GEOGRAFIA CULTURALE E TURISMO ECOSOSTENIBILE
CULTURAL GEOGRAPHY AND SUSTAINABLE TOURISM
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Cristiano Tallè | su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire una lettura critica della geografia culturale in ottica antropologica, alla luce della nozione di 'antropocene' e dell'attuale crisi ecologica planetaria. In particolare si propone di fornire uno sguardo critico sul binomio geografia-cultura nato nella cornice (nazionale-coloniale) della modernità europea, a partire dai viaggi di conquista, di scopera e 'di piacere' (turismo), e sui processi di minorizzazione di etno-geografie locali/native a cui ha dato luogo (con particolare riferimento ad America ed Oceania), riflettendo al contempo sulle implicazioni del cosiddetto 'antropocene' (l'era dell'uomo come agente ecosistemico planetario) sulla 'tenuta' di tale binomio. Nella seconda parte del corso, ci si soffermerà su alcune nozioni chiave del discorso antropo-geografico contemporaneo quali 'paesaggio', 'sostenibilità' e 'geo-ontologie', e sull'osservazione di pratiche 'alternative' di viaggio e di rappresentazione geo-grafica, quali il 'turismo sostenibile' e le 'mappature partecipative' (in contesti nativi), emergenti nei contesti dell'attuale crisi socio-ambientale globale.
Il corso si pone l'obiettivo formativo di offrire strumenti di lettura e di riflessione critica sui temi e sui problemi del discorso antropo-geografico contemporaneo relativi alle dimensioni dello spazio, dell'ambiente, del territorio, dei paesaggi e dei luoghi in relazione alle attività umane di consumo, essenziali per la formazione di una figura di esperto di alto profilo professionale nell'ambito della progettazione territoriale, della comunicazione e dei media, della cooperazione internazionale, dell'industria culturale e dei servizi turistici, consapevole dei problemi, delle criticità e delle sfide di una convivenza sostenibile nell'attuale crisi ecologica planetaria.
Programma
Gli argomenti del corso saranno svolti nel seguente ordine temporale:
1) il binomio geografia-cultura nella cornice coloniale-nazionale europea del secolo XIX-XX
2) le pratiche e le forme del viaggio moderno
3) etno-geografie e geo-ontologie native in contesti extra-europei
4) la nozione di antropocene e le sue implicazioni per la geografia culturale
5) mappature partecipative in contesti nativi e di conflittualità socio-ambientali
6) il turismo sostenibile
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto una conoscenza soddisfacente degli argomenti e dei temi trattati a lezione e nel programma utili a comprendere la complessità della relazione storico-culturale fra società umane e territori, dimostrando di aver raggiunto una padronanza piena dei concetti e delle prospettive offerti durante il corso (antropocene, paesaggio, mappatura, sostenibilità, geo-ontologie, etno-geografie etc.). Lo studente dovrà inoltre essere in grado di applicare le conoscenze aquisite in modo autonomo e critico, dimostrandosi capace di comprendere, leggere ed interpretare paesaggi e luoghi, così come le forme e le pratiche di fruizione e di trasformazione dei territori, le mappe ed altre forme di rappresentazione culturale degli stessi, nella piena consapevolezza della cornice di crisi ecologica planetaria in cui andrà ad operare. Lo studente dovrà dimostrare inoltre di saper comunicare in modo chiaro argomenti, nozioni e problematiche affrontati durante il corso, con piena padronanza nell'uso dei termini e delle nozioni specifiche, dimostrandosi capace di decentrarsi rispetto all'uso comune.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
La didattica verrà erogata tramite lezioni frontali, durante le quali si prevede anche l'uso di power point, materiali audio-visuali e la visione di documentari/film. Potranno essere adottate modalità partecipative e di coinvolgimento attivo degli studenti, sia a livello individuale che di gruppo (presentazioni orali, elaborati scritti, esercitazioni ed approfondimenti da concordare e valutare in itinere)
- Testi di studio
Testi obbligatori per tutti gli studenti:
1) Eriksen, Thomas Hylland, 2017, Fuori controllo. Un'antropologia del cambiamento accelerato, Torino, Einaudi
A) 'Antropocene e geo-ontologie native' (dispensa di 178 pp.) (raccolta di saggi ed articoli in italiano ed inglese a cura del docente, reperibile all'interno della piattaforma Moodle)
B) 'Turismo e sostenibilità' (dispensa di 131 pp.) (raccolta di saggi, articoli e capitoli in italiano ed inglese a cura del docente, reperibile all'interno della piattaforma Moodle)
A scelta uno dei due approfondimenti:
C) 'Mappature partecipate in contesti indigeni' (dispensa di 110 pp.) (raccolta di saggi, articoli e capitoli in italiano ed inglese a cura del docente, reperibile all'interno della piattaforma Moodle)
D) 'Turismo in contesti indigeni' (dispensa di 112 pp.) (raccolta di saggi, articoli e capitoli in italiano, inglese e spagnolo a cura del docente, reperibile all'interno della piattaforma Moodle)
I non frequentanti (meno del 65% delle lezioni), oltre ai testi obbligatori e ad una delle due dispense a scelta, dovranno aggiungere:
Jason W. Moore, 2017, Antropocene o Capitalocene? Scenari di ecologia-mondo nell’era della crisi planetaria, Ombre Corte, Verona.
- Modalità di
accertamento L'esame finale consisterà in una prova scritta che prevede 2 domande aperte ed alcune domande a risposta chiusa. Il tempo a disposizione per rispondere è di 2 ore. La prova verterà sui testi, sulle dispense messe a disposizione e sulle lezioni (power-point). Il voto sarà espresso in trentesimi (la prova si intende superata con almeno 18/30).
È prevista inoltre la possibilità di svolgere una parte dell’esame attraverso la scrittura di una tesina di minimo 10 cartelle da 1800 battute ciascuna (spazi inclusi), carattere Times New Roman 12. L'elaborato verterà su un argomento che connetta due delle dispense in programma [una delle due dispense obbligatorie (A o B) + una delle due dispense a scelta (C o D)] che dovrà essere proposto dallo studente ed accettato dal docente. L'elaborato dovrà essere consegnato almeno 15 giorni prima della data dell'esame. Chi sceglierà la modalità tesina sosterrà l’esame scritto - nelle modalità sopra indicate - solo sui testi rimanenti (Eriksen + la dispensa obbligatoria non scelta per la tesina) ed il suo voto risulterà dalla media dei voti della tesina e dello scritto. Qualora lo studente non dovesse raggiungere la sufficienza alla tesina (18/30) o comunque otenesse un voto per lui non soddisfacente, potrà comunque svolgere l'esame scritto sui testi da programma e nelle modalità sopra descritte.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
que
- Testi di studio
I non frequentanti (meno del 65% delle lezioni), oltre ai testi obbligatori e ad una delle due dispense a scelta, dovranno aggiungere:
-Jason W. Moore, 2017, Antropocene o Capitalocene? Scenari di ecologia-mondo nell’era della crisi planetaria, Ombre Corte, Verona.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/05/2021 |