Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE DEL RINASCIMENTO
HISTORY OF THE ART OF THE RENAISSANCE

I grandi cicli di affreschi delle corti italiane del Rinascimento
Figurative cycles of the Renaissance Italian courts

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Cecilia Prete dopo le lezioni e per appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l’obiettivo di far conoscere agli studenti la peculiarità della cultura delle corti italiane che a partire dal Quattrocento svolgono un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’arte rinascimentale nei suoi diversi aspetti, dalla letteratura alla musica, dalla pittura alla scultura, all’architettura. La città diviene il luogo privilegiato in cui piccoli e grandi mecenati commissionano nuove strutture edilizie e imprese decorative che ne trasformano e rinnovano l’immagine testimoniando il prestigio del committente. La figura dell’artista di corte si caratterizza come un importante interprete di questa stagione e matura la consapevolezza del proprio valore. Attraverso la presentazione dei cicli di affreschi che dal nord al sud d’Italia decorano i castelli e i palazzi dove risiedono i Signori che ne sono proprietari, il corso intende illustrare le diverse declinazioni del linguaggio figurativo di quei decenni e parallelamente chiarire le dinamiche che determinano la scelta degli artisti, dei soggetti rappresentati, delle modalità e dei tempi attraverso cui si realizzano queste imprese.    

Programma

Una prima parte del programma sarà dedicata a delineare le premesse necessarie per entrare nel merito della cultura, non solo figurativa ma anche letteraria, musicale, teatrale, che caratterizza le corti italiane a partire dal Quattrocento, fornendo un sintetico quadro geo-politico dell’epoca e del contesto sociale. Una seconda parte, più consistente, sarà organizzata attraverso un percorso che, da nord a sud, attraverserà la penisola soffermandosi sulle corti grandi e piccole e sui cicli di affreschi che restituiscono oggi la memoria di queste imprese decorative motivando le ragioni che hanno determinano la scelta degli artisti e dei soggetti rappresentati. Fra i numerosi cicli di affreschi saranno analizzati, ad esempio, quelli del Castello della Manta in Piemonte, del Castello Sforzesco a Milano, del Palazzo ducale a Mantova, di Palazzo Schifanoia a Ferrara, della cappella dei Magi di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, della Sala degli Uomini illustri nel palazzo Ducale di Urbino, del Castello Orsini Odescalchi a Bracciano ed altri ancora, più o meno noti.   

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione 

Conoscenza e comprensione dei diversi aspetti che riguardano la cultura delle corti italiane nei secoli XV e XVI, dalla letteratura alla musica, dalla pittura alla scultura, all’architettura

Conoscenza e comprensione dei cicli di affreschi realizzati nei castelli e nei palazzi delle corti italiane e delle dinamiche che determinano la scelta degli artisti, dei soggetti rappresentati, delle modalità e dei tempi attraverso cui si realizzano.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate 

Conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali illustrati durante il corso e degli episodi artistici presentati.

Capacità di elaborare e argomentare le conoscenze acquisite in merito alla cultura delle corti italiane e alle dinamiche che determinano la scelta degli artisti, dei soggetti rappresentati, delle modalità e dei tempi attraverso cui si realizzano i cicli di affreschi realizzati nei castelli e nei palazzi.

Autonomia di giudizio 

Capacità di individuare strumenti e metodi di ricerca pertinenti ai contenuti del Corso

Capacità di prospettare ipotesi di ricerca e di svolgere attività di ricerca attinenti al Corso.

Abilità comunicative 

Capacità di interpretare i contenuti e i risultati del Corso

Capacità di comunicare i contenuti illustrati durante il Corso facendo uso di una terminologia adeguata

Capacità di apprendere 

Capacità di valutare criticamente e in autonomia il contesto artistico presentato durante il Corso

Individuare e recuperare le fonti storiografiche e bibliografiche utili all’approfondimento e alla ricerca

Utilizzare in modo metodologicamente corretto gli strumenti di ricerca individuati

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Visite di studio a collezioni d'arte pubbliche e private, incontri con esperti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Lezioni di esperti su specifici argomenti

Visite di studio

Obblighi

Gli studenti sono tenuti a partecipare alle visite di studio e agli incontri con gli esperti che verranno invitati

Testi di studio

Corti italiane del Rinascimento. Arti, cultura e politica 1395-1530, a cura di M. Folin, Milano, Officina libraria, 2010, pp. 7-31; 93-400.

PowerPoint con le immagini presentate durante le lezioni (reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it) 

Modalità di
accertamento

I risultati dell’apprendimento saranno valutati attraverso un colloquio orale al fine di determinare la capacità di comprensione dei concetti argomentati durante il corso, di sintetizzare e di coordinare le risposte dando prova di possedere adeguate abilità comunicative ed espressive e di aver acquisito un linguaggio appropriato. I criteri di valutazione si basano su una scala di 4 livelli e terranno conto del grado di padronanza delle conoscenze, del grado di articolazione delle risposte, delle capacità critiche e di argomentazione, dell’adeguatezza del linguaggio. Il voto è espresso in trentesimi (18/30).

Gli studenti sono pregati di essere tutti presenti all'apertura dell'appello. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti sono tenuti a partecipare alle visite di studio e agli incontri con gli esperti che verranno invitati

Testi di studio

Corti italiane del Rinascimento. Arti, cultura e politica 1395-1530, a cura di M. Folin, Milano, Officina libraria, 2010.

L. Cassanelli, Le corti rinascimentali committenti e artisti, Roma, sinnos editrice, 2004, pp. 51-224.

PowerPoint con le immagini presentate durante le lezioni (reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it) 

Modalità di
accertamento

I risultati dell’apprendimento saranno valutati attraverso un colloquio orale al fine di determinare la capacità di comprensione dei concetti argomentati durante il corso, di sintetizzare e di coordinare le risposte dando prova di possedere adeguate abilità comunicative ed espressive e di aver acquisito un linguaggio appropriato. I criteri di valutazione si basano su una scala di 4 livelli e terranno conto del grado di padronanza delle conoscenze, del grado di articolazione delle risposte, delle capacità critiche e di argomentazione, dell’adeguatezza del linguaggio. Il voto è espresso in trentesimi (18/30).

Gli studenti sono pregati di essere tutti presenti all'apertura dell'appello. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti che intendono sostenere l'esame in lingua inglese dovranno contattare il docente

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/10/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top