Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FARMACOVIGILANZA E FARMACOEPIDEMIOLOGIA
PHARMACOVIGILANCE AND PHARMACOEPIDEMIOLOGY

A.A. CFU
2021/2022 4
Docente Email Ricevimento studenti
Walter Balduini Mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 13:00 previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Farmacia (LM-13)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all'acquisizione dei principi teorici e metodologici alla base della farmacoepidemiologia e della farmacovigilanza.

Programma

Obiettivi e metodi della farmacoepidemiologia e della farmacovigilanza. Limitazioni degli studi di premarketing e tipologie di studi clinici: analitici, sperimentali, caso-controllo, osservazionali prospettici e retrospettivi,case series, case report. Interpretazione degli studi clinici e farmaco-utilizzazione.  Il sistema di monitoraggio dei farmaci e la legislazione sulla farmacovigilanza e sulla fitovigilanza.

Eventuali Propedeuticità

Igiene, Patologia generale e terminologia medica, Farmacologia generale e Farmacoterapia I

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione

  • Conoscenza dei principi teorici e metodologici alla base della farmacoepidemiologia e della farmacovigilanza.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

  • Conoscere e comprendere l'importanza degli studi osservazionali ed analitici sul profilo di sicurezza di farmaci e di dispositivi medici.
  • Conoscere i fondamenti della farmacoepidemiologia e della medicina basata sulle evidenze nella valutazione di farmaci e di dispositivi medici
  • Conoscere i fattori di suscettibilità agli xenobiotici
  • Conoscere il sistema della farmacovigilanza e le responsabilità del farmacista in tema di farmacovigilanza. 

Autonomia di giudizio 

  • Capacità di leggere e interpretare i risultati degli studi farmacoepidemiologici  e di farmacovigilanza provenienti dalla letteratura scientifica.

Abilità comunicative 

  • Saper comunicare con linguaggio appropriato le principali problematiche di farmacoepidemiologia e farmacovigilanza affrontate durante il corso di insegnamento.

 Capacità di apprendere

  • Capacità di analizzare criticamente ricerche farmacoepidemiologiche e gli studi fi farmacovigilanza.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Modalità di
accertamento

Esame orale. Il fine è di accertare se lo studente abbia acquisito i concetti di base nella sezione relativa ai Risultati d'apprendimento (Descrittori di Dublino). I criteri di valutazione sono: la padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione delle risposte, il livello di padronanza nell'applicazione delle conoscenze tossicologiche.Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà basato sulla valutazione del colloquio orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle (slide delle lezioni  e altro materiale didattico) attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Il fine è di accertare se lo studente abbia acquisito i concetti di base nella sezione relativa ai Risultati d'apprendimento (Descrittori di Dublino). I criteri di valutazione sono: la padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione delle risposte, il livello di padronanza nell'applicazione delle conoscenze tossicologiche.Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà basato sulla valutazione del colloquio orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/07/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top