TEORIE DELLA MORALE E DELLA POLITICA mutuato
THEORY OF ETHICS AND POLITICS
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Daniela Bostrenghi | Secondo le attuali disposizioni di Ateneo il ricevimento e si terrà online previo appuntamento da concordare con la docente via email (daniela.bostrenghi@uniurb.it). Per eventuali aggiornamenti consultare il sito della Scuola: distum.uniurb.it |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Francese
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di mettere a fuoco, da un punto di vista teorico, le principali implicazioni etico-politiche degli argomenti trattati cercando di favorire l’acquisizione del linguaggio disciplinare specifico e di sollecitare la capacità di leggere, comprendere e commentare un testo filosofico affrontandone i nodi concettuali fondamentali.
Programma
Le pagine dello spinoziano Trattato teologico-politico, vero e proprio ‘manifesto’ della libertà di pensiero ed espressione, pubblicato anonimamente ad Amsterdam nel 1670, falsi il luogo di edizione e l’editore, unitamente alla lettura e al commento di alcuni passaggi chiave dell’Etica, nella quale il filosofo delinea la propria antropologia politica, offriranno alle studentesse e agli studenti gli strumenti per mettere a fuoco il “problema Spinoza” (secondo l’espressione dell’omonimo romanzo di Yalom del 2012) e a decifrarne l’ineludibile modernità.
Eventuali Propedeuticità
NESSUNA
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di comprendere e spiegare testi filosofici di carattere elementare e intermedio, affrontare e risolvere problemi classici nell’ambito della riflessione etica e politica, utilizzare gli strumenti bibliografici e informativi attinenti il settore disciplinare specifico, essere aggiornati sulle problematiche più significative del campo di studi proposto dimostrando autonomia di giudizio nella valutazione dei dati raccolti e capacità di rielaborazione personale dei contenuti appresi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Sono previste attività in collaborazione con il Seminario permanente "Spinoza e il pensiero filosofico moderno".
Nel mese di maggio è previsto un ciclo di seminari sul tema Spinoza nella letteratura e nelle arti del Novecento al quale le studentesse e gli studenti del corso sono invitate/i a partecipare.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e attività seminariali come sopra indicato.
- Obblighi
Il corso prevede una frequenza regolare, pari ad almeno due terzi delle lezioni. In alternativa si prega di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti
- Testi di studio
A. Testi filosofici:
B. Spinoza, Trattato teologico-politico, traduzione e commenti di A. Droetto ed E. Giancotti Boscherini, Postfazione di P. Totaro, Einaudi, Torino 2007
ID., Etica, a cura di E. Giancotti, Editori Riuniti, Roma 1988
In alternativa, potrà essere utilizzata, in unico volume, la traduzione italiana a cura di R. Cantoni e F. Fergnani, di
B. Spinoza, Etica - Trattato teologico-politico, UTET, Torino 2017
I capitoli del TTP e le parti dell’Etica specifico oggetto di studio e commento saranno indicati a lezione.
B. Letteratura critica:
M. Iannucci, Libertà politica e religione in Spinoza. Saggio sul «Trattato teologico-politico» e sul «Trattato politico», Mimesis, 2019, in particolare Prefazione, Introduzione e Parte II, capp. I-V.
oppure
E. Balibar, Spinoza e la politica, Manifestolibri, Roma 1996 (ed. orig. Spinoza et la politique, PUF, Paris 1985)
Per ulteriori approfondimenti potrà essere utilmente consultato il volume a cura di
D. Collacciani, B. Gramusset, P.-F. Moreau, F. Toto, Philosophie, religion, pouvoir, Lectures du "Traité théologico-politique", Harmattan, Paris 2021.
