Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUISTICA ITALIANA
ITALIAN LINGUISTICS

Fondamenti di linguistica italiana
Foundations of Italian linguistics

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Andrea Felici Contattare il docente per fissare un appuntamento.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: FILOLOGICO-LETTERARIO MODERNO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Definizione dei principi fondamentali di grammatica italiana; analisi di varie tipologie di testi e acquisizione dei principi essenziali sull’impiego della lingua nel mezzo scritto e parlato, con riferimento specifico alle linee di tendenza dell’italiano contemporaneo.

Programma

Si affronteranno innanzitutto i fondamenti di grammatica italiana e il concetto di “testo”, per poi passare ad argomenti più specifici, inerenti all'evoluzione dell'italiano contemporaneo (con particolare riguardo all'uso della lingua nel mezzo scritto, anche nei linguaggi settoriali).

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze teoriche di base della linguistica italiana, attraverso la padronanza delle diverse tematiche affrontate secondo il programma.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado: a) di descrivere l’italiano ai vari livelli di analisi linguistica (morfologia, sintassi, lessico), illustrando ed applicando le nozioni della disciplina; b) di riconoscere i diversi parametri di variazione linguistica; c) di riconoscere e analizzare aspetti morfologici, sintattici e lessicali propri dell’italiano contemporaneo; d) di riconoscere e analizzare aspetti morfologici e sintattici peculiari dell’italiano scritto di talune tipologie testuali di ambito settoriale.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Al termine del corso lo studente dovrà aver sviluppato una consapevolezza linguistica sufficiente a consentirgli di individuare in maniera autonoma e critica i tratti linguistici specifici di registri e linguaggi settoriali, e di valutare le scelte linguistiche in rapporto ai contesti e agli scopi informativi.

Abilità comunicative (communication skills)

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di esprimere in maniera pertinente i contenuti della disciplina, utilizzando appropriatamente la relativa terminologia; dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro e senza ambiguità le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti, avvalendosi di volta in volta di opportuni esempi esplicativi a supporto della descrizione teorica dei fatti linguistici oggetto di analisi.

Capacità di apprendere (learning skills)

Al termine del corso lo studente, alla luce dei metodi di apprendimento sviluppati, dovrà aver maturato la capacità di approfondire in autonomia le conoscenze acquisite, nonché la capacità di osservare la lingua e di rilevare e valutare criticamente i tratti linguistici che, ai diversi livelli, caratterizzano un testo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Al fine di sostenere l'esame in qualità di studente frequentante, la presenza alle lezioni è obbligatoria per almeno 2/3 del monte ore totale (= 24 ore su 36).

Testi di studio

- P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2019;

- L. Serianni, Italiani scritti, Bologna, il Mulino, 2012.

Per gli studenti frequentanti, l'acquisto dei testi non è obbligatorio. Si segnalano come materiale opzionale per avere ulteriori riferimenti per i temi affrontati in classe. 

Modalità di
accertamento

L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova scritta consistente in un questionario con domande a risposta multipla e aperta. Per queste ultime, i criteri di valutazione sono: livello di correttezza formale; pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale. Gli studenti non frequentanti dovranno seguire le indicazioni bibliografiche riportate nell’apposita sezione di questa scheda.

Testi di studio

Per gli studenti non frequentanti è richiesto lo studio integrale dei testi:

- P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2019;

- L. Serianni, Italiani scritti, Bologna, il Mulino, 2012.

Modalità di
accertamento

L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova scritta consistente in un questionario con domande a risposta multipla e aperta. Per queste ultime, i criteri di valutazione sono: livello di correttezza formale; pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/10/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top