Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA INGLESE I
ENGLISH LANGUAGE I

A.A. CFU
2021/2022 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Massimiliano Morini Su appuntamento (e-mail)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37)
Curriculum: COMUNICAZIONE INTERCULTURALE D'IMPRESA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti adeguate tecniche di comprensione e traduzione dei testi, nonché conoscenze in campo traduttologico. Lo scopo finale è quello di portare gli studenti a tradurre in modo soddisfacente e a difendere le proprie scelte con la terminologia e gli strumenti critici appropriati, e con ottima proprietà di linguaggio in inglese scritto e orale.

Programma

Il corso, svolto secondo modalità seminariali, verterà sulla traduzione giornalistica e multimediale. A momenti di discussione storica, teorica e critica si alterneranno fasi dedicate alla pratica della traduzione dei diversi generi. In particolare si prevede la seguente articolazione:

1) Discussione della traduttologia storica e contemporanea nelle sue linee generali. Esercizi di traduzione di varia natura al fine di fissare i concetti teorici.

2) Esercizi pratici di traduzione giornalistica e saggistica (soprattutto in campo economico e finanziario), e discussione delle teorie funzionalistiche della traduzione.

3) Esercizi pratici di traduzione "constrained", con discussione delle relative teorie.

4) Esercizi pratici di traduzione multimediale, con discussione delle relative teorie.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: si prevede che a fine corso gli studenti acquisiscano nozioni di teoria traduttiva, e siano in grado di analizzare tutti i generi testuali affrontati a fini traduttologici.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si prevede che a fine corso gli studenti acquisiscano capacità di traduzione e consapevolezza degli automatismi e dei meccanismi mentali di un traduttore. Si prevede inoltre che sappiano applicare le nozioni di teoria traduttiva imparate alla pratica.

Autonomia di giudizio: a fine corso, gli studenti devono essere in grado di valutare da soli le strategie ermeneutiche e linguistiche migliori per affrontare la traduzione di vari generi. Devono inoltre essere in grado di valutare, a posteriori, le conseguenze delle proprie scelte.

Abilità comunicative: a fine corso, gli studenti dovranno essere in grado di tradurre ogni variante di registro affrontata, e di affrontare in lingua inglese questioni terminologiche e teoriche relative alla traduzione.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Vedi blended learning


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Corso seminariale

Obblighi

Frequenza dei due terzi delle lezioni

Testi di studio

M. Morini, La traduzione: Teorie/Strumenti/Pratiche, Milano, Sironi, 2007. Sezione "Teorie".

Modalità di
accertamento

Verifica della frequenza, prove seminariali di traduzione. La valutazione finale sarà basata sulla competenza traduttiva e sulle conoscenze teoriche, oltre che sulla capacità di unire i due piani e sulla partecipazione attiva al corso. In pratica, nella discussione e negli esercizi seminariali, gli studenti dovranno dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in campo traduttivo, dovranno sapere applicare queste conoscenze alle traduzioni proprie ed altrui, dovranno esercitare autonomia di giudizio nelle scelte traduttive e mostrare buona proprietà di linguaggio in italiano (traduzione) e inglese (discussione della teoria e della teoria applicata).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio ed esercizio a casa

Obblighi

Frequenza dei due terzi delle lezioni (per essere considerati frequentanti)

Testi di studio

M. Morini, La traduzione: Teorie/Strumenti/Pratiche, Milano, Sironi, 2007.

M. Morini, Tradurre l’inglese, Bologna, Il Mulino, 2016.

Modalità di
accertamento

Prova scritta (traduzione inglese-italiano, domanda di teoria a cui rispondere in inglese). È consentito l'uso di dizionari monolingui e bilingui. La valutazione finale sarà basata sulla competenza traduttiva e sulle conoscenze teoriche, oltre che sulla capacità di unire i due piani. Per quanto riguarda la domanda di teoria, verrà valutata anche la capacità argomentativa in inglese. In pratica, nella traduzione e nella parte teorica, gli studenti dovranno dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in campo traduttivo, dovranno sapere applicare queste conoscenze alla propria traduzione, dovranno esercitare autonomia di giudizio nelle scelte traduttive e mostrare buona proprietà di linguaggio in italiano (traduzione) e inglese (applicazione della teoria appropriata alla discussione del proprio lavoro traduttivo).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/06/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top