Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BASI DI DATI
DATA BASES

A.A. CFU
2020/2021 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Ferretti Lunedì ore 14-16
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informatica Applicata (L-31)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso ha lo scopo di introdurre i sistemi informativi e di descrivere i modelli dei dati e le tecniche di progettazione concettuale, logica e fisica per lo sviluppo e la gestione di basi di dati. In secondo luogo, ha l'obiettivo di introdurre le principali metodologie per l'analisi dei dati e l'estrazione di informazioni utili da grandi quantità di dati (data mining).

Programma

01. Introduzione del corso: informazioni, dati e DBMS

02. Modelli e Linguaggi per Basi di Dati
  02.01 Il modello relazionale: concetti di base, vincoli di integrita' e chiavi
  02.02 Caratteristiche dei Database Management Systems (DMBS) relazionali
  02.03 Il linguaggio SQL: definizione dei dati, modifica dei dati, interrogazioni, definizione di viste, transazioni.
  02.04 Approcci alternativi al modello relazionale, NoSQL (cenni) e tecnologie per i big data (cenni)

03. Progettazione di Basi di Dati
  03.01 
Progettazione concettuale: il modello E/R, raccolta ed analisi di requisiti, strategie di progettazione concettuale, verifica di qualita'.
  03.02 Progettazione logica: ristrutturazione degli schemi E/R, traduzione nel modello relazionale, analisi di qualità di schemi E/R.
  03.03 Tecniche di normalizzazione: forme normali (Boyce-Codd, terza forma normale), decomposizione in forma normale.
  03.04 Progettazione fisica: indici e tecniche per la memorizzazione dei dati

04. Introduzione al data-mining
  04.01 
Cenni generali e scenari applicativi (es. social media) delle tecniche di data-mining
  04.02 Algoritmi di classificazione, clustering e predizione

05. Attività di Laboratorio
  05.01 MySQL
  05.02 MongoDB
  05.03 Python
  05.04 Weka

Eventuali Propedeuticità

Non vi sono propedeuticità obbligatorie.

Si suggerisce di sostenere l'esame di Basi di Dati dopo aver sostenuto gli esami di Programmazione Procedurale, Architettura degli Elaboratori, Algoritmi e Strutture Dati.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenze e comprensione: lo studente acquisirà le principali conoscenze relative a metodologie di progettazione di basi di dati, linguaggio di interrogazione SQL, architettura di sistemi di gestione di basi di dati; sarà in grado di comprendere la struttura di sistemi informativi progettati secondo il modello relazionale. Inoltre, lo studente acquisirà le principali conoscenze relative alla estrazione di informazioni dall'analisi dei dati.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite con l'obiettivo di progettare schemi di basi di dati relazionali, ed implementarli in strumenti software tramite l'ausilio di sistemi quali MySQL. Sarà inoltre in grado di elaborare un progetto per la realizzazione di un sistema informatico. Sarà infine in grado di comprendere e (in parte) applicare le principali tecniche di data mining per l'estrazione di informazioni da un insieme di dati grezzi.

Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di valutare la correttezza e l'efficienza di una base di dati progettata secondo il modello relazionale, operando le scelte maggiormente adeguate in fase di ottimizzazione e messa in opera.

Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di illustrare in modo appropriato le caratteristiche descrittive di una base di dati, le funzionalità del relativo sistema di gestione, e le proprietà che esso deve soddisfare in termini di integrità e gestione dei dati.

Capacità di apprendimento: lo studente apprenderà la capacità di progettare e implementare basi di dati sulla base di requisiti e specifiche descrittive che specificano la tipologia di contenuti ed operazioni necessarie alla gestione di un sistema informativo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.

Obblighi

Sebbene fortemente consigliata, la frequenza non è obbligatoria.

Testi di studio

Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone, Basi di dati - 5/ed, 2018, ISBN:  9788838694455

Modalità di
accertamento

Progetto individuale, prova scritta e prova orale.

Il progetto ca concordato con il docente. Il risultato pesa per un terzo del voto complessivo. Scopo del progetto è la verifica della capacità di autonomia dello studente nell'impiego pratico delle competenze acquisite.

La prova scritta non consente l'ausilio di libri o appunti ed è strutturata in esercizi corrispondenti alle diverse parti del corso, ed è volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici, per quanto riguarda la conoscenza delle basi di dati basate sul modello relazionale, dei linguaggi di interrogazione, e della progettazione di sistemi informativi. L'esito della prova scritta, espressa in trentesimi, concorre a determinare i 2/3 del voto finale.

L'orale è obbligatorio sul progetto e facoltativo sul programma del corso. L'orale facoltativo comporta un aggiustamento positivo o negativo (di al più 5 punti) sul voto complessivo. Scopo dell'orale è la valutazione di autonomia di giudizio, abilità comunicative e livello di comprensione della materia.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Materiale derivante dalle lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone, Basi di dati - 5/ed, 2018, ISBN: 9788838694455

Modalità di
accertamento

Progetto individuale, prova scritta e prova orale.

Il progetto ca concordato con il docente. Il risultato pesa per un terzo del voto complessivo. Scopo del progetto è la verifica della capacità di autonomia dello studente nell'impiego pratico delle competenze acquisite.

La prova scritta non consente l'ausilio di libri o appunti ed è strutturata in esercizi corrispondenti alle diverse parti del corso, ed è volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici, per quanto riguarda la conoscenza delle basi di dati basate sul modello relazionale, dei linguaggi di interrogazione, e della progettazione di sistemi informativi. L'esito della prova scritta, espressa in trentesimi, concorre a determinare i 2/3 del voto finale.

L'orale è obbligatorio sul progetto e facoltativo sul programma del corso. L'orale facoltativo comporta un aggiustamento positivo o negativo (di al più 5 punti) sul voto complessivo. Scopo dell'orale è la valutazione di autonomia di giudizio, abilità comunicative e livello di comprensione della materia.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/09/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top