Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIDATTICA DEI CONTESTI EXTRASCOLASTICI
EXTRA-SCHOOL CARE EDUCATIONAL CONTEXTS

Didattica e Museo
Didactics and Museum

A.A. CFU
2020/2021 5
Docente Email Ricevimento studenti
Berta Martini mercoledì dalle 14 alle 16 previo appuntamento concordato via mail

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso persegue i seguenti obiettivi generali:

  • acquisire il concetto di sistema formativo alla luce della prospettiva sistemica;
  • conoscere e analizzare i musei come istituzioni educative
  • conoscere e analizzare le problematiche didattiche legate alla trasmissione della conoscenza nel contesto museale;
  • conoscere e discutere le implicazioni delle ICT per la fruizione dei beni culturali;
  • conoscere e analizzare alcuni casi studio proposti durante il corso.

Programma

Il programma del corso è focalizzato sul museo, uno dei contesti extrascolastici privilegiati per la didattica. Da un lato, infatti, il museo costituisce una delle agenzie del sistema formativo, dall'altro lato, la didattica museale costituisce uno degli ambiti di applicazione della didattica. Il programma è articolato in 20 lezioni di 2 ore ciascuna, secondo lo schema seguente.

  • Introduzione al corso
  • La concezione sistemica del Sistema della Formazione ai Saperi (SFS)
  • I criteri per la individuazione della struttura del sistema SFS
  • Soggetti, Oggetti Istituzioni
  • Il funzionamento del sistema: l'azione congiunta
  • Le azioni del SFS
  • La progettazione formativa di sistema
  • Il modello della rete
  • Formare attraverso la rete
  • Esempi di istituzioni della formazione ai saperi
  • Musei e dispositivi ICT
  • Museo e scuola
  • Il triangolo semantico. Uno schema per la trasposizione didattica museale
  • Tassonomia dei musei virtuali
  • Sistemi IT-Based per la comunicazione museale
  • Musei virtuali
  • Caso studio: The Palladium Museum
  • Caso studio: Smart Museum a Palazzo Ducale di Urbino
  • Caso studio: il Museo delle Pure Forme
  • Sintesi del Programma
  • Eventuali Propedeuticità

    Nessuna

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare:

    • la padronanza delle conoscenze di base relative alla teoria del sistema formativo, ai suoi elementi e al suo funzionamento; 
    • la comprensione dei concetti fondamentali della didattica museale e delle loro implicazioni formative;
    • la capacità di comprensione e analisi critica di casi-studio;
    • la capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di progettare interventi formativi scuola-museo.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Assegnazione di compiti di valutazione formativa

    Saranno fornite domande di autovalutazione per l'accertamento della padronanza delle conoscenze


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche
    • Lezione frontali;
    • Seminari di approfondimento.
    Obblighi

    Nessuno

    Testi di studio

    B. Martini (2012), Il Sistema della formazione ai saperi, Tecnodid, Napoli.

    B. Martini (a cura di) (2016), Il museo sensibile, Franco Angeli, Milano.

    Modalità di
    accertamento

    Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova scritta costituita da tre domande a risposta aperta. La durata della prova è di 45 minuti.

    I criteri di valutazione sono i seguenti:

    - pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

    - il livello di articolazione della risposta;

    - adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

    Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

    Modalità didattiche
    • Lezione frontali;
    • Seminari di approfondimento.
    Obblighi

    Nessuno

    Testi di studio

    B. Martini (2012), Il Sistema della formazione ai saperi, Tecnodid, Napoli.

    B. Martini (a cura di) (2016), Il museo sensibile, Franco Angeli, Milano.

    Modalità di
    accertamento

    Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova scritta costituita da tre domande a risposta aperta. La durata della prova è di 45 minuti.

    I criteri di valutazione sono i seguenti:

    - pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

    - il livello di articolazione della risposta;

    - adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

    Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/10/2020


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top