Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO PUBBLICO E DELLE AUTONOMIE LOCALI II
PUBLIC LAW AND THE LOCAL GOVERNMENT II

A.A. CFU
2020/2021 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Federico Losurdo
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, in linea di continuità con la prima parte, approfondisce il sistema giurisdizionale italiano e la Corte costituzionale: la sua composizione, le sue funzioni principali, la sua legittimazione ad essere l'interprete ultimo delle parole della Costituzione. Saranno, altresì, delineati i rapporti conflittuali tra giustizia (naturale) e diritto (positivo) nelle odierne società globali e pluraliste.

Programma

1) Il potere giurisdizionale nella Costituzione repubblicana

2) La Giustizia costituzionale in una prospettiva comparata

3) La Corte costituzionale italiana

4) Funzioni della Corte costituzionale italiana

5) Giustizia e diritto nell'ordinamento europeo

6) Giustizia e diritto nell'ordinamento nazionale

7) La tecnica giudiziale del bilanciamento dei principi, valori

8) Giustizia sociale e mercato comune

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1) Conoscenza e capacità di comprensionsione: Lo studente dovrà acquisire una completa conoscenza dei principi fondamentali concernenti il potere giurisdizionale nell'ordinamento italiano.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà raggiungere una approfondita conoscenza delle funzioni della giustizia costituzionale.

3) Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovra comprendere i rapporti conflittuali tra giustizia e diritto positivo nell'ordinamento europeo e italiano.

4) Abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrà essere in grado di intervenire in un dibattito all'interno della classe, sostenendo le proprie argomentazioni.

5) Capacità di apprendere (learning skills): Lo studente dovrà essere in grado di interpretare autonomamente la giurisrpudenza costituzionale e comunitaria.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Al fine di agevolare l'apprendimento, saranno promosse iniziative seminariali legate all'attualità politico-costituzionale italiana ed europea.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

l corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali, nelle quali si stimolerà la partecipazione attiva e critica degli studenti, in specie con la discussione in aula, a seguito della illustrazione dei singoli istituti.

Obblighi

Frequenza ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio dei testi di riferimento. Lettura attenta della Costituzione repubblicana e delle Carta dei Diritti fondamentali dell' Unione.

Testi di studio

1) A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, ult. ed (limitatamente ai capitoli XIV, XV e XVI).

2) A. Cantaro (a cura di) Giustizia e diritto nella scienza giuridica contemporanea, Torino, Giappichelli, 2011 (limitatamente ai saggi di Cantaro, Losurdo, Maestro Buelga, Rescigno, De Fiores, Baldini).

Modalità di
accertamento

Prova orale. Tale modalità di accertamento consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

 I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

l corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali, nelle quali si stimolerà la partecipazione attiva e critica degli studenti, in specie con la discussione in aula, a seguito della illustrazione dei singoli istituti.

Obblighi

.

Testi di studio

1) A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, ult. ed (limitatamente ai capitoli XIV, XV e XVI)

2) A. Cantaro (a cura di) Giustizia e diritto nella scienza giuridica contemporanea, Torino, Giappichelli, 2011

Modalità di
accertamento

Prova orale. Tale modalità di accertamento consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

 I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Lettura attenta della Costituzione Repubblicana e della Carta dei diritti fondamentali dell'UE.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/07/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top