FILOSOFIA DELLA CULTURA
PHILOSOPHY OF CULTURE
Classico & Contemporaneo: Machiavelli e Weber.
Classic & Contemporary: Machiavelli and Weber.
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio De Simone | Lunedì alla fine della lezione |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Classico & Contemporaneo: Machiavelli e Weber. Il corso di Filosofia della cultura si propone di delineare e tematizzare analiticamente e criticamente il rapporto tra cultura, filosofia, politica ed educazione attraverso l'analisi del pensiero e dell'opera di Niccolò Machiavelli (parte prima) e di Max Weber (parte seconda). L'obiettivo formativo è quello di fornire agli studenti i concetti, i metodi e gli orientamenti fondamentali e critici indispensabili per la loro formazione culturale, filosofica e pedagogica attraverso il riferimento costante alla lettura e al dialogo tra classico e contemporaneo.
Programma
- Le diffrazioni del classico nel contemporaneo. Discorsi su Machiavelli ieri e oggi.
- Cultura, filosofia, storia ed educazione politica: attraverso Machiavelli.
- Machiavelli: morfologie della crisi moderna tra religione, etica e politica.
- Machiavelli, il conflitto e l'ontologia politica: l'istituzione del sociale.
- Antropologia delle passioni, fortuna e virtù in Machiavelli.
- Vita, conflitto e potere. Il principe, i grandi e il popolo.
- Tra Roma e Firenze: Machiavelli e i "tumulti".
- Machiavelli e il conoscere "discosto". Tra cultura, filosofia e politica.
- Machiavelli: saperi, spazi e soggetti politici.
- Da Machiavelli a Machiavelli. Umanesimo tragico, rinascimento machiavelliano e destino italiano.
- Machiavelli. Il "filosofo" politico e l'arte del conflitto.
- Max Weber, il Novecento e oltre.
- Max Weber. Cultura, filosofia, politica, sociologia.
- Max Weber e le trasformazioni della filosofia.
- Weber & Marx: uomo, razionalità, libertà. La lettura di Karl Loewith.
- Sapere, progresso e senso della scienza in Max Weber.
- Max Weber e il conflitto della ragione moderna nell'epoca del disincanto.
- Max Weber e le forme del potere: dominio, comando, ubbidienza.
- L'uomo di Weber. Etica e politica.
- Leggere Weber oggi.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare:
Conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscenza delle tematiche fondamentali della Filosofia della cultura esposte a lezione e approfondite nei libri di testo e comprensione dei suoi concetti fondamentali nelle loro ricadute culturali, filosofiche e politiche (vedi Obiettivi formativi);
Conoscenza delle forme filosofiche e delle metamorfosi e dinamiche culturali, storiche e socio-politiche esposte a lezione e approfondite nei libri di testo e comprensione dei processi che le hanno configurate.
- comprensione degli elementi costitutivi della relazione tra cultura, filosofia e politica tra classico e contemporaneo in relazione all'ambito disciplinare trattato e al programma svolto.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- capacità di orientarsi nel dibattito culturale, filosofico, politico e sociologico moderno e contemporaneo e di comprendere gli elementi che oggi consolidano strutturalmente la conoscenza delle problematiche della Filosofia della cultura anche in ambito formativo ed educativo.
Autonomia di giudizio (making judgements):
- capacità di prendere posizione autonomamente rispetto ai principali nodi culturali, filosofici, storico-politici ed educativi del dibattito critico contemporaneo sul pensiero di Machiavelli e Weber.
Abilità comunicative:
- capacità di comunicare adeguatamente quanto appreso nelle forme dello studio di livello universitario; capacità di trasmettere e comunicare gli aspetti e i principi fondamentali della Filosofia della cultura declinata nel suo rapporto disciplinare nel lavoro educativo di base.
Capacità di apprendere:
- sulla base delle conoscenze acquisite tramite il corso, lo studente dovrà essere capace di costruire autonomamente percorsi di approfondimento e di comprendere quali letture ed esperienze possono aiutarlo in tal senso.
In rapporto alla disciplina, dunque, lo studente dovrà mostrare in modo maturo, il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
- Durante il corso, per arricchire l'offerta formativa, si svolgeranno seminari integrativi interdisciplinari tenuti dal titolare della cattedra prof. Antonio De Simone e dai cultori della materia prof. Luciano Massi e dott.ssa (PhD) Alessandra Peluso. È inoltre previsto durante il corso un incontro di studi sul tema "Oltre il disincanto. Max Weber un secolo dopo: filosofia, politica, sociologia" le cui modalità e possibilità di realizzazione saranno calendarizzate e comunicate .
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni e seminari scientifico-didattici integrativi di approfondimento
- Obblighi
La partecipazione alle lezioni favorisce lo sviluppo delle logiche e delle metodologie disciplinari di apprendimento.
- Testi di studio
· ANTONIO DE SIMONE, Post res perditas. Discorsi su Machiavelli. Lezioni Urbinati, Morlacchi, Perugia 2019.
· ANTONIO DE SIMONE, L'ultimo classico. Max Weber. Filosofo, politico, sociologo, Mimesis, Milano 2020 (in particolare i capp. 1, 2, 4, 5, 8, 9).
·
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Per gli studenti non frequentanti sono confermati il programma e i testi di studio indicati nel vademecum.
- Obblighi
L’accertamento delle logiche e delle metodologie disciplinari di apprendimento.
- Testi di studio
·
- ANTONIO DE SIMONE, Post res perditas. Discorsi su Machiavelli. Lezioni Urbinati, Morlacchi, Perugia 2019.
- ANTONIO DE SIMONE, L'ultimo classico. Max Weber. Filosofo, politico, sociologo, Mimesis, Milano 2020 (in particolare i capp. 1, 2, 4, 5, 8, 9).
·
·
·
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/07/2020 |