LINGUA CINESE I
CHINESE LANGUAGE I
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gloria Gabbianelli | Nel I semestre, in cui non ci sono lezioni, il giorno di ricevimento settimanale può variare a ragione di impegni accademici, si invitano gli studenti a contattare via e-mail il docente per richiedere un appuntamento. Nel II semestre il docente riceve dopo le lezioni (è richiesta comunicazione dell'incontro via e-mail). |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Cinese semplificato
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del corso è formare il futuro docente di lingua e cultura cinese, fornendo le conoscenze metalinguistiche e metodologiche per la didattica della lingua cinese.
Programma
Durante il corso saranno presentati:
elementi di linguistica cinese;
metodologia della glottodidattica del cinese;
materiali didattici e programmi per la didattica del cinese in Italia;
documenti nazionali e internazionali di riferimento per la didattica del cinese;
approfondimento tecniche didattiche per le abilità linguisitche di scrittura lettura.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza specifica della lignuistica della lingua cinese.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare e individuare le conoscenze acquisite durante il corso nella didattica della lingua cinese.
Autonomia di giudizio: capacità di valutare le nozioni linguistiche acquisite in relazione ai contesti d'uso.
Abilità comunicative: capacità di realizzare corrette scelte linguistiche negli specifici contesti didattici e comunicative in lingua cinese.
Capacità di apprendere: capacità e di approfondire le nozioni offerte dal corso in modo autonomo e collaborativo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il corso sarà integrato da esercitazioni tenute dal docente madrelingua. Le lezioni saranno dedicate allo sviluppo delle competenze linguistiche attraverso esercitazioni di lettura, composizione e conversazione. La frequenza di queste lezioni è vivamente consigliata.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e partecipate, esercitazioni linguistiche. Parte integrante e fondamentale del corso è rappresentata dalle esercitazioni tenute dal lettore madrelingua.
- Obblighi
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.
- Testi di studio
Il materiale didattico sarà consegnato durante il corso dagli insegnanti.
Si consigliano le letture di:
1. Brezzi A., Lioi (a cura di), La didattica del cinese nella scuola secondaria di secondo grado: esperienze e prospettive, Sapienza Università Editrice, 2015.
2. Lavagnino, A., Mottura B., Cina e Modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio a oggi, Roma, Carocci, 2016.
- Modalità di
accertamento Esame scritto, esame orale e accertamento linguistico.
La prova orale (esame monografico) consisterà in un colloquio che comprenderà traduzione e analisi lessicale e sintattica di testi analizzati durante il corso. Si valuteranno le abilità linguistiche e le conoscenze metalinguistiche della lingua cinese in riferimento al livello e ai contenuti presentati durante il corso (33% del voto).
La prova di accertamento consisterà in un colloquio in lingua cinese sui temi affrontati durante i corso. Si valuteranno le abilità linguistiche (33% del voto).
La prova scritta consisterà in una produzione scritta in cinese su un tema affrontato durante il corso di lettorato e monografico. Saranno valutate pertinenza dei contenuti, correttezza lessicale e sintattica, capacità critica di analisi e presentazione dei contenuti. (33% del voto).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Le stesse degli stuenti frequentanti.
- Obblighi
Contattare il docente all'inizio del corso.
- Testi di studio
Testi di studio
1. Brezzi A., Lioi (a cura di), La didattica del cinese nella scuola secondaria di secondo grado: esperienze e prospettive, Sapienza Università Editrice, 2015.
2. Lavagnino, A., Mottura B., Cina e Modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio a oggi, Roma, Carocci, 2016.
- Modalità di
accertamento Le stesse indicate per i frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Argomenti di tesi: linguistica cinese, morfologia e sintassi, acquisizione linguistica, didattica della lingua cinese. Il progetto di tesi deve essere presentato con almeno sei mesi di anticipo rispetto alla data della consegna.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/06/2021 |