SOCIOLOGIA GENERALE
GENERAL SOCIOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Emanuela Susca |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti strumenti per comprendere e padroneggiare le conoscenze di base che formano il patrimonio teorico e metodologico del sapere sociologico, offrendo chiavi interpretative utili anche alla riflessione sul mondo sociale attuale.
Programma
1. Introduzione. La sociologia nel mondo globale.
2. Le prospettive teoriche.
3. La sociologia come scienza empirica: la ricerca sociale.
4. Cultura, istituzioni e processi sociali.
5. Potere, azione sociale e strutture.
6. Interazioni sociali, gruppi e processi di socializzazione.
7. Migrazioni ed etnie.
8. Genere e sessualità.
9. Stratificazione e diduguaglianze nell'era della globalizzazione.
10. Media e consumi.
11. La devianza.
12. Politica ed economia.
13. Mutamento sociale, movimenti collettivi e globalizzazione.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Ci si attende che le e gli studenti possano acquisire:
1. conoscenze e capacità di comprensione: a partire dall'acquisizione di sensibilità culturali e metodologiche, sviluppare capacità di valutazione critica, evitando semplificazioni ideologiche; padronanza delle conoscenze di base relative alla Sociologia generale, con particolare riferimento ai suoi elementi costitutivi (problemi e metodi).
Gli studenti conseguiranno tali conoscenze di base attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio analitico dei testi proposti dalla docente e discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie illustrati nel corso; sviluppare approfondimenti, dal punto di vista sia teorico sia empirico.
Da conseguire tramite discussioni in aula, confronto con la docente, studio dei testi.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sui temi, gli argomenti, gli autori, i testi presentati.
Questa capacità si matura nell'interazione in aula, con la docente e con i colleghi studenti, nella lettura di saggi, articoli, contributi scientifici.
4. Abilità comunicative: la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara e corretta.
Abilità da conseguire attraverso momenti di confronto in aula interagendo attivamente durante lezioni, laboratori, seminari, rispondendo a quesiti, facendo domande e anche tramite contributi scritti.
5. Competenze di apprendimento: capacità di pensiero astratto, metodologie di analisi dei problemi, capacità di giudizio autonomo.
Capacità da acquisire soprattutto discutendo e argomentando con gli altri studenti e con la docente sui temi del corso. La conoscenza dei materiali di studio presentati porterà ad acquisire una maggiore capacità di apprendimento ulteriore. Nello svolgimento della didattica, sarà incoraggiata l'acquisizione di tale capacità, che sarà oggetto di valutazione in sede d'esame.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Tramite la piattaforma moodle, saranno messi a disposizione degli studenti materiali per consentire la contestualizzazione dei temi trattati nel corso.Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma blended.uniurb.it
A richiesta degli studenti, verranno predisposte lezioni integrative e/o di approfondimento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Utilizzo guidato dei materiali di lavoro inseriti dal docente nella piattaforma moodle. Studio contestuale alla frequenza delle lezioni dei testi e dei materiali forniti in tutte le parti indicate.
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
- D. Croteau, Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti, McGraw Hill, Milano 2015.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede cinque domande aperte. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 2 ore.
Si intende accertare la capacità di usare conoscenze e concetti acquisiti durante il corso con particolare riferimento ai seguenti aspetti: padronanza delle conoscenze di base relative alla Sociologia generale; consapevolezza degli elementi costitutivi del pensiero sociologico (problemi e metodi); acquisizione di fondamenti culturali atti a sviluppare capacità di valutazione critica evitando semplificazioni ideologiche.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale del programma di esame in tutte le sue parti.
- Obblighi
Non previsti.
- Testi di studio
- D. Croteau, Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti, McGraw Hill, Milano 2015.
- Modalità di
accertamento I risultati di appredimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede cinque domande aperte. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 2 ore.
Si intende accertare la capacità di usare conoscenze e concetti acquisiti durante il corso con particolare riferimento ai seguenti aspetti: padronanza delle conoscenze di base relative alla Sociologia generale; consapevolezza degli elementi costitutivi del pensiero sociologico (problemi e metodi); acquisizione di fondamenti culturali atti a sviluppare capacità di valutazione critica evitando semplificazioni ideologiche.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/07/2020 |