LABORATORIO DI ANALISI DEI PROCESSI SOCIALI E COMUNICATIVI
LAB. ANALISYS OF SOCIAL AND COMMUNICATION PROCESSES
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesco Sacchetti | Per un'ora al termine delle lezioni |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'obiettivo di questo laboratorio è quello di far esperire agli studenti lo scostamento tra senso comune, punti di vista differenti dal proprio, e teorie sociali e comunicative.
Principali obiettivi:
- Fornire gli elementi di base per comprendere quale sia il punto di partenza (non neutro) con cui osserva il mondo (le varie situazioni sociali)
- Fornire gli elementi fondamentali riguardo ai processi cognitivi vengono attivati nell'approcciarsi alla realtà sociale
- Fornire gli strumenti concettuali per passare dal senso comune alla produzione di conoscenza in ambito culturale e comunicativo
Programma
"L'elaborazione della nostra esperienza si avvia mettendo in discussione ciò che è ovvio per il senso comune". Nelle sei settimane di corso si costruirà un percorso esperienziale in cui si guideranno gli studenti nel portare all'attenzione cosciente quello che Paolo Jedlowski definisce "quasi il lato ombra della cultura": il senso comune. In questo corso si vedrà poi come l'esperienza interagisce e modifica il dato per scontato e quali processi cognitivi vengono attivati nella sedimentazione della conoscenza. Il laboratorio sarà accompagnato da diversi contributi video tratti da ricerche sul campo, e sessioni di problem solving fondamentali per la comprensione delle dimensioni fondamentali del corso. I pincipali temi trattati saranno:
- abitudine e dubbio
- senso comune
- certezze presunte
- Harvey Sacks: membership categorization device
- esperienza
- i contesti storico culturali dell'esperienza (tradizionale-moderna-postmoderna)
- etnocentrismo
- ristrutturazione cognitiva
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti devono conseguire:
1. Conoscenza e comprensione
Gli studenti devono possedere
- una conoscenza teorica di base per la comprensione di processi di costruzione e attivazione del senso comune, con particolare attenzione al ruolo dell'esperienza nel modificare assetti già sedimentati.
- strumenti concettuali di base per l’analisi critica del proprio e altrui agire sociale con particolare attenzione agli aspetti culturali e comunicativi.
Gli studenti acquisiscono queste conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni, la partecipazione alla discussione in aula sulle tematiche affrontate a lezione, le attività laboratoriali guidate dal docente e attraverso lo studio dei testi.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le conoscenze acquisite durante il corso verranno applicate all’analisi di situazioni sociali e comunicative concrete.
Gli studenti acquisiscono queste conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni, la partecipazione alla discussione in aula sulle tematiche affrontate a lezione, e grazie alle modalità del problem solving, lavoro in piccolo gruppo, lavoro in flipped classroom, e attraverso lo studio dei testi.
3. Capacità di giudizio
Gli studenti devono essere in grado di esprimere valutazioni informate e autonome su diverse situazioni sociali e comunicative in base alle conoscenze acquisite durante il corso.
Gli studenti acquisiscono queste capacità attraverso il confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e le lezioni, lo studio individuale.
4. Abilità comunicative
Gli studenti devono possedere capacità di espressione, abilità comunicative nella lingua italiana scritta e orale, e competenze di base nel linguaggio specialistico della disciplina.
Gli studenti acquisiscono tali abilità interagendo in aula attraverso domande al docente, risposte alle sollecitazioni del docente sui temi trattati a lezione, scambi con i compagni di studio, realizzazione di brevi presentazioni in pubblico nella restituzione ai colleghi e al docente del risultato delle esercitazioni svolte in aula, redazione di brevi testi durante le esercitazioni in aula.
5. Capacità di apprendimento
Gli studenti devono conseguire capacità di apprendimento per ulteriori studi.
Gli studenti acquisiscono tali capacità attraverso la discussione in aula, l’argomentazione delle risposte alle domande del docente, il confronto con i compagni di corso durante le lezioni e le esercitazioni in aula e lo studio individuale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività di supporto della didattica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, proiezioni, discussioni di gruppo, problem solving, flipped classroom, esercitazioni, presentazioni degli studenti.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno 3/4 delle lezioni
- Testi di studio
Testi di studio
- Jedlowski, P. (1994). Il sapere dell'esperienza. “Il” Saggiatore. (o altra edizione)
Testi consigliati
- Motterlini, M. (2011). Trappole mentali. Bur.
Per studenti stranieri:
- Luckmann, T. (1983). Common sense, science and the specialization of knowledge. Phenomenology+ Pedagogy, 59-73.
- Un ulteriore articolo a scelta da concordare col docente
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova orale.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il livello di padronanza nell’applicazione delle conoscenze a casi concreti o facenti riferimento ad esempi ed esperienze del corso.Il voto della prova orale è espresso in trentesimi.
Daranno luogo a valutazioni positive: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Blended learning, lo studio dei testi indicati.
- Testi di studio
Testi di studio
- Jedlowski, P. (1994). Il sapere dell'esperienza. “Il” Saggiatore. (o altra edizione)
Testi consigliati
- Motterlini, M. (2011). Trappole mentali. Bur.
Per studenti stranieri:
- Luckmann, T. (1983). Common sense, science and the specialization of knowledge. Phenomenology+ Pedagogy, 59-73.
- Un ulteriore articolo a scelta da concordare col docente
- Modalità di
accertamento Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle (slide discusse a lezione, eventuali materiali aggiuntivi) attraverso
il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio dei volumi indicati nella sezione “Testi di studio”.I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova orale.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della
risposta, il livello di padronanza nell’applicazione delle conoscenze a casi concreti.
Il voto della prova orale è espresso in trentesimi.Daranno luogo a valutazioni positive: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/07/2020 |