari 1976 (o edizioni successive), pp. 125-150. 

- Enciclopedia dell’arte antica (anche online), voci Iconografia (IV, 1961, pp. 84-85 R. Bianchi Bandinelli); Trasmissione delle iconografie. Grecia e mondo romano (1997, pp. 824-837: F. E.Ghedini).

- M. Schmidt, Iconografia del mito, in S. Settis (a cura di), I Greci 2, Una storia greca, II Definizione, Torino, Einaudi 1997, pp. 867-896.

- T. Hölscher, L’archeologia classica: un’introduzione, Roma 2010, pp. 31-55, 87-94, 345-350.

- M. PAPINI (a cura di), Arte romana, Milano, pp. 5-61, 337-343, 361-383.

- S. SETTIS, (a cura di), La Colonna Traiana, Torino, pp. 45-137.

- P. Zanker, B.C. Ewald, Vivere con i miti: l’iconografia dei sarcofagi romani, Bollati Boringhieri 2008, pp. 42-61.

- F. Ghedini, Il Carro i Musei Capitolini. Epos e mito nella società tardo antica, Roma, Quasar 2009, pp. 27-49.

Ulteriori letture su determinati soggetti e temi saranno assegnate nell’ambito delle lezioni.

I testi sono disponibili presso la biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2, piano terra) e/o tramite piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.

Modalità di
accertamento

Prova orale. Rispondendo alle domande che saranno poste anche sulla base di documentazione grafica e/o fotografica relativa a temi e contesti trattati nel corso, il candidato deve dimostrare di aver appreso ed elaborato in modo personale ed adeguato i contenuti tematici e metodologici; di sapersi orientare nell’analisi e nell’inquadramento storico-archeologico dei contesti monumentali; di saper esprimere ed argomentare i temi usando con proprietà il linguaggio tecnico-scientifico di settore.

Prove eccellenti: lo studente dimostra di saper rispondere con pertinenza, coerenza,  padronanza e ampiezza di contenuti e concetti; con capacità di valutazione critica; con un uso appropriato del lessico specialistico.

Prove distinte: lo studente dimostra di saper rispondere con competenza di contenuti e concetti, senza errori rilevanti; con una certa capacità di orientamento critico; con un adeguato lessico specialistico.

Prove discrete: lo studente dimostra di possedere un bagaglio di conoscenze limitate, ma chiare; uno scarso orientamento critico; un linguaggio non sempre appropriato.

Prove sufficienti: lo studente dimostra di possedere un bagaglio di conoscenze basilari, con lacune formative e un  linguaggio non appropriato.

Prove non sufficienti: lo studente dimostra gravi mancanze di contenuto, concettuali e lessicali.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Elaborazione di una tesina scritta su un tema da concordare con la docente.

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente almeno tre mesi prima della sessione di appello nella quale intendono sostenere l’esame.

è auspicabile che lo studente abbia seguito il corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana I.

Testi di studio

T. Holscher, Archeologia classica: un'introduzione, Roma: L’Erma di Bretschneider 2010.

- R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all'archeologia, Bari 1976 (o edizioni successive), pp. 125-150. 

- Enciclopedia dell’arte antica (anche online), voci Iconografia (IV, 1961, pp. 84-85 R. Bianchi Bandinelli); Trasmissione delle iconografie. Grecia e mondo romano (1997, pp. 824-837: F. E.Ghedini).

- P. Zanker, B.C. Ewald, Vivere con i miti: l’iconografia dei sarcofagi romani, Bollati Boringhieri 2008, pp. 42-61.

Ulteriori letture su determinati soggetti e temi saranno concordate con la docente. 

I testi sono disponibili presso la biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2, piano terra) e/o tramite piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.

Modalità di
accertamento

Prova orale. Rispondendo alle domande che saranno poste anche sulla base di documentazione grafica e/o fotografica pertinente a temi e contesti trattati nei testi di studio, il candidato deve dimostrare di aver appreso ed elaborato in modo personale ed adeguato i contenuti tematici e metodologici della disciplina; di sapersi orientare nell’analisi e nell’inquadramento storico-archeologico dei contesti monumentali studiati; di saper esprimere ed argomentare i temi usando con proprietà il linguaggio tecnico-scientifico di settore.

Prove eccellenti: lo studente dimostra di saper rispondere con pertinenza, coerenza,  padronanza e ampiezza di contenuti e concetti; con capacità di valutazione critica; con un uso appropriato del lessico specialistico.

Prove distinte: lo studente dimostra di saper rispondere con competenza di contenuti e concetti, senza errori rilevanti; con una certa capacità di orientamento critico; con un adeguato lessico specialistico.

Prove discrete: lo studente dimostra di possedere un bagaglio di conoscenze limitate, ma chiare; uno scarso orientamento critico; un linguaggio non sempre appropriato.

Prove sufficienti: lo studente dimostra di possedere un bagaglio di conoscenze basilari, con lacune formative e un  linguaggio non appropriato.

Prove non sufficienti: lo studente dimostra gravi mancanze di contenuto, concettuali e lessicali.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti sono invitati ad accedere con regolarità alla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it; a controllare la propria posta elettronica istituzionale; a visitare il sito della Scuola di Lettere, Arti, Filosofia. 

Ufficio docente: Palazzo Albani (ingresso da via del Balestriere 2, piano terra); tel.  portineria 0722.303760 (8.30-13.30) diretto 303767.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/11/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top