MODELLI GEOFISICI E AMBIENTALI
GEOPHYSICAL AND ENVIROMENTAL MODELS
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gaia Galassi |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Comprensione dei principali tipi di modelli geofisici e ambientale. Comprensione dei processi geofisici e geodinamici; comprensione e utilizzo di strumenti di valutazione quantitativa da utilizzare in campo geofisico e geodinamico ambientale
Programma
Parte I. Introduzione alla modellistica geodinamica e ambientale: Modelli analitici; Modelli numerici; Modelli analogici.
Parte II: Analisi e moderazione di dati sferici: Introduzione su coordinate sferiche e operatori differenziali; Funzioni armoniche; Armoniche sferiche complesse; Armoniche sferiche reali; Espansioni armoniche sferiche; Spettri armonici.
Parte III: Modellazione della gravità e forma della Terra: Legge di gravità; Momenti di distribuzione di massa; Campo di gravità terrestre; Coefficienti di Stokes; Modelli del campo di gravità; Ondulazioni del geoide; Forma della Terra; Forma dei pianeti terrestri.
Patye IV: Modelli reologici in geodinamica:Basi della reologia; Solidi elastici; Fluidi Newtoniani; Fluidi di Maxwell; Modelli lineari viscoelastici.
Parte V: Modellazione delle deformazioni della Terra, isostasia glaciale e variazioni del livello marino: Inquadramento climatico passato e presente in relazione ai cambiamenti nell’idrosfera e nella criosfera; Variazioni del livello marino: dati, modelli, casi studio e il ruolo della Terra solida; Modellazione delle deformazioni isostatiche e delle variazioni di gravità per un modello di Terra sferica, associato con le variazioni di carico di superficie; Interazione tra idrosfera, criosfera e Terra solida: Aggiustamento isostatico glaciale (GIA).
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): comprensione e utilizzo autonomo di modelli geofisici quantitativi
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; esercitazioni
- Obblighi
Frequenza fortemente consigliata
- Testi di studio
Dispense e appunti del docente, articoli monografici, materiale reperibile in rete
- Modalità di
accertamento Esame orale; possibilità di presentazione e discussione di una tesina su argomenti attinenti il corso
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
materiale predisposto dal docente
- Obblighi
Frequenza fortemente consigliata. Possibilità di colloqui con il docente.
- Testi di studio
Dispense e appunti del docente, articoli monografici, materiale reperibile in rete
- Modalità di
accertamento Esame orale; possibilità di presentazione e discussione di una tesina su argomenti attinenti il corso
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/08/2021 |