TIROCINIO CARATTERIZZANTE PRINCIPI DELLA PREPARAZIONE FISICO-ATLETICA I
PRINCIPLES OF PHYSICAL ATHLETIC TRAINING I
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 10 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Marco Gervasi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il percorso di tirocinio deve permettere allo studente di approfondire le tematiche inerenti
la programmazione e pianificazione dell’allenamento delle capacità motorie: condizionali e coordinative, in sport individuali e di squadra.
Programma
Le basi generali della teoria dell’allenamento:
– Cenni di teoria dell’allenamento
– La capacità di prestazione sportiva
– I principi dell’allenamento
– Allenamento e periodizzazione.
– Strumenti per la valutazione funzionale
L’allenamento delle forme principali di sollecitazione motoria
– L’allenamento della forza
Contrazione muscolare.
Regimi di contrazione muscolare.
Meccanismi della forza.
Espressioni della forza.
Metodi di allenamento della forza massima.
Analisi di uno SJ con misurazione simultanea della variazione della posizione e velocità del baricentro.
Analisi di movimenti alla leg-press con misurazione simultanea della variazione angolare al ginocchio e della velocità
di spostamento del carico.
Costruzione di una curva F/V con esercizio alla panca.
Nozioni generali sulla piattaforma di forza e analisi di uno SJ, CMJ, Drop Jump eseguiti su piattaforma di forza
– L’allenamento della rapidità
– L’allenamento della resistenza
– L’allenamento della mobilità articolare
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, attività pratiche sia individuali che di gruppo
- Obblighi
La frequenza, è obbligatoria per il 75% delle ore per modulo
- Modalità di
accertamento E' richiesta la presentazione di una relazione finale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/07/2021 |