CULTURA ANGLO-AMERICANA
ANGLO-AMERICAN CULTURE
Tecnologie e cultura, dalle protesi meccaniche al post-umano
Technology and culture: from mechanical prostheses to the post-human
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Calanchi | online o su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Conoscere la cultura americana e le dinamiche dei rapporti fra le diverse culture (in ambito nazionale e internazionale) attraverso letture e film e in modo approfondito e critico
Gli/le studenti vengono incoraggiati/e all'utilizzo di metodologie aggiornate e flessibili durante le discussioni in classe e tramite le prove in itinere e il test finale potranno accertare correttamente le competenze acquisite.
Viene inoltre incentivata l’autonomia degli/delle studenti nelle scelte, nell'apprendimento critico e nell'organizzazione dello studio, assicurando a tal fine una guida e un sostegno adeguati.
Programma
Si studierà la cultura americana dal punto di vista della tecnologia, in prospettiva diacronica e basandosi su testi letterari, film e articoli di giornale. Sarnno presi in esame tecnologie che hanno cambiato la società e anche la vita dell'ndividuo, come l'orologio e la robotica, e verranno messe in relazione con le principali tematiche relative agli USA (sogno americano, frontiera, melting pot, questioni di genere o etniche, etc.)
Parte del tempo sarà riservato a un'analisi dettagliata delle principali parole-chiave della cultura americana
Eventuali Propedeuticità
preferibile (ma non obbligatorio) avere una conoscenza degli elementi di base della storia / cultura degli USA
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Lo/la studente giungerà a possedere conoscenze e capacità di comprensione di contenuti e problemi caratteristici della disciplina (tematiche concernenti la costruzione dell'identità e l'interculturalismo) e del suo specifico ambito oggetto del corso (la rappresentazione di tali rapporti nel cinema), individuando anche le possibili continuità con le conoscenze pregresse e imparando a trovare intersezioni e interfacce con altre discipline (storia, geografia, scienza politica)
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).
Lo/la studente saprà applicare le proprie conoscenze e la propria capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al lavoro; vanno in questa direzione sia l’attitudine a sostenere argomentazioni sia a risolvere problemi, anche con riferimento a situazioni inedite e interdisciplinari; saprà discutere di problematiche sociali e culturali con linguaggio appropriato e in modo approfondito
- Autonomia di giudizio (making judgements).
Lo/la studente avrà acquisito informazioni e/o dati nel campo di studi in oggetto, utili per la riflessione, la formulazione di ipotesi e la determinazione di giudizi autonomi; sarà inoltre in grado di applicare la metodologia di studio e ricerca ad altri aspetti della cultura USA non trattati nello specifico. Saprà affrontare una discussione in modo interdisciplinare e nel rispetto della diversità culturale, etnica, di classe, di genere
- Abilità comunicative (communication skills).
Lo/la studente saprà comunicare in modo chiaro conoscenze, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Questo comprende anche l'acquisizione di lessico specifico.
- Capacità di apprendere (learning skills).
Lo/la studente dovrebbe avere già imparato a studiare e ad apprendere in modo autonomo. Se così non fosse, questa sarà una buona occasione.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Libro di testo, slides, film. Parte del corso sarà dedicata a un seminario sulle principali keywords della cultura americana.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali, film, lavori di gruppo, conferenze
- Obblighi
studiare tutto il materiale che verrà inserito progressivamente sulla piattaforma Zoom.
portare in aula i testi in adozione o in cartaceo o in supporto elettronico
in caso di comunicazione con la docente è obbligatorio utilizzare l'account istituzionale uniurb
- Testi di studio
Lo/la studente deve procurarsi:
L. Ambrogiani, A. Calanchi (a cura di), The Student’s Handbook to American Culture: An A-Z Guide to the Social Identity/ies of the United States (Oakmond 2021, e-book)
A.K. Green, Crimini con le lancette (a cura di A. Calanchi), Galaad 2021
Lo/la studente troverà sulla piattaforma:
E.A.Poe, “The Man that Was Used Up”
H.Melville, “Bell Tower”
R.Heinlein, “Waldo”
altro materiale, slides, ecc.
Inoltre dovrà reperire e visionare i seguenti film:
Blade Runner e A.I.
- Modalità di
accertamento prova scritta + orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
studio individuale
- Obblighi
studiare tutto il materiale che verrà inserito progressivamente sulla piattaforma Zoom.
in caso di comunicazione con la docente è obbligatorio utilizzare l'account istituzionale uniurb
- Testi di studio
Lo/la studente deve procurarsi:
L. Ambrogiani, A. Calanchi (a cura di), The Student’s Handbook to American Culture: An A-Z Guide to the Social Identity/ies of the United States (Oakmond 2021, e-book)
A.K. Green, Crimini con le lancette (a cura di A. Calanchi), Galaad 2021
Lo/la studente troverà sulla piattaforma:
E.A.Poe, “The Man that Was Used Up”
H.Melville, “Bell Tower”
R.Heinlein, “Waldo”
altro materiale, slides, ecc.
Inoltre dovrà reperire e visionare i seguenti film:
Blade Runner e A.I.
- Modalità di
accertamento prova scritta + orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
gli studenti sono tenuti a utilizzare la mail campus per comunicare con la docente
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/03/2022 |