Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


INTRODUZIONE ALLA BIBLIOTECONOMIA E ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA
INTRODUCTION TO LIBRARY SCIENCE AND BIBLIOGRAPHIC RESEARCH

Principi di biblioteconomia e dell'informazione bibliografica
Elements of library science and of the bibliographic information

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studenti
Loretta De Franceschi Nei giorni di lezione previo appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di sviluppare la conoscenza in merito a: l’insieme delle discipline del libro e del documento; le principali tipologie, caratteristiche e servizi delle biblioteche;  le basi concettuali e storiche della bibliografia; le modalità di ricerca bibliografica sia con strumenti tradizionali sia elettronici; l'aspetto applicativo della redazione di bibliografie

Programma

Durante le lezioni saranno affrontati i seguenti argomenti: nascita, sviluppo, competenze della biblioteconomia, della bibliografia e loro rapporti con le altre scienze documentarie; elementi di storia delle biblioteche; concetto e tipologie di biblioteca; normative catalografiche e tipi di cataloghi; insieme di servizi offerti all’utenza sia in sede sia a distanza. Elementi di storia della bibliografia e sue funzioni; tipi di bibliografie; metodologie e procedure di ricerca bibliografica con repertori cartacei e risorse in rete; principali stili e modelli di citazione bibliografica

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere: gli ambiti disciplinari della biblioteconomia, della bibliografia e delle altre scienze documentarie; l’evoluzione storica e l’organizzazione delle biblioteche in Italia, i servizi disponibili al loro interno, la rete SBN e le pratiche di ricerca nei cataloghi elettronici. Ambiti ed evoluzione della bibliografia; sue tipologie; metodi di ricerca, cataloghi e repertori bibliografici; tecniche di recupero e di valutazione dell’informazione on-line; caratteristiche redazionali e gestionali di apparati bibliografici. Lo studente deve dimostrare di saper utilizzare gli opac e di saper valutare gli esiti delle ricerche fatte.Lo studente deve dimostrare di saper comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e di avere padronanza del lessico specialistico inerente agli argomenti di lezione.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni

Obblighi

Frequenza all'80% delle lezioni, Esercitarsi effettuando ricerche nell'opac di SBN, in quello del polo locale e nell'opac di ACNP.

Testi di studio

Giorgio Montecchi, Fabio Venuda, Manuale di biblioteconomia, V ed., Milano: Ed. bibliografica, 2013. Escluse pp. 130-146, 183-240, 287-396.

Ricerche bibliografiche. Banche dati e biblioteche in rete, [a cura di] Andrea Capaccioni, II ed., Santarcangelo di Romagna: Maggioli, 2018

Andrea Capaccioni,  Introduzione allo studio della bibliografia, Milano: Ed. Bibliografica, 2020. Fino p. 187

Modalità di
accertamento

Esame scritto con test a risposta multipla, finalizzato ad accertare una chiara comprensione e conoscenza degli argomenti affrontati durante il corso. Saranno valutati eccellenti i test a partire dal 90% di risposte esatte; saranno valutati buoni, discreti e sufficienti i test che avranno dall’89  al 60%  di risposte esatte; insufficienti i test che non raggiungeranno il 60% di risposte esatte.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Esercitarsi effettuando ricerche nell'opac di SBN, in quello del polo locale e nell’opac di ACNP.

Testi di studio

In aggiunta ai volumi per i frequentanti: Carlo Bianchini, Mauro Guerrini, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, Milano, Ed. bibliografica, 2019. Maurizio Vivarelli, Le dimensioni della bibliografia, Roma, Carocci, 2013, limitatamente ai capitoli 2 e 6.

Modalità di
accertamento

Colloquio orale, per accertare la conoscenza degli argomenti oggetto di studio e del lessico specifico, con prova di citazione bibliografica. Saranno valutate eccellenti le prove che dimostrano un’approfondita conoscenza degli argomenti di studio, capacità di collegamento e di elaborazione critica, esposizione chiara e precisa nell’uso del linguaggio specialistico. Saranno valutate buone le prove che dimostrano una solida conoscenza degli argomenti di studio, esposizione chiara e linguaggio appropriato. Saranno valutate discrete le prove che dimostrano una conoscenza più che sufficiente degli argomenti, accompagnata dall’uso corretto della terminologia tecnica. Saranno valutate sufficienti le prove che dimostrano una conoscenza di base dei principali argomenti, accompagnata da lacune su altri contenuti e linguaggio non sempre appropriato. Saranno valutate insufficienti le prove che dimostrano ampie lacune nella conoscenza degli argomenti fondamentali, e uso di un linguaggio incerto e generico.   

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Palazzo Albani è la sede del ricevimento.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/09/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top