PEDAGOGIA DELLA FORMAZIONE CORSO AVANZATO
PEDAGOGY OF EDUCATION ADVANCED COURSE
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Chiara Michelini | In considerazione della situazione sanitaria, il ricevimento si svolgerà on line previo appuntamento diretto al termine delle lezioni, o tramite richiesta per posta elettronica a mariachiara.michelini@uniurb.it. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende affrontare in chiave critica e problematica la ridefinizione dei profili di educatore, pedagogista, coordinatore di servizi socio-educativi, formatore, alla luce delle sfide poste dalla contemporaneità oltre che del recente riordino normativo in materia (L. 27 dicembre 2017 n. 205).
Si intende essenzialmente tracciare un quadro teorico e metodologico per pensare la formazione e l'agire educativo, nelle dimensioni essenziali caratterizzanti le diverse professioni, considerando sullo sfondo i variegati ambiti di intervento e specializzazione.
La focalizzazione su alcuni contesti di emergenza costituisce un’occasione di riferimento paradigmatico per promuovere riflessione e consapevolezza anche in direzione operativa.
In particolare il corso intende promuovere:
- la conoscenza dei principali concetti avanzati della pedagogia della formazione
- la capacità di ragionare secondo la logica della pedagogia della formazione, in ordine ai concetti e alle tematiche affrontate
- la capacità di elaborare progetti educativi o formativi in riferimento a diversi contesti di applicazione e a situazioni inedite ed emergenziali
- la capacità di valorizzare il sapere pedagogico per affrontare in modo critico e propositivo le situazioni anche emergenziali, in vista della progettazione educativa e formativa
Programma
1. La formazione pedagogica dei professionisti dell’educazione (Lezioni 1-2-3-4-5-6)
1.1. Educazione, istruzione, formazione.
1.2. Il sapere pedagogico come strumento professionale
1.3. Ragioni di una faticosa definizione di identità professionale (lezione dell’autore Vanna Iori)
1.4. Complessità del lavoro e delle professioni educative per il sociale
1.5. Senso dell'agire educativo e riconocimento professionale tra quotidianità e invisibilità (lezione dell’autore Daniele Bruzzone)
2. Progettare l’educazione e la formazione (Lezioni 7-8-9) (lezione dell’autore Liliana Dozza e Laura Cerrocchi)
2.1 La progettualità pedagogica tra teoria, tecnica ed emergenze educative
2.2 Linee guida per la progettazione
2.3 Avvio dell’Elaborazione di progetti educativo e/o formativi. L’elaborazione proseguirà in parallelo fino al termine delle lezioni
3. L’esperienza educativa tra quotidianità ed emergenza (Lezioni 10-11-12)
3.1 Strutture di e per il disagio psico-sociale
3.2 La strada e i contesti di emergenza
3.3 I servizi per l’infanzia
Eventuali Propedeuticità
Non prevista
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- delle conoscenze avanzate relative alle linee principali del dibattito epistemologico nell'ambito della pedagogia della formazione;
- comprensione dei concetti fondamentali della pedagogia della formazione previsti dal corso;
- conoscenza della complessità delle identità professionali dell’ambito educativo, anche in ragione della loro evoluzione storica;
- comprensione degli elementi della progettualità educativa e della formazione;
- comprensione del senso dell’agire e del progettare l’educazione sia in riferimento alla quotidianità che all’emergenza.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
- mostrare la comprensione dei differenti profili di educatore, pedagogista, coordinatore di servizi socio-educativi, formatore, in riferimento ai diversi contesti;
- dimostrare la capacità ragionare secondo la logica della pedagogia della formazione, usando conoscenze e concetti in riferimento ai vari ambiti professionali;
- capacità di analizzare alcune situazioni di vita interpretandone i bisogni educativi ed innestando su essi progetti pedagogici;
- interpretare diverse situazioni di vita in chiave formativa;
Autonomia di giudizio (making judgements):
- riconoscere temi e problemi della pedagogia della formazione in ordine a differenti contesti;
- valutare criticamente conoscenze e concetti acquisiti in relazione alle diverse situazioni educative;
- valutare criticamente l’adeguatezza di procedure e strumenti utilizzabili da parte del professionista per la soluzione di problemi educativi;
- interpretare situazioni problematiche formulando ipotesi di intervento pedagogico, valorizzando la competenza riflessiva del pedagogista e del formatore;
- simulare l’elaborazione di un progetto educativo e/o formativo;
Abilità comunicative (communication skills):
- esprimere con chiarezza i contenuti del corso, spiegandone il significato;
- comunicare attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico;
- argomentare su temi e problemi caratteristici dell’educazione e della formazione;
- confrontarsi in maniera costruttiva con colleghi del corso nell’analisi critica delle situazioni e nelle varie fasi della progettazione pedagogica.
