DIRITTO TRIBUTARIO
TAXATION LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ernesto-Marco Bagarotto | martedì ore 11.00 - 13.00 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso è suddiviso in due parti.
La prima parte mira ad illustrare le nozioni generali del diritto tributario, con particolare riferimento ai principi costituzionali ed al procedimento di attuazione dei tributi.
La seconda parte sarà dedicata all'approfondimento dei principali tributi, cioè l'IRPEF, l’IRES e l'IVA.
Programma
1. la nozione di tributo
2. le fonti
3. i princìpi costituzionali
4. i princìpi sovranazionali
5. l’obbligazione tributaria
6. i soggetti passivi
7. la dichiarazione
8. la struttura dei principali tributi: l’irpef
9. la struttura dei principali tributi: l’ires
10. la struttura dei principali tributi: l’iva
11. la struttura dei tributi minori
12. l’attività amministrativa
13. l’istruttoria
14. l’avviso di accertamento
15. le tipologie di avviso di accertamento
16. l’elusione
17. la riscossione
18. i rimborsi
19. le sanzioni amministrative
20. le sanzioni penali
21. il processo tributario
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e comprensione
Alla fine del percorso formativo, il laureato dovrà aver acquisito le attitudini di seguito descritte in termini di conoscenza e comprensione:
- conoscenza delle norme e dei sistemi tributari nazionali e comunitari e del funzionamento dei mercati;
- conoscenza delle procedure di risoluzione giudiziale e stragiudiziale delle controversie in materia tributaria;
Tali attitudini sono sviluppate attraverso attività formative di insegnamento.
La valutazione della padronanza delle conoscenze e competenze avviene tramite la prova di accertamento finale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del percorso formativo, il laureato dovrà aver acquisito le attitudini di seguito descritte in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite alle moderne dinamiche del diritto tributario, anche in relazione al contesto europeo ed internazionale;
Tali attitudini sono conseguite attraverso lo sviluppo di una capacità elaborativa di testi e documenti giuridici in contesti giudiziali ed extragiudiziali talora valorizzando se del caso un approccio interdisciplinare.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
- Tesauro F., Istituzioni di diritto tributario, UTET, parte generale e parte speciale (2 volumi - ultima edizione)
Alternativamente:
- A. Carinci, T. Tassani, Mnuale di diritto tributario, Giappichelli (ultima edizione)
- G. Melis, Lezioni di Diritto Tributario; Giappichelli (ultima edizione)
Inoltre, per la preparazione è fondamentale utilizzare una raccolta di legislazione (cd. codice tributario) aggiornata (cd. codice tributario).
Si suggersice:
- Logozzo M., Codice tributario, Pacini giuridica (ultima edizione)
- Modalità di
accertamento Discussione orale mediante la formulazione di non meno di tre domande.
Sarà formulata almeno una domanda su ciascuno dei seguenti argomenti: 1) principi generali; 2) modalità di attuazione del rapporto tributario; 3) Irpef/Ires.
I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo la seguente scala:
• meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
• 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
• 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
- Tesauro F., Istituzioni di diritto tributario, UTET, parte generale e parte speciale (2 volumi - ultima edizione)
Alternativamente:
- A. Carinci, T. Tassani, Mnuale di diritto tributario, Giappichelli (ultima edizione)
- G. Melis, Lezioni di Diritto Tributario; Giappichelli (ultima edizione)
Inoltre, per la preparazione è fondamentale utilizzare una raccolta di legislazione (cd. codice tributario) aggiornata (cd. codice tributario).
Si suggersice:
- Logozzo M., Codice tributario, Pacini giuridica (ultima edizione)
- Modalità di
accertamento Discussione orale mediante la formulazione di non meno di tre domande.
Sarà formulata almeno una domanda su ciascuno dei seguenti argomenti: 1) principi generali; 2) modalità di attuazione del rapporto tributario; 3) Irpef/Ires.
I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo la seguente scala:
• meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
• 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
• 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/02/2022 |