ANTICHITÀ ED ISTITUZIONI MEDIEVALI
MEDIEVAL ANTIQUITIES AND INSTITUTIONS
Il monachesimo medievale
The medieval monasticism
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Falcioni | lunedì, martedì dopo la lezione (presso polo Volponi, via Saffi, n. 15) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L’insegnamento mira a fornire le basi metodologiche e le conoscenze necessarie per lo studio delle origini e dello sviluppo del monachesimo in Oriente e in Occidente, quale capitolo essenziale della storia sociale e istituzionale medievale, oltre che ovviamente della storia ecclesiastica e culturale. Accanto alle grandi personalità (Sant’Antonio, San Pacomio, San Basilio, San Benedetto e San Colombano), le organizzazioni monastiche furono determinanti, grazie alla loro capacità speculativa e alla loro forza di irradiamento, per l’evoluzione del pensiero e della cultura medievali. Tra le problematiche storiche riguardanti la diffusione del monachesimo medievale, il corso intende analizzare il nodo psicologico della vocazione religiosa, alla quale, a seconda dei tempi e degli individui, è stato assegnato il significato di una “fuga mundi” o quello di una preparazione spirituale all’azione.
Programma
Approfondimenti sull’affermazione del monachesimo eremitico e cenobitico in Oriente e in Occidente, e sui rapporti tra istituzioni monastiche e potere politico vigente. Saranno, inoltre, esaminati gli aspetti costitutivi del monachesimo benedettino e del monachesimo irlandese, per delineare il loro apporto alla civiltà medievale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà mostrare il possesso della padronanza delle conoscenze di base relative a: le metodologie della ricerca storica, i criteri della periodizzazione, il concetto di Medioevo, la tipologia delle fonti, la conoscenza critica sia delle linee generali della storia medievale, sia di una tematica di particolare rilevanza all’interno dell’età medievale, che gli consenta di orientarsi nel dibattito storiografico e di essere aggiornato su quello in corso.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà essere in grado di possedere un’adeguata capacità di inquadrare i principali problemi storici studiati e illustrarne sviluppi e linee di indagine. Dovrà, inoltre, interpretare e contestualizzare in prospettiva diacronica e sincronica il tema del monachesimo, utilizzando con padronanza le diverse tipologie di fonti, utili alla ricostruzione storica della civiltà monastica in Oriente e in Occidente (secc. IV-XI), e gli strumenti necessari per l’analisi dei testi.
- Autonomia di giudizio: lo studente dovrà mostrare capacità critiche atte a valutare e utilizzare metodi per l’analisi storica dei documenti scritti e relativi alla cultura materiale del contesto medievale, anche in prospettiva diacronica. Dovrà, poi, possedere una buona capacità di raccolta, selezione, organizzazione logica e esposizione ordinata di dati e informazioni documentali complesse, finalizzate alla formulazione autonoma di conclusioni e opinioni.
- Abilità comunicative: lo studente dovrà mostrare di saper comunicare, anche attraverso strumenti di comunicazione digitale, i temi principali della disciplina, usando con competenza la terminologia specifica della materia storiografica.
- Capacità di apprendere: lo studente dovrà mostrare di possedere rigore metodologico, spirito di autocritica e capacità di lavorare in modo autonomo e organizzato, mediante il confronto con altre discipline. Ciò sarà perseguito tramite lezioni di storia generale, lezioni monografiche, lettura e analisi di fonti primarie.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Videoproiettore ed elaborazioni in power-point sono utilizzati a corredo delle lezioni
- Obblighi
Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale.
- Testi di studio
- S. Tramontana, Capire il Medioevo. Le fonti e i temi, Roma, Carocci editore, 2005.
- La Regola di San Benedetto e le Regole dei Padri, a cura di S. Pricoco, Milano, Arnoldo Mondadori, 1995.
- A. Rapetti, Storia del monachesimo medievale, Bologna, Il Mulino, 2013.
- Modalità di
accertamento L’accertamento dell’apprendimento prevede una prova orale.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, le abilità comunicative ed espressive, la capacità di sintesi nella conoscenza critica delle fonti e dei testi di studio, nonché nell’applicazione delle diverse metodologie della ricerca storica. Allo studente verrà richiesto di saper presentare esempi appropriati per ciascun argomento studiato, in modo da dimostrarne la completa comprensione.
Il voto della prova orale è espresso in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Si forniranno chiarimenti e approfondimenti sul programma d’esame anche tramite e-mail.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale caricato su Moodle (slide discusse a lezione, schede di sintesi, etc.), attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio dei volumi indicati nella sezione “Testi di studio”.
- Obblighi
Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere accordi, anche tramite e-mail, con la docente.
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare - oltre ai testi per i frequentanti - uno a scelta dei testi di seguito elencati:
1) M. Ascheri, Istituzioni medievali, Bologna, Il Mulino, 1994;
2) A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del Medioevo italiano, Torino, Einaudi editore, 1992;
3) P. Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, Bologna, Il Mulino, 1994;
4) C. Azzara, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2004;
5) S. Tramontana, Capire il Medioevo. Le fonti e i temi, Roma, Carocci editore, 2005.
6) M. Pacaut, Monaci e religiosi nel medioevo, Bologna, Il Mulino, 1994.
7) S. Pricoco, Il monachesimo, Bari-Roma, Laterza, 2003.
- Modalità di
accertamento L’accertamento dell’apprendimento prevede una prova orale.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, le abilità comunicative ed espressive, la capacità di sintesi nella conoscenza critica delle fonti e dei testi di studio, nonché nell’applicazione delle diverse metodologie della ricerca storica. Allo studente verrà richiesto di saper presentare esempi appropriati per ciascun argomento studiato, in modo da dimostrarne la completa comprensione.
Il voto della prova orale è espresso in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere accordi, anche tramite e-mail, con la docente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/01/2021 |