ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI mutuato
ORGANIZATION AND MANAGEMENT SERVICES
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Franco De Felice | lunedì dalle ore 15,00 alle ore 16,00 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire conoscenze utili a partecipare attivamente alla promozione, organizzazione e gestione di servizi sociali; partendo dalla conoscenza della normativa nazionale e della Regione Marche relativa ai servizi sociali, si approfondiranno i regolamenti attuattivi su alcune tipologie di servizi sociali. successivamente, anche attraverso testimonianze e visite guidate verranno coinvolti gli studenti per permettere loro di vivere l'esperienza organizzativa e gestionale. verranno inoltre analizzate tematiche proprie della psicologia del lavoro indispensabili per comprendere le dinamiche e problematiche nell'ambito della gestione di servizi sociali
Programma
Partendo dalla analisi dell'evoluzione storico normativo dei servizi sociali in Italia e nella Regione Marche, verrà dedicata particolare attenzione alla organizzazione e gestione dei principali servizi sociali rivolti ad anziani, minori, disabili e disturbati psichici, oltre ad alcune tematiche prorpie della psicologia del lavoro utili a padroneggiare la gestione di servizi sociali. l'insegnamento affronterà i seguenti argomenti secondo il seguente ordine.
- analisi della normativa nazionale e regionale sui servizi sociali
- i servizi sociali per minori
- i servizi sociali per disabili
- i servizi sociali per anziani
- i servizi sociali per disabili psichici
- progettazione servizio residenziale per disabili
- la motivazione al lavoro
- la leadership
- il lavoro di gruppo
- stress, burnout, mobbing
- la comunicazione con utenti fragili
- il rapoorto con la morte
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): aver acquisito i contenuti previsti dal programma, comprendere le linee fondamentali e gli aspetti specifici della organizzazione e gestione dei servizi.
Applicazione delle conoscenze e della capacità di comprensione (applying knowledge and uderstanding): saper applicare i concetti, le idee, le teorie e le metodologie apprese anche in contesti diversi da quello originario; saper usare conoscenze e concetti per ipotizzare interventi e progetti su questioni specifiche; saper individuare relazioni anche a livello interdisciplinare.
Autonomia di giudizio (making judgements): sviluppare un pensiero critico, autonomo e flessibile attraverso il ragionamento e la riflessione sui vari contenuti appresi; aprirsi alla complessità della realtà della organizzazione e gestione dei servizi socio educativi attraverso un atteggiamento esplorativo e di ricerca; mettere in discussione le teorie proprie e altrui.
Abilità comunicative (communication skills): dimostrare di aver acquisito una sicura padronanza del lessico di base della disciplina e di saperlo utilizzare in modo coerente e logicamente strutturato (uso analisi e sintesi, processi induttivi e deduttivi).
Capacità di apprendimento (learning skills): al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di esprimere chiaramente i contenuti del corso, di comunicarli attraverso un corretto linguaggio disciplinare, di argomentare su temi e problemi della organizzazione e gestione dei servizi soci educativi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
verranno organizzati incontri con interlocutori privilegiati (amministratori pubblici, familiari di utenti, responsabili dei servizi sociali), esercitazioni in aula e, se possibile, visite guidate presso servizi sociali. all'interno del monte ore previsto
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari, visite guidate a servizi sociali
- Testi di studio
1. De Felice F., Psicologia del lavoro nelle organizzazioni dei servizi sociali, Goliardica editore, Trieste 2012 - da cap. 2 a cap. 15 - escluso capitolo 3 - tot. Pag. 175
2. Marinelli M., Trattare la malattia, curare le persone. Idee per una medicina narrativa, Franco Angeli Editore, MI, 2015. Pag. 150
3. Salis F., De Felice F., Dinamiche inclusive nella società post complessa. Ricerche, riflessioni, esperienze e narrazioni, in press edizioni 2019
- Modalità di
accertamento I criteri di valutazione utilizzati per le prove sono: - pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma; - livello di articolazione della risposta; - adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato
Prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
oltre ai testi indicati per i frequentanti gli studenti dovranno concordare con il docente l'argomento da trattare per elaborare un approfondimento inerente gli argomenti del corso
- Testi di studio
1. De Felice F., Psicologia del lavoro nelle organizzazioni dei servizi sociali, Goliardica editore, Trieste 2012 - da cap. 2 a cap. 15 - escluso capitolo 3 - tot. Pag. 175
2. Marinelli M., Trattare la malattia, curare le persone. Idee per una medicina narrativa, Franco Angeli Editore, MI, 2015. Pag. 150
3. Salis F., De Felice F., Dinamiche inclusive nella società post complessa. Ricerche, riflessioni, esperienze e narrazioni, in press edizioni 2019
- Modalità di
accertamento I criteri di valutazione utilizzati per le prove sono: - pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma; - livello di articolazione della risposta; - adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato
Prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/10/2020 |