Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO ED EUROPEO mutuato
ITALIAN AND EUROPEAN CONSTITUTIONAL LAW

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Federico Losurdo Si prega di Inviare email per fissare un appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti metodologici per inquadrare il diritto costituzionale dell'integrazione europea, con uno sguardo particolare alla forma di governo dell’Unione, ai rapporti tra ordinamento europeo e ordinamento interno, al mercato unico e alla politica monetaria e di bilancio. Attraverso un percorso guidato dal docente sui principali testi normativi del processo d'integrazione sovranazionale (Trattati, direttive, regolamenti, soft law), gli studenti riusciranno ad intendere le diverse tappe del progetto europeo dalle sue origini fino agli sviluppi più attuali. 

Programma

1) I fondamenti di legitimazione dell'ordinamento europeo. Le 'filosofie' dell'integrazione sovranazionale.

2) Le tappe fondamentali del processo d'integrazione sovranazionale.

Gli sviluppi geografici, istituzionali, normativi.

3) Competenze e fonti del diritto dell'Unione. I principi strutturali dell'ordinamento europeo.

4) La forma di governo dell'Unione europea e la sua evoluzione.

5) Le istituzioni dell'UE: composizione, funzioni e interazioni reciproche.

6) I riflessi dell'integrazione europea sull'ordinamento costituzionale italiano.

7) Il Mercato Unico, le libertà economiche di circolazione e la tutela della concorrenza.

8) La politica monetaria, fiscale e di bilancio tra Unione e Stati membri.

9) L'emergenza Covid-19 e le risposte istituzionali dell'Unione europea.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare un'adeguata conoscenza degli argomenti del corso indicati nel programma; dovrà dimostrare la capacità di comprendere la materia, tanto con riguardo alle norme comunitarie quanto alle Istituzioni europee (knowledge and understanding).

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà raggiungere una buona conoscenza delle Istituzioni e delle politiche dell'Unione con particolare riguardo al funzionamento del mercato unico e della governance economico-monetaria. Lo studente saprà applicare le norme dell'ordinamento europeo e comprenderà le fonti del diritto e la giurisprudenza comunitaria e convenzionale, con riferimenti a contesti concreti e specifici, individuando, interpretando ed applicando le norme che, di volta in volta, concorrono a caratterizzare il caso di specie (applying knowledge and understanding).

Autonomia di giudizio: Lo studente dovra acquisire la comprensione delle conseguenze delle politiche europee sugli ordinamenti interni. Lo studente dovrà dimostrare di saper interpretare le norme dell'ordinamento giuridico comunitario anche nei suoi rapporti con quello nazionale. Lo studente dovrà integrare le conoscenze acquisite con i riferimenti alle prassi e al c.d. soft law. (making judgements)

Abilità comunicative: Lo studente dovrà essere in grado di intervenire in un dibattito all'interno della classe, sostenendo le proprie argomentazioni, anche con riferimento a casi giurisprduenziali dibattuti nel corso delle lezioni (communication skills)

Capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di interpretare autonomamente le fonti del diritto e la giurisprudenza comunitaria e convenzionale, anche mediante un costante aggiornamento delle competenze acquisite (learning skills)

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali, nelle quali si stimolerà la partecipazione attiva e critica degli studenti, in specie con la discussione in aula, a seguito della illustrazione dei singoli istituti.

Obblighi

Frequenza ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Conoscenza e comprensione del Trattato di Lisbona, del Fiscal Compact e del Trattato MES.

Testi di studio

1) R. Bin, P. Caretti, G. Pitruzzella, Profili costituzionali dell'Unione europea. Processo costituente e governance economica, Bologna, Il Mulino, ult. ed.

2) A. Cantaro (a cura di), Economia e diritto dei mercati nello spazio europeo. Dall'età antica all'età globale, Cisalpino, 2018 (limitatamente alla Presentazione e alla III Parte del volume)

Modalità di
accertamento

Prova orale. Tale modalità di accertamento consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

 I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali, nelle quali si stimolerà la partecipazione attiva e critica degli studenti, in specie con la discussione in aula, a seguito della illustrazione dei singoli istituti

Testi di studio

1) R. Bin, P. Caretti, G. Pitruzzella, Profili costituzionali dell'Unione europea. Processo costituente e governance economica, Bologna, Il Mulino, ult.ed.

2) A. Cantaro (a cura di), Economia e diritto dei mercati nello spazio europeo. Dall'età antica all'età globale, Cisalpino, 2018

Modalità di
accertamento

Prova orale. Tale modalità di accertamento consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

 I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/09/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top