ANALISI DEI FARMACI I
DRUG ANALYSIS I
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Assunta Meli | Dal lunedì al venerdì previo appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all'acquisizione dei principi teorici e metodologici di base per operare in un laboratorio chimico analitico: sicurezza, conoscenza degli strumenti, preparazione di soluzioni, conoscenza degli equilibri chimici in soluzione acquosa, metodologie di determinazione quantitativa di sostanze di interesse farmaceutico e tossicologico, cenni di analisi qualitativa inorganica con riferimenti alla Farmacopea Ufficiale.
Programma
Introduzione al corso e concetti di base (Farmacopea, analisi chimica, errore, cifre significative, concentrazioni, attrezzatura di laboratorio)
Sicurezza, concetti generali
Equilibri acido-base, calcolo del pH, misure del pH e indicatori. Equilibri di solubilità, redox e di complessazione.
Analisi quantitativa: metodi volumetrici (titolazioni acido-base, di precipitazione, complessometriche e redox), metodi gravimetrici.
Cenni di analisi qualitativa inorganica.
Eventuali Propedeuticità
Propedeuticità non previste.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1- Conoscenze e capacità di comprensione. Lo studente dovrà apprendere le principali norme di sicurezza, il funzionamento delle strumentazioni, degli equilibri in soluzione e delle tecniche analitiche quantitative chimiche classiche. Dovrà inoltre apprendere le più recenti tecniche strumentali.
D2- Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà mostrare la capacità di scegliere ed applicare le tecniche analitiche quantitative più appropriate per la determinazione di composti appartenenti alla Farmacopea Ufficiale. L'impiego dello spostamento degli equilibri in soluzione per raggiungere determinati obiettivi (variazione della solubilità, precipitazione frazionata, mascheramento di specie ioniche in soluzione, ecc.).
D3- Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà mostrare la capacità di esprimere una scelta critica del metodo di analisi più appropriato in autonomia, quindi in maniera indipendente, producendo risultati efficaci.
D4- Abilità comunicative. Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato delle abilità di comunicazione adatte alla presentazione dei dati ottenuti durante le analisi, dei calcoli eseguiti e del risultato finale utilizzando l'adeguata terminologia specifica. La capacità di proporre i propri risultati sia in forma analitica che sintetica.
D5- Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà mostrare una buona autonomia nell'esecuzione di analisi quantitative di sostanze di interesse farmaceutico descritte nella Farmacopea Ufficiale e di possedere l'abilità di eseguire ricerche in letteratura e/o in rete di metodi alternativi e innovativi in modo da mantenere una formazione continua e sempre aggiornata.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con impiego di materiale in formato elettronico, esercitazioni stechiometriche, esercitazioni individuali in laboratorio.
- Obblighi
Frequenza obbligatoria del laboratorio didattico.
- Testi di studio
Testi consigliati:
A. Carrieri, Manuale di Analisi quantitativa dei Medicinali, Ed. EdiSES
E. Abigante, D. Melisi, M.G. Rimoli, Principi di Analisi quantitativa dei Medicinali, Ed. Loghia
Testi di consultazione:
A. Crea, Prinicpi di Chimica Analitica, Ed. Zanichelli
D.C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Ed. Zanichelli
G.C. Porretta, Analisi di preparazioni Farmaceutiche, Ed. CISU
- Modalità di
accertamento Prova Pratica (determinazione quantitativa di una sostanza trattata e determinata durante il corso teorico e di laboratorio); 3 ore; la prova prevede un giudizio (insuff., suff., buono, ottimo); il giudizio insufficiente non preclude la partecipazione alla prova scritta.
- Prova Scritta (risoluzione di eserciti di stechiometria avanzata applicata alle sostanze della F.U. e risposta a domande aperte su argomenti trattati durante il corso); 3 ore; Si accede alla prova orale con 18/30.
- Prova Orale (confronto orale su branche analitiche quantitative descritte a lezione).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/09/2021 |