Capacità di apprendere (learning skills):
- utilizzare conoscenze e concetti per ragionare secondo la specifica logica della disciplina pedagogica;
- usare conoscenze e concetti per analizzare situazioni inedite ed elaborare progetti innovativi;
- individuare strategie e soluzioni adeguate ai contesti inediti ed emergenziali;
- simulare l’elaborazione di progetti educativi e formativi sulla base delle conoscenze acquisite;
- muoversi autonomamente nello studio dei testi e dei materiali didattici forniti;
- ricercare autonomamente materiali utili alla progettazione.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
· I materiali opzionali in lingua inglese saranno resi disponibili nella piattaforma blended durante il semestre.
· Lezioni con l’autore (in collegamento on-line con alcuni degli autori dei testi in programma. Registrazione delle medesime)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
· L'insegnamento sarà strutturato su due giorni settimanali.
· Le lezioni, a seconda degli argomenti trattati, potranno essere
o frontali,
o dialogate
o dell’autore
o articolate in lavori di gruppo.
· Per quanto concerne il coordinamento dei lavori di gruppo si prevede il supporto di cultori della materia autorizzati dagli organi accademici.
· Si prevede l’elaborazione di progetti educativi e formativi innovativi.
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria.
- Testi di studio
- Iori V. (a cura di), 2018, Educatori e pedagogisti. Senso dell'agire educativo e riconoscimento professionale, Erickson, Trento, (pagine 1-199).
- Dozza L, Cerrocchi L. (a cura di), 2020, Contesti Educativi per il sociale, Vol. II. Progettualità, professioni e setting per il disagio e le emergenze, FrancoAngeli, Milano, (pagine 1-222).
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso un colloquio orale.
Si prevede l'elaborazione e la presentazione di un progetto educativo e/o formativo.
Per l'esame orale, comprensivo della presentazione del progetto elaborato, i criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza, efficacia e grado di articolazione delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato
- capacità di applicazione delle conoscenze acquisite in riferimento ai differenti contesti educativi e professionali
- capacità di discutere criticamente i temi trattati
- capacità di interpretare le situazioni in chiave pedagogica
- completezza, adeguatezza ed originalità del progetto elaborato
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare regolarmente la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it in cui verranno inseriti periodicamente tutti i materiali messi a disposizione dal docente e quelli utilizzati nel corso delle lezioni (slides, materiali di approfondimento, spunti bibliografici, etc), ivi comprese le registrazioni delle lezioni dell'autore.
Tramite la medesima piattaforma gli studenti non frequentanti potranno inviare progressivamente il progetto concordato con il docente ed elaborato in itinere.
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria.
- Testi di studio
- Iori V. (a cura di), 2018, Educatori e pedagogisti. Senso dell'agire educativo e riconoscimento professionale, Erickson, Trento, (pagine 1-199).
- Dozza L, Cerrocchi L. (a cura di), 2020, Contesti Eductivi per il sociale, Vol. II. Progettualità, professioni e setting per il disagio e le emergenze, FrancoAngeli, Milano, (pagine 1-222).
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso un colloquio orale.
Si prevede l'elaborazione e la presentazione di un progetto educativo e/o formativo.
Per l'esame orale, comprensivo della presentazione del progetto elaborato, i criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza, efficacia e grado di articolazione delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato
- capacità di applicazione delle conoscenze acquisite in riferimento ai differenti contesti educativi e professionali
- capacità di discutere criticamente i temi trattati
- capacità di interpretare le situazioni in chiave pedagogica
- completezza, adeguatezza ed originalità del progetto elaborato
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
I materiali opzionali in lingua inglese saranno resi disponibili nella piattaforma blended durante il semestre.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/02/2022 |