LETTERATURA CINESE I
CHINESE LITERATURE I
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Selusi Ambrogio | Previa appuntamento preso via email. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Cinese semplificato
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Dotare lo studente di una conoscenza solida della letteratura e cultura cinese dalle origini alla fine dell'epoca Song. Lo studio di questa lunga fase iniziale della letteratura cinese permetterà allo studente di comprendere fenomeni complessi della cultura cinese che hanno attivo effetto sulla vita contemporanea cinese. La letteratura in Cina ha sempre giocato un ruolo principe nella definizione della legittimità e dell'autorità del potere o della sua messa in discussione, per questo motivo indagarla risulta fondamentale per comprendere a fondo la cultura cinese, comprensione che costituisce un presupposto inalienabile nel confronto con i cinesi di oggi in ogni contesto, pubblico e privato, aziendale o accademico. La conoscenza della letteratura e della cultura è imprescindibile per stabilire una effettiva abilità relazionale e interpersonale con i cinesi.
Programma
Gli argomenti principali che saranno oggetto di studio sono:
- Le prime forme di scrittura
- Le iscrizioni oracolari e le iscrizioni su vasi di bronzo
- Introduzione ai classici più antichi (Shijing, Shujing, Chunqiu, Yijing e Liji)
- Accenni alla letteratura filosofica soprattutto pre-imperiale
- La poesia del Sud (Chuci)
- La letteratura storica e la questione storiografica in Cina: dal Chunqiu allo Shiji e allo Han shu
- La poesia Han: Shi, Fu e Yuefu
- La nascita della novellistica tra gli Han e i Tang (chuanqi)
- La prosa e i chuanqi
- La poesia Shi di epoca Tang, teoria poetica, fasi e principali poeti
- Lo ci, origine e sviluppi in epoca Tang
- Per l'epoca Song, prosa (colta e popolare), racconto (huaben), poesia (fu, shi e ci), la nascita dell'editoria privata.
Eventuali Propedeuticità
Interesse per la disciplina
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenze e capacità di comprensione: conoscere e comprendere il percorso storico ed evolutivo della letteratura cinese del periodo imperiale e i più importanti autori ed opere, comprendere punti di contatto e differenze tra lo sviluppo storico-culturale cinese e occidentale
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di condurre ricerche e produrre solide argomentazioni sui soggetti studiati
- Autonomia di giudizio: capacità di valutare in maniera critica e non superficiale il percorso storico della letteratura cinese, distinguendo le peculiarità dei diversi generi e autori
- Abilità comunicative: saper comunicare i contenuti con un linguaggio adeguato allo specifico campo di studi
- Capacità di apprendere: lo studente acquisice gli strumenti metodologici e le competenze bibliografiche-critiche necessarie per approfondire i temi trattati durante il corso in modo autonomo
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il docente si servirà di slides non fornite agli studenti alla fine del corso come supporto per la didattica
Il docente predispone dei materiali in lingua originale offerti nel blended learning che gli studenti devono preparare a cadenza settimanale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezione frontale
lettura e commento di brani in traduzione
attività di lettura e traduzione di brani in lingua originale
- Obblighi
Lo studente è tenuto allo studio delle sezioni indicate del testo n.1 (Bertuccioli) e della sezione indicata del testo n.2 (Idema-Haft). A queste letture si aggiungono altre letture antologiche integrative che saranno indicate durante il corso e una breve dispensa in lingua originale di estratti da tradurre in classe.
- Testi di studio
Manualistica (obbligatoria):
- Giuliano Bertuccioli (2013), La letteratura cinese L'Asino d'oro, Roma (p. 7-189)
- Idema W., Haft L. (2000), Letteratura cinese, Cafoscarina, Venezia (p. 3-70)
Lettura consigliata di:
- Edoarda Masi (2014),Cento capolavori della letteratura cinese, Quodlibet, Macerata.
Dispensa di testi sia in traduzione sia da tradurre.
- Modalità di
accertamento La prova orale consiste in tre fasi: a. lettura di una fonte in traduzione studiata da commentare, contestualizzare e discutere dal punto di vista letterario e storico; b. serie di domande teoriche su un paio di macro-argomento da sviluppare da parte dello studente; c. lettura ed analisi di uno dei brevi estratti studiati in lingua originale. Il voto sarà assegnato in base ai seguenti criteri: conoscenza della letteratura cinese oggetto del corso (50%); capacità critica (20%); capacità argomentativa e proprietà di linguaggio (20%); capacità di effettuare confronti coerenti con altri contesti culturali o altri fenomeni conosciuti della cultura cinese (10%).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Materiale fornito agli studenti frequentanti, bibliografia dei frequentanti.
- Obblighi
Lo studente non frequentante è tenuto allo studio della parte II e III del testo n. 2 (Ideam-Haft), quindi cap. 7-14.
- Testi di studio
Bibliografia dei frequentanti a cui aggiungere lo studio della parte II e III del testo n. 2 (Ideam-Haft), quindi cap. 7-14 e lo studio delle voci relative al periodo in Cento capolavori (E. Masi, n. 3).
- Modalità di
accertamento La prova orale consiste in tre fasi: a. lettura di una fonte in traduzione studiata da commentare, contestualizzare e discutere dal punto di vista letterario e storico; b. serie di domande teoriche su un paio di macro-argomento da sviluppare da parte dello studente; c. lettura ed analisi di uno dei brevi estratti studiati in lingua originale. Il voto sarà assegnato in base ai seguenti criteri: conoscenza della letteratura cinese oggetto del corso (50%); capacità critica (20%); capacità argomentativa e proprietà di linguaggio (20%); capacità di effettuare confronti coerenti con altri contesti culturali o altri fenomeni conosciuti della cultura cinese (10%).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/11/2020 |