Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LOGICA MATEMATICA
MATHEMATICAL LOGIC

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giovanna Marani martedì e mercoledì subito dopo le lezioni Palazzo Albani possibilmente previo appuntamento Email: giovanna.marani@uniurb.it

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far acquisire i principi fondamentali e le strutture logiche sottese all'indagine come processo di ricerca-in-azione. In questo contesto verranno utilizzate in particolare le conoscenze teoriche derivanti dalla logica deweyana per l'apprendimento di competenze metodologiche relative all'elaborazione di progetti di ricerca-azione.La ricerca-azione come modello di pratica riflessiva permanente costituisce infatti un elemento formativo portante all'eserercizio della professionalità docente.

Il corso si prefigge altresì di delineare percorsi didattici ed operativi relativi agli obiettivi di logica matematica prospettati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e Primaria.

In particolare, il corso è finalizzato alla conoscenza e alla comprensione:
- degli elementi costitutivi della ricerca-azione.
- delle peculiarità e limiti della ricerca operativa di contesto
- dei caratteri dell'indagine deweyana 
- del valore della riflessione nella ricerca-azione 
- del concetto di insieme e del suo utilizzo in campo logico e matematico nella scuola dell'infanzia e primaria 
 

Programma

1-L'epistemologia della ricerca-azione

  • La logica deweyana come teoria dell'indagine. 
  • La struttura dell'indagine nel suo procedere dinamico e sperimentale. 
  • La logica deweyana come impalcatura epistemologica e metodologica della ricerca-azione. 
  • I processi induttivo e deduttivo nell'indagine. 
  • La ricerca come inter-azione tra cognizione e trasformazione. 
  • Il rapporto tra teoria e pratica nella ricerca. 
  • La riflessività come pratica fondante il percorso della ricerca-azione.
  • 2-Alcuni elementi di logica

  • La logica degli enunciati
  • I connettivi 
  • La logica dei predicati
  • La teoria ingenua degli insiemi
  • Le relazioni
  • Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    In rapporto all'insegnamento lo studente deve mostrare il possesso:


    Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
    - Conoscenza delle linee principali del dibattito epistemologico nell'ambito della ricerca operativa di contesto con particolare riferimento ai suoi elementi costitutivi;
    -  Conoscenza  dell'indagine deweyana;                                                                                                                                                                     - Padronanza delle conoscenze basilari dell’insiemistica con particolare riguardo agli aspetti più attinenti al loro utilizzo nell'approccio didattico-disciplinare; 
     

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).                                                                                        - Conoscenza e comprensione dei principi fondanti teoricie metodologici  della ricerca-azione all'interno della prospettiva deweyana;                                      - Conoscenza dell'assetto epistemologico e procedurale della ricerca-azione;
    - Capacità di riconoscere le peculiarità e le problematicità  della ricerca-azione nell'ambito della pedagogia della ricerca;;
    - Capacità di analizzare l'utilizzo della ricerca-azione in ambito scolastico;                                                                                                                                    - Capacità di riconoscere l'utilizzo dell'insiemistica in percorsi di educazione logica e matematica;
     

    Autonomia di giudizio (making judgements).
    - Capacità di individuare la ricerca-azione come metodologia di ricerca basilare in ambito scolastico;
    - Capacità di ipotizzare percorsi di ricerca-azione;
    - Capacità di utilizzare l'insiemistica per ipotizzare itinerari metodologici e didattici;
     

    Abilità comunicative (communication skills).
    - Capacità di saper comunicare gli apprendimenti acquisiti con proprietà di linguaggio;                                                                                                                - Capacità di argomentare e giustificare i percorsi didattici e metodologici ipotizzati;
     

    Capacità di apprendere (learning skills).
    - Capacità di analizzare e valutare criticamente - nei suoi aspetti metodologici fondamentali - la ricerca-azione come pratica di ricerca utilizzabile  in ambito scolastico;
    - Capacità di usare le conoscenze e i concetti per ragionare e saper autonomamente indicare possibili percorsi didattici ed operativi di ricerca-azione;
    - Capacità di utilizzare le conoscenze insiemistiche per risolvere problematiche logiche e matematiche.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Sono previste alcune lezioni di supporto didattico, tenute dall'insegnante e/o da un cultore della materia, relative all'utilizzo pratico dei concetti teorici affrontati.


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni pratiche ed alcune attività laboratoriali

    Testi di studio
    • Marani G., La ricerca-azione. Una prospettiva deweyana, FrancoAngeli, Milano 2013. (pagine 180)
    • Tombolato M., Il ruolo della pratica della ricerca nello sviluppo delle competenze di decision making degli insegnanti in D'ugo R., Marani G., Le pratiche collaborative per la sperimentazione e l'innovazione scolastica, FrancoAngeli, Milano 2020. ( pp.150-182)
    • Lanciotti C., Marazzani I., Logica,  Carocci, Roma, 2004. ( pagine 112)

    Altro materiale verrà indicato durante le lezioni e/o reso disponibile in forma digitale.

    Testi di approfondimento:

    Giovannoni L.,Lingua e Logica, Franco Angeli, Milano,1986

    Varga T.,Fondamenti di logica per insegnanti,Bollati Boringhieri,Torino,1973

    Modalità di
    accertamento

    Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova scritta che prevede tre domende aperte ed un esercizio di insiemistica. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora.

    I criteri di valutazione sono: 

  • - pertinenza delle risposte ai quesiti posti in rapporto ai contenuti del programma;
  • - livello di articolazione ed argomentazione della risposta;
  • - adeguatezza del linguaggio utilizzato;
  • - capacità logiche di risoluzione

  •  La valutazione finale è espressa in trentesimi.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Testi di studio
    • Marani G., La ricerca-azione. Una prospettiva deweyana, Franco Angeli, Milano 2013. (pagine 185)
    • Tombolato M., Il ruolo della pratica della ricerca nello sviluppo delle competenze di decision making degli insegnanti in D'ugo R., Marani G., Le pratiche collaborative per la sperimentazione e l'innovazione scolastica, FrancoAngeli, Milano 2020. ( pp.150-182)
    • Lanciotti C., Marazzani I., Logica,  Carocci, Roma, 2004. ( pagine 112)

    Altro materiale verrà indicato durante le lezioni e/o reso disponibile in forma digitale.

    Testi di approfondimento:

    Giovannoni L.,Lingua e Logica, Franco Angeli, Milano,1986

    Varga T.,Fondamenti di logica per insegnanti,Bollati Boringhieri,Torino,1973

    Modalità di
    accertamento

    Anche per gli studenti non frequentanti gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova scritta che prevede tre domende aperte ed un esercizio di insiemistica. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora.

    I criteri di valutazione sono: 

  • - pertinenza delle risposte ai quesiti posti in rapporto ai contenuti del programma;
  • - livello di articolazione ed argomentazione della risposta;
  • - adeguatezza del linguaggio utilizzato;
  • - capacità logiche di risoluzione

  •  La valutazione finale è espressa in trentesimi.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/08/2021


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top