Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA CINESE I
CHINESE LANGUAGE I

A.A. CFU
2021/2022 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Gloria Gabbianelli Nel I semestre, in cui non ci sono lezioni, il giorno di ricevimento settimanale può variare a ragione di impegni accademici, si invitano gli studenti a contattare via e-mail il docente per richiedere un appuntamento. Nel II semestre il docente riceve dopo le lezioni (è richiesta comunicazione dell'incontro via e-mail).
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Cinese semplificato
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37)
Curriculum: DIDATTICA E RICERCA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è formare il futuro docente di lingua e cultura cinese, fornendo le conoscenze metalinguistiche e metodologiche per la didattica della lingua cinese.

Programma

Durante il corso saranno presentati: 

elementi di linguistica cinese;

metodologia della glottodidattica del cinese;

materiali didattici e programmi per la didattica del cinese in Italia;

documenti nazionali e internazionali di riferimento per la didattica del cinese;

approfondimento tecniche didattiche per le abilità linguisitche di scrittura lettura.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza specifica della lignuistica  della lingua cinese.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare e individuare le conoscenze acquisite durante il corso nella didattica della lingua cinese.
Autonomia di giudizio: capacità di valutare le nozioni linguistiche acquisite in relazione ai contesti d'uso.
Abilità comunicative: capacità di realizzare corrette scelte linguistiche negli specifici contesti didattici e comunicative in lingua cinese.
Capacità di apprendere: capacità e di approfondire le nozioni offerte dal corso in modo autonomo e collaborativo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il corso sarà integrato da esercitazioni tenute dal docente madrelingua. Le lezioni saranno dedicate allo sviluppo delle competenze linguistiche attraverso esercitazioni di lettura, composizione e conversazione. La frequenza di queste lezioni è vivamente consigliata.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e  partecipate, esercitazioni linguistiche. Parte integrante e fondamentale del corso è rappresentata dalle esercitazioni tenute dal lettore madrelingua.

Obblighi

La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.

Testi di studio

Il materiale didattico sarà consegnato durante il corso dagli insegnanti.

Si consigliano le letture di:

1. Brezzi A., Lioi (a cura di), La didattica del cinese nella scuola secondaria di secondo grado: esperienze e prospettive, Sapienza Università Editrice, 2015.

2. Lavagnino, A., Mottura B., Cina e Modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio a oggi, Roma, Carocci, 2016.

Modalità di
accertamento

Esame scritto, esame orale e accertamento linguistico.

La prova orale (esame monografico) consisterà in un colloquio che comprenderà traduzione e analisi lessicale e sintattica di testi analizzati durante il corso. Si valuteranno le abilità linguistiche e le conoscenze metalinguistiche della lingua cinese in riferimento al livello e ai contenuti presentati durante il corso (33% del voto).

La prova di accertamento consisterà in un colloquio in lingua cinese sui temi affrontati durante i corso. Si valuteranno  le abilità linguistiche (33% del voto).

La prova scritta consisterà in una produzione scritta  in cinese su un tema affrontato durante il corso di lettorato e monografico. Saranno valutate pertinenza dei contenuti, correttezza lessicale e sintattica, capacità critica di analisi e presentazione dei contenuti. (33% del voto).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Le stesse degli stuenti frequentanti.

Obblighi

Contattare il docente all'inizio del corso.

Testi di studio

Testi di studio

1. Brezzi A., Lioi (a cura di), La didattica del cinese nella scuola secondaria di secondo grado: esperienze e prospettive, Sapienza Università Editrice, 2015.

2. Lavagnino, A., Mottura B., Cina e Modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio a oggi, Roma, Carocci, 2016.

Modalità di
accertamento

Le stesse indicate per i frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Argomenti di tesi: linguistica cinese, morfologia e sintassi, acquisizione linguistica, didattica della lingua cinese. Il progetto di tesi deve essere presentato con almeno sei mesi di anticipo rispetto alla data della consegna.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/06/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top