GEOMORFOLOGIA E DIFESA DEL SUOLO
GEOMORPHOLOGY AND SOIL CONSERVATION
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Davide Baioni | mercoledi dalle 10.00 alle 11.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di fornire agli studenti le basi necessarie per il riconoscimento, l’interpretazione e la
cartografiaa delle forme della superficie terrestre, ponendo particolare attenzione alle cause che le generano
e le modificano, anche in relazione all'azione antropica e all'uso del suolo.
Programma
Il modellamento del rilievo.
Introduzione. Concetti generali e definizioni. Agenti e processi morfogenetici. Ambiente fisico e
antropizzazione; impatto e rischio. Introduzione alla cartografia geomorfologica. Il modellamento
endogeno. Il modellamento esogeno. Forme prodotte dai processi elementari di degradazione. Il carsismo. I
fattori geologici del modellamento del rilievo: forme tettoniche e forme litostrutturali. La Geomorfologia dei
versanti: dilavamento e ruscellamento, movimenti di massa. Geomorfologia dei sistemi fluviali. Forme e
processi fluviali. I diversi tipi di canali. Terrazzi e conoidi. Geomorfologia delle coste. Forme e processi
litorali. Caratteristiche dei diversi tipi di costa. Lagune e foci fluviali.
Geomorfologia climatica.
Forme dei sistemi morfoclimatici periglaciali, glaciali, arido-caldi, temperati e caldo-umidi. Geomorfologia extra terrestre.
Eventuali Propedeuticità
Esame di Geogra
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione applicata: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di
comprendere l’origine e l’evoluzione delle forme in relazione ai diversi agenti e processi del modellamento
della superficie terrestre e in rapporto ai differenti fattori geologici, condizioni climatiche e paleoclimatiche e
all'azione antropica.
Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una capacità autonoma nel
comprendere le forme di un territorio come risultato di diversi meccanismi della morfogenesi sia in atto che
del passato, oltre che comprendere le tendenze evolutive delle forme stesse.
Abilità comunicative: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona capacità nel
comunicare le proprie acquisizioni e considerazioni in merito alle tematiche geomorfologiche in modo
chiaro ed esprimendosi con termini appropriati ed esempi opportuni.
Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona autonomia nel
trattare tematiche geomorfologiche e nella ricerca critica di informazioni utili ad approfondire gli argomenti
trattati.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le
comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della
piattaforma Moodle › blended.uniurb.it (http://blended.uniurb.it/)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali in situ e on line
- Obblighi
Conoscenza degli argomenti di base trattati nel corso di Geografia Fisica.
- Testi di studio
CICCACCI S. (2015) – Le forme del rilievo. Mondadori Università, 576 pp.
PANIZZA M. (2014) – Geomorfologia. Pitagora Ed., 386 pp.
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali in situ e on line
- Obblighi
Esame di Geografia Fisica
- Testi di studio
CICCACCI S. (2015) – Le forme del rilievo. Mondadori Università, 576 pp.
PANIZZA M. (2014) – Geomorfologia. Pitagora Ed., 386 pp.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/10/2020 |