Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODI DI PREVENZIONE E INTERVENTO IN AMBITO GIURIDICO E SOCIALE
METHODS OF PREVENTION AND INTERVENTION IN LEGAL AND SOCIAL MATTERS

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studenti
Valeria Giostra Su appuntamento online o in presenza da concordare via email

Assegnato al Corso di Studio

Psicologia Clinica (LM-51)
Curriculum: GIURIDICO-SOCIALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all’ acquisizione dei principali contenuti normativi, teorici ed operativi che caratterizzano l’attività di intervento e prevenzione negli ambiti che attengono alla psicologia sociale, nonché alla tutela della famiglia e del minore, sia in ambito civile che penale. In particolare il corso si articolerà in due parti. Nella prima verrà analizzata la metodologia di progettazione di intervento in ambito psico-sociale, declinata in diversi contesti. Nella seconda parte sarà illustrato come si declina il lavoro dello psicologo all’ interno della rete dei servizi sociali e delle strutture residenziali per minorenni, evidenziando la pluridisciplinarità dell’intervento e le criticità legate al doppio mandato, istituzionale e relazionale, nonché al rapporto con l’autorità giudiziaria.

Programma

1.  La progettazione dell’intervento in ambito psico-sociale: dall’ analisi dei bisogni alla valutazione

2.  Metodi di intervento e prevenzione e contesti applicativi

3.  Introduzione al lavoro di rete nell’ intervento psicosociale

4.  Aiutare le famiglie durante la separazione: contesti e strumenti d’ intervento

5.  Il ruolo del Consultorio Familiare e il Servizio Spazio Neutro

6.  Adozione e affidamento: interventi di protezione e sostegno

7.  Devianza minorile: risorse normative e modelli d’ intervento

8.  Percorsi di giustizia riparativa

9.  Le comunità per minori: tipologie di servizi e modelli di intervento

Prima e seconda settimana: Presentazione del corso. Introduzione alla progettazione in ambito psico-sociale. Metodi e tecniche di intervento e prevenzione. In particolare verranno presentati esempi di progetti in diversi contesti su temi di  interesse attuale.

Terza e quarta settimana. Introduzione alla rete dei servizi sociali che si occupano della tutela delle famiglie e dei minori. Modelli di intervento in caso di separazioni conflittuali al fine di proteggere il minore e salvaguardare i suoi legami familiare.

Quinta settimana: approfondimento del ruolo del consultorio familiare e del servizio spazio neutro nella cura dei legami familiari e nella gestione del diritto di visita. Presentazione di un caso

Sesta settimana: criticità delle famiglie adottive ed affidatarie e possibili interventi

Settima settimana: La devianza minorile: introduzione al processo minorile e al d.p.r. 448/1988. Modelli esplicativi e di intervento. Principi di giustizia riparativa

Ottava e nona settimana: Le comunità per minorenni: approfondimento sulle varie tipologie di servizi e sui possibili modelli di intervento. Presentazione del modello di intervento ATG e di quello basato sulla teoria dell’ attaccamento.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto all'insegnamento lo studente deve mostrare il possesso:

- conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscenza delle teorie e dei modelli presentati che sono relativi al metodi di intervento e prevenzione nei diversi ambiti trattati della psicologia sociale e giuridica  

- conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): possesso della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare criticamente secondo la logica della disciplina nei vari ambiti esaminati,  nonché per ipotizzare possibili interventi di prevenzione ed intervento, tenendo conto dei limiti e delle potenialità dei vari strumenti 

- autonomia di giudizio (making judgement): sviluppare un attitudine ad integrare ed applicare le proprie conoscenze e la propria capacità di comprensione così da dimostrare un approccio  scientifico e professionale alla progettazione di interventi negli ambiti proposti 

abilità comunicativa (communication skills): acquisire competenza di comunicazione usando la terminologia disciplinare specifica di ambito psicologico e giuridico, e organizzare con chiarezza e coerenza l’esposizione delle diverse tematiche

-  capacità di apprendimento (learning skills):  acquisire una buona autonomia nella lettura di materiale scientifico, nonché di progetti e casi peritali.  Capacità di reperire in autonomia le fonti necessarie allo sviluppo di ulteriore conoscenza e approfondimento autonomo all’interno della disciplina

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, discussioni di casi e simulazioni; incontri con operatori ed esperti.

Obblighi

Non ci sono obblighi di frequenza

Testi di studio

- Santaniello, M., & Vieno, A. (a cura di) (2013). Metodi di intervento in psicologia di comunità. Il Mulino. (da studiare da pag. 1 a pag. 136)

- Patrizi, P. (a cura di) (2012). Manuale di psicologia giuridica minorile. Carocci Editore (escluse pagg. 23-50 e 191-236)

- Caruso, I., & Mantegna, M. C. (2012). Aiutare le famiglie durante la separazione. Dalle linee guida alla definizione dell'intervento per gestire il diritto di visita. Franco Angeli (escluse pagg. 95-113)

- Bastianoni, P., & Taurino, A (2009). La comunità per minori. Modelli di formazione e supervisione clinica. Carocci Editore (escluse pagg. 81-125)

Verranno inoltre indicati altri materiali di approfondimento su specifici temi durante il corso  che verranno messi a disposlzione da parte del docente sulla pagina del corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale.  E’ richiesta una conoscenza specifica e approfondita degli argomenti, nonché l’acquisizione di un linguaggio appropriato e di un’ottica interdisciplinare, come verrà indicato a lezione e come trattato anche nei libri di testo. Verrà valutata la capacità di rielaborazione critica dei contenuti, l'approfondimento sul piano metodologico, con particolare riferimento alla capacità di distinguere teorie e metodi specifici dell' intervento nell' ambito sociale e giuridico rispetto agli altri contesti di applicazione della psicologia

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Non ci sono differenze tra frequentanti e non frequentanti

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/01/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top