TIROCINIO INTEGRATIVO SPORT INVERNALI
INTERNSHIPS, APPRENTICESHIPS
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 3 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Marco Gervasi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di far acquisire delle conoscenze metodologiche, didattiche interdisciplinari, attraverso un’adeguata esperienza pratico-operativa attuata in ambiente montano nella realizzazione di progetti educativi per diverse fasce di utenza inerenti agli sport invernali, all’educazione alla montagna nel rispetto dell’ambiente, degli ecosistemi. Far acquisire piena consapevolezza nella prevenzione degli infortuni, dei pericoli e rischi legati all’ambiente biotico e abiotico montano nell’espletazione delle attività motorie e sportive invernali.
Saper attuare e gestire in simulazione lezioni e settori di Unità Didattiche finalizzate alla preparazione della settimana di istruzione sciistica e di educazione alla montagna per diverse utenze e fasce di età.
Programma
Preparazione fisico-atletica, capacità coordinative e condizionali, proposte operative per diverse fasce di utenza con l’utilizzo di diverse attrezzature, pesi, corpo libero, macchine isotoniche e cardiovascolari. Capacità coordinative, equilibrio dinamico, transfert motorio.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Organizzazione didattica, metodologica e logistica dei gruppi, lavori interdisciplinari, (educazione motoria e ambientale), acquisizione di sane e permanenti abitudini di vita, norme di comportamento, conoscenza delle regole, rispetto delle norme e leggi vigenti in materia di sicurezza in montagna, per la prevenzione degli infortuni ed incidenti in montagna.
Acquisizione di tecniche di base di una o più discipline sportive invernali a propria scelta quali, sci alpino, sci di fondo, snowboard, pattinaggio su ghiaccio, escursionismo con racchette da neve. Interazione con lavori e conoscenze interdisciplinari ove possibile, (visite in parchi naturali montani, riserve naturali, oasi naturalistiche, biowatching, conoscenza dei fattori biotici, abiotici e storico-antropici dell’ecosistema della montagna).
Partecipazione all’organizzazione della settimana di istruzione sciistica della Scuola, saper condividere momenti di socializzazione educativa, di animazione, nel rispetto delle regole, di sè e dell’ambiente.
- Obblighi
Lezioni: sono obbligatorie le lezioni teoriche-pratiche preparatorie tenute in sede e tutte le lezioni con i maestri di sci durante l’intera settimana di istruzione e le esercitazioni di sci libero o accompagnato.
- Testi di studio
In itinere sarà consigliata una specifica bibliografia di approfondimento.
- Modalità di
accertamento Valutazione scritta e studio a distanza, ricerca bibliografica sulle tematiche specifiche e contenuti del corso.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/07/2021 |