Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA DELLA MARGINALITÀ E DELLA DEVIANZA
PSYCHOLOGY OF MARGINALITY AND DEVIANCE

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studenti
Mauro Mario Coppa Lunedì dalle 16,30-17.30 . Il ricevimento si svolgerà in presenza.

Assegnato al Corso di Studio

Pedagogia (LM-85)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di fornire indicazioni teorico-metodologiche e buone prassi operative,  per comprendere i bisogni educativi e le modalità di intervento in ambito educativo, nei confronti degli alunni con BES.

Inoltre, si prefigge l’obiettivo di individuare condizioni di politiche inclusive , nei confronti dei vari livelli di diversità.

In particolare, lo sguardo è concentrato sulla rilevazione dei bisogni educativi e formativi di alunni con gravi disabilità, con disturbi evolutivi specifici, ed in particolare condizioni di svantaggio culturale e socio-relazionale.

·    comprendere quali sono le condizioni essenziali che facilitano l’apprendimento di alunni con BES,  e condizioni di vulnerabilità psichica e relazionale;

·   praticare ed applicare in maniera competente le strategie educative di didattica speciale che consentono di favorire le condizioni di inclusività all’interno della scuoa e del contesto di vita quotidiana;

·  saper applicare le strategie di didattica inclusiva in contesti scolastici e extrascolastici (nidi, servizi educativi, riabilitativi, ricreativi e sociali);

·   progettare ed implementare interventi psicoeducativi,  finalizzati a migliorare le condizioni di alunni che presentano gravi disabilità intellettive e disordini evolutivi specifici;

·   creare modelli di intervento “in rete”, che creino  le condizioni per una presa in carico della persona,  in condizioni di difficoltà scolastica e sociale;

Programma

Il programma verterà sullo sviluppo di contenuti teorico-metodologici  sviluppate in cinque parti:

- Introduzione teorico meteodologica sulla didattica speciale per l'inclusione e BES;

- La valutazione delle competenze degli alunni e la promozione del benessere a scuola;

- Interventi metodologici e strategie di didattica speciale;

-La valutazione della qualità dell'inclusione / Tecnologie assistive / Le competenze compensative;

-In classe con... alunni con BES;

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla materia di insegnamento, lo studente dovrà  mostrare la:


- comprensione del razionale associato all’inclusione , in particolare alle condizioni di disabilità grave ed estrema

- padronanza delle  tecniche di osservazione e di valutazione didattica, per alunni con BES

- applicazione corretta delle metodologie di intervento educativo per persone con BES, lungo il ciclo di vita

- padronanza nella possibilità di promuovere politiche inclusive,  anche in contesti extrascolastici , e tessere reti sociali inclusive
 

Capacità trasversali

- essere capaci di esprimere  valutazioni sui diversi approcci alla didattica inclusiva, per disseminare concetti e metodologie di filosofia inclusiva nei contesti di vita quotidiana

- esprimersi adeguatamente tramite terminologia specifica, inerente alla didattica speciale

.
- acquisire  i contenuti peculiari della materia impiegando varie modalità (lavoro individuale, esercitazioni, quiz di verifica.), impiegando con consapevolezza metodologie di studio e memorizzazione adeguati ( es., mappe mentali e concettuali, tabelle di memoria, ecc.)

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, videoanalisi di frames di intervento nei contesti scolastici e/o riabilitativi , reports focalizzati all’analisi delle variabili intervenienti nella specifica situazione educativa

Obblighi

Non è previsto obbligo di frequenza.

Testi di studio

- Cottini L. (2020). Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico. Carocci Roma.

- Coppa, M.M.; De Santis, R.; Cisini, V. (2021). Insegnare a comunicare quando la disabilità è grave. Humanitas edizioni, Roma

- Babini, M.; Coppa, M.M. (2015). Interventi psicoeducativi nella disabilità grave. Edizioni Erickson, Trento

Modalità di
accertamento

Prova scritta di verifica finale con 6 domande aperte e 4 brevi reports su casi clinici,  finalizzate alla rilevazione delle acquisizioni attuate durante le lezioni.

I criteri di valutazione saranno:

- livello di comprensione dei nuclei concettuali relativi alla didattica speciale per l’inclusione;

-la capacità di tradurre i concetti appresi in contesti esperienziali complessi

- Lo studente dovrà dimostrare di proporre una bozza di intervento psicoeducativo, che sia in linea ed organico rispetto ai temi trattati durante le lezioni

Attribuzione dei punteggi

Le prime 6 domande saranno valutate con un punteggio da 0 a 5, mentre i reports verranno valutati con un punteggio da 5 a 10

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti avranno a disposizione il materiale didattico caricato su Moodle (slides dalle lezioni, strumenti di valutazione, ecc)

Testi di studio

- Cottini L. (2020). Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico. Carocci Roma.

- Coppa, M.M.; De Santis, R.; Cisini, V. (2021). Insegnare a comunicare quando la disabilità è grave. Humanitas edizioni, Roma

- Babini, M.; Coppa, M.M. (2015). Interventi psicoeducativi nella disabilità grave. Edizioni Erickson, Trento

Modalità di
accertamento

Modalità di verifica degli esiti dell’apprendimento

Verifiche periodiche con questionari a scelta multipla e realizzazione di brevi reports su casi clinici,  finalizzate alla rilevazione delle acquisizioni teorico-metodologiche durante le lezioni

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/09/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top