Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


RETI DI CALCOLATORI
COMPUTER NETWORKS

A.A. CFU
2020/2021 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Antonio Della Selva Su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informatica Applicata (L-31)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di inquadrare in modo sistematico i concetti relativi alle reti di telecomunicazione, per poi applicarli all' implementazione di reti dati come, ad esempio, reti LAN e WAN. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare e progettare le più diffuse tipologie di reti di calcolatori e dispositivi digitali, inquadrando il loro funzionamento all’interno di un insieme di concetti teorici che accomunano le diverse reti di telecomunicazione

Programma

01. Introduzione:
  01.01 Scopi delle reti di calcolatori e loro classificazione.
  01.02 Grid, cloud e virtualizzazione.
  01.03 Hardware di rete.
  01.04 Software di rete e gerarchie di protocolli.
  01.05 Modelli di riferimento OSI e TCP/IP.
  01.06 Esempi di reti e standardizzazione delle reti.
 
02. Livello applicazione:
  02.01 Posta elettronica: MIME, SMTP, IMAP, POP3.
  02.02 Trasferimento file: FTP.
  02.03 World Wide Web e HTTP.
  02.04 DNS - Domain Name System.  
  02.05 CDN - Content Delivery Network    
  02.06 CDN e Video Streaming
  02.07 Browser APIs e Protocolli
 
03. Livello trasporto:
  03.01 Descrizione dei servizi di trasporto.
  03.02 Elementi dei protocolli di trasporto.
  03.03 Il protocollo di trasporto Internet senza connessione: UDP.
  03.04 Il protocollo di trasporto Internet orientato alla connessione: TCP.
 
04. Livello rete:
  04.01 Problemi architetturali dello strato rete.
  04.02 Lo strato rete in Internet.
  04.03 Collegamento tra reti.
  04.04 Algoritmi di routing.
  04.05 Algoritmi per il controllo della congestione.
 
05. Internetworking:
  05.01 Address Resolution e ARP.
  05.02 ICMP e controllo della rete.
  05.03 DHCP.
  05.04 Network Address Translation (NAT).
 
06. Tecnologie di accesso:
  06.01 Internet trending.
  06.02 Local loop e vecchie tecnologie.
  06.03 xDSL.
  06.04 Tecnologia d'accesso in fibra ottica.
  06.05 Fixed Wireless Access.
 
07. Reti senza fili:
  07.01 Wireless LAN (standard IEEE 802.11).
  07.02 Bluetooth.
  07.03 Wireless Personal Area Network.
  07.04 Il sistema telefonico mobile.
  07.05 Evoluzione del sistema cellulare - 5G
 
08. Livello data link:
  08.01 Principi di progettazione del livello data link.
  08.02 Controllo d'errore: codici a rilevazione e correzione di errore.
  08.03 Protocolli data link elementari: simplex senza restrizioni, stop and wait, simplex per canali rumorosi.
  08.04 Protocolli sliding window: 1 bit, go back n, ripetizione selettiva.
  08.05 Esempi di protocolli data link.
 
09. Sottolivello di controllo dell'accesso al mezzo:
  09.01 Problematiche di assegnazione del canale.
  09.02 Protocolli ad accesso multiplo.
  09.03 Ethernet (standard IEEE 802.3).
  09.04 Commutazione a livello data link.
  09.05 Dispositivi di rete.
 
10. Livello fisico:
  10.01 Basi teoriche della comunicazione e della trasmissione fisica dei dati.
  10.02 Mezzi di trasmissione guidati.
  10.03 Mezzi di trasmissione wireless.
  10.04 Data Center Intro.
      
11. Sicurezza nelle reti:
  11.01 Elementi di crittografia.
  11.02 Protocolli di autenticazione, protocolli di integrità e distribuzione delle chiavi.
  11.03 ISO/IEC 2700x, CIS Framework e GDPR.
  11.04 Firewall.
  11.05 Sistemi IPS (Intrusion Prevention System) e IDS (Intrusion Detection System).
      