In particolare gli studenti del curriculum letterario moderno potranno avvalersi della lettura del romanzo di I. D. Yalom, Il problema Spinoza, Neri Pozza Editore, Vicenza 2012 (The Spinoza Problem, Basic Books, New York, 2012)
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso. Buona parte dei testi indicati in bibliografia è reperibile presso il “Fondo Emilia Giancotti” della Biblioteca Universitaria Centrale (via Saffi 2), mentre eventuali articoli su rivista sono consultabili presso l’Emeroteca (via S. Chiara 18).
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi indicati ai punti (A) e (B) volto ad accertare, nell’ambito di un confronto ragionato sui testi e sugli specifici materiali di approfondimento, gli obiettivi in precedenza indicati. Relazione scritta facoltativa da concordare con congruo anticipo rispetto al momento del colloquio.
I criteri di valutazione del colloquio saranno i seguenti:
- pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- livello di articolazione della risposta e capacità di rielaborazione autonoma;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare specifico.
Si raccomanda di avere con sé i testi d'esame.
La valutazione finale verrà espressa in trentesimi secondo la seguente scala: 30 e lode= eccellente; 30= molto buono/ottimo; 27-29= buono; 24-26= discreto; 21-23= sufficiente; 20-18 = appena sufficiente. Darà luogo a valutazione negativa (= insufficiente) la mancata acquisizione delle conoscenze essenziali, la scarsa comprensione e rielaborazione dei contenuti appresi e il mancato utilizzo di un lessico disciplinare adeguato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Si prega di contattare la docente, possibilmente di persona, con almeno due mesi di anticipo sulla prevista data dell’appello per gli opportuni accordi sul programma.
- Testi di studio
Testi di studio
Si rimanda a quanto sopra indicato ai punti (A) e (B).
Per il Trattato teologico-politico, sarà indispensabile, ai fini del colloquio d’esame, lo studio della Prefazione e dei capp. I, II, VI, VII, XIII, XIV, XV, XVI, XIX, XX.
Per quanto riguarda l’Etica, sarà necessaria almeno la conoscenza della Appendice alla I Parte, delle Prefazioni alla III e IV Parte e delle definizioni generali degli affetti poste alla fine della III Parte.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno inoltre ai punti (A) e (B ) del programma d’esame sopra indicato la lettura di (C):
P. Pozzi, "Homo homini deus". L'ideale umano di Spinoza, a cura di S. Ferrario, Mimesis, Milano 2019, in particolare Introduzione e capp. V, VI, VII.
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi indicati ai punti (A), (B), (C) del programma, in quanto prova idonea ad accertare, nell’ambito di un confronto ragionato sui testi e sugli specifici materiali di approfondimento, gli obiettivi in precedenza indicati. Relazione scritta facoltativa da concordare con congruo anticipo rispetto al momento del colloquio.
I criteri di valutazione del colloquio saranno i seguenti:
- pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- livello di articolazione della risposta e capacità di rielaborazione autonoma;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare specifico.
Si raccomanda di avere con sé i testi d'esame.
La valutazione finale verrà espressa in trentesimi secondo la seguente scala: 30 e lode= eccellente; 30= molto buono/ottimo; 27-29= buono; 24-26= discreto; 21-23= sufficiente; 18-20 = appena sufficiente. Darà luogo a valutazione negativa (= insufficiente) la mancata acquisizione delle conoscenze essenziali, la scarsa comprensione e rielaborazione dei contenuti appresi e il mancati utilizzo di un lessico disciplinare adeguato.
.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
La docente è a disposizione degli studenti, nell’apposito orario di ricevimento, per chiarimenti, approfondimenti e ulteriori indicazioni bibliografiche sul programma d’esame, in particolare nel caso degli studenti non frequentanti.
Si invitano quanti avvertano la necessità di rinforzare le proprie conoscenze di base a fornirsi di strumenti utili all'approfondimento del lessico specifico della disciplina (dizionari filosofici, piccole enciclopedie, ecc.). Indicazioni in tal senso verranno fornite a richesta e durante il corso.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/03/2021 |