ANALISI SOCIO-ECONOMICA DEI SERVIZI SOCIALI
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Rosalba Rombaldoni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi principali del corso sono: offrire agli studenti una panoramica dei problemi legati alla fornitura dei servizi sociali e sanitari; fornire tutta una serie di riferimenti concettuali che permettano di trattare il problema del trade-off tra efficienza ed equità nel settore socio-sanitario; acquisire le competenze per poter realizzare una valutazione economica del funzionamento del servizio sanitario e dei servizi sociali in genere.
Programma
Parte 1: Elementi teorici fondamentali
1. Assistenza socio-sanitaria e tutela della salute: concetti introduttivi
2. Domanda di salute e di sanità nella teoria economica
3. Il mercato dell’assistenza socio-sanitaria, il rapporto di agenzia tra paziente e medico e la domanda derivata di assistenza socio-sanitaria
4. Efficienza, efficacia e qualità dei servizi socio-sanitari; l’equità nell’accesso alle prestazioni sanitarie
5. Produzione, offerta e mercato dei servizi sanitari
6. La valutazione economica delle attività sanitarie e di social care (Analisi costi benefici, Analisi costi efficacia, Analisi costi utilità, QUALYs)
7. Coperture assicurative in sanità:assicurazioni private e forme di assicurazione sociale.
Parte 2: Applicazioni istituzionali
8. Il mix pubblico-privato e la concorrenza amministrata in sanità: sistemi sanitari a confronto
9. Il sistema sanitario italiano
a. Evoluzione del sistema e assetto attuale: fonti di finanziamento e modalità di spesa.
b. Le aziende sanitarie e i processi di contrattazione
c. I livelli essenziali di assistenza (LEA)
d. Le riforme in atto: federalismo fiscale; fondi sanitari integrativi; ridefinizione del mix pubblico-privato; integrazione socio-sanitaria
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale.
- Obblighi
Preparazione di tutte le parti del programma concordate e svolte a lezione sui testi indicati. La frequenza richiesta è di almeno ¾ delle ore di lezioni svolte.
- Testi di studio
Mapelli V., Il sistema sanitario italiano , Il Mulino, Bologna 1999
Levaggi R., Capri S., Economia Sanitaria, F. Angeli, Milano 2003
Franci A., Corsi M., Distribuzione territoriale delle case per anziani, costi e qualità, Edizioni Quattroventi, Urbino 2006
- Modalità di
accertamento L’accertamento si articola in una prova scritta e in una prova orale sulle parti del programma concordate e svolte a lezione
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Preparazione di tutte le parti del programma indicate nel vademecum sui testi raccomandati.
- Testi di studio
Mapelli V., Il sistema sanitario italiano , Il Mulino, Bologna 1999
Levaggi R., Capri S., Economia Sanitaria, F. Angeli, Milano 2003
Franci A., Corsi M., Distribuzione territoriale delle case per anziani, costi e qualità, Edizioni Quattroventi, Urbino 2006
- Modalità di
accertamento L’accertamento si articola in una prova scritta e in una prova orale sulle parti del programma indicate nel vademecum
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/07/2007 |