12. Attività di laboratorio:
  12.01 Panoramica di sistemi distribuiti basati su Internet.
  12.02 Utilità di rete (indirizzamento, perimeter probing, monitoraggio del traffico).
  12.03 Programmazione socket.
  12.04 Implementazione di sistemi client-server.
  12.05 Accessi alle risorse web.
  12.06 Esempi di attacchi alla sicurezza di rete.
  12.07 Semplici casi di gestione di rete.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del corso lo studente avrà acquisito i concetti fondamentali di come funzionano le reti di calcolatori e come sono strutturate.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione :
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le metodologie proprie dell'analisi e progettazione delle reti di dispositivi digitali o di loro componenti
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare i metodi di analisi e progettazione delle reti di calcolatori al fine di risolvere problemi nell' ambito delle comunicazioni digitali o implementare reti di dispositivi digitali
Abilità comunicative:
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di esprimere i concetti fondamentali delle reti di calcolatori con termini e linguaggio tecnico appropriato.
Capacità di apprendimento:
Durante il corso lo studente acquisirà la capacità di studiare e apprendere le nozioni delle reti di calcolatori e comunicazioni tra dispositivi digitali, attraverso l'assimilazione di protocolli e servizi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

  • Slides del professore
  • Risorse web

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali di teoria e sessioni di laboratorio per concetti pratici

Obblighi

La frequenza del corso non è obbligatoria ma molto consigliata.

Testi di studio
  • Tanenbaum; Wetherall , "Reti di Calcolatori", V Ed., Pearson, 2011
  • Forouzan, "Reti di Calcolatori e Internet", McGraw-Hill, 2010
  • Stallings, "Sicurezza delle Reti - Applicazioni e Standard", Pearson, 2010
  • Ulteriori letture consigliate sulla piattaforma Blended
Modalità di
accertamento
  • Parte Pratica: Progetto e relazione concordate con il Professore da consegnare inderogabilmente una settimana prima (entro le ore 24:00 dello stesso giorno fissato per l'esame; es: se l' esame cade di venerdì, l'elaborato va consegnato entro le ore 24:00 del venerdì precedente). (Linee Guida per la Relazione d'Esame). Con questa prova si vogliono accertare competenze e abilità di problem solving su argomenti reali e complessi in ambito delle reti. La prova dà diritto all'accesso alla parte orale se viene considerata adeguata, cioè se possiede le seguenti caratteristiche:
    • l' obiettivo dell' elaborato è stato centrato
    • viene accertata la comprensione dei concetti
    • vengono rilevati elementi di conoscenza applicativa e procedurale
    • vengono accertate capacità di problem solving
  • Parte Orale: Discussione del progetto e domande di verifica sul programma svolto. Essa mira ad accertare conoscenze degli argomenti e dei concetti, generali e particolari, affrontati durante il corso e a valutare le capacità di deduzione necessarie ad approcciarsi a problematiche nuove nell' ambito delle reti di calcolatori usando padronanza del linguaggio specifico.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

--

Obblighi
  • Tanenbaum; Wetherall , "Reti di Calcolatori", V Ed., Pearson, 2011
  • Forouzan, "Reti di Calcolatori e Internet", McGraw-Hill, 2010
  • Stallings, "Sicurezza delle Reti - Applicazioni e Standard", Pearson, 2010
  • Ulteriori letture consigliate sulla piattaforma Blended
Testi di studio
  • Parte Pratica: Progetto e relazione concordate con il Professore da consegnare entro le ore 24:00 del venerdì precedente quello dell' esame. (Linee Guida per la Relazione d'Esame). Con questa prova si vogliono accertare competenze e abilità di problem solving su argomenti reali e complessi in ambito delle reti. La prova, se superata, dà diritto all'accesso alla parte orale.
     
  • Parte Orale: Discussione del progetto e domande di verifica sul programma svolto. Essa mira ad accertare conoscenze degli argomenti, generali e particolari, affrontati durante il corso e a valutare le capacità di deduzione necessarie ad approcciarsi a problematiche nuove nell' ambito delle reti di calcolatori.
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/09/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top