SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO SOCIALE
SOCIOLOGY OF SOCIAL CHANGE
Mutamento sociale, istituzioni e famiglie
Social change, institutions and families
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Guido Maggioni | martedì, ore 11-13. Anche in giorni e orari diversi, previo accordo con il docente tramite e-mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è di consentire agli studenti di acquisire una formazione avanzata sul tema del mutamento sociale, con riferimento specifico alla analisi delle diverse accezioni con cui è stato utilizzato questo concetto nelle scienze sociali, particolarmente in sociologia. In questa prospettiva e in rapporto alle istituzioni giuridiche e politiche, sarà esaminata l’evoluzione di alcune rilevanti istituzioni sociali.
Sulla base delle conoscenze acquisite, gli studenti e le studentesse potranno sviluppare capacità di analisi relativamente ai caratteri generali del cambiamento sociale e istituzionale e agli specifici mutamenti che hanno interessato i rapporti interpersonali e familiari con particolare intensità negli ultimi decenni. L'acquisizione di tali conoscenze consentirà a studenti e studentesse di verificare i loro interessi culturali e meglio definire le preferenze di studio anche in vista della redazione della tesi di laurea.
Programma
Il corso prende le mosse da una ricognizione dei contributi delle scienze sociali e particolarmente della sociologia allo studio delle istituzioni sociali, condotta con un'ampia ricognizione anche dell’evoluzione storica di alcune più rilevanti istituzioni, intese come formazioni sociali intermedie che si collocano tra l’individuo singolo e la società nel suo complesso: lo Stato, il mercato, la religione, la scuola, il matrimonio e la coppia. A quest’ultimo tema sarà dedicato uno specifico approfondimento di studio e ricerca: i comportamenti riproduttivi, le relazioni di coppia, gli atteggiamenti sociali e la regolamentazione giuridica hanno conosciuto nel corso degli ultimi decenni, soprattutto nei paesi occidentali, rapidi e drammatici mutamenti, di cui si darà conto utilizzando i più recenti dati disponibili ad integrazione di quelli riportati nei testi in programma.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Ci si attende che gli studenti possano acquisire:
1. conoscenze e capacità di comprensione: a partire dall’acquisizione di sensibilità culturali e metodologiche, sviluppare capacità di valutazione critica, evitando semplificazioni ideologiche; padronanza delle conoscenze di base relative ai caratteri generali del mutamento sociale visti in prospettiva sociologica, e con attenzione allo sviluppo storico delle istituzioni sociali, con particolare riferimento ai suoi elementi costitutivi
Gli studenti conseguiranno tali conoscenze di base: attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio analitico dei testi proposti dal docente e discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie illustrati nel corso; sviluppare approfondimenti, sia dal punto di vista sia teorico sia empirico.
Da conseguire tramite discussioni in aula, confronto con il docente, studio dei testi.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sui temi, gli argomenti, gli autori, i testi presentati.
Questa capacità si matura nell'interazione in aula, con il docente e con i colleghi studenti, nella lettura di saggi, articoli, contributi scientifici.
4. Abilità comunicative: la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara e corretta
Abilità da conseguire attraverso momenti di confronto in aula interagire attivamente durante lezioni, laboratori, seminari, rispondendo a quesiti, facendo domande e anche tramite contributi scritti.
5. Competenze di apprendimento: capacità di pensiero astratto, metodologie di analisi dei problemi, capacità di giudizio autonomo.
Capacità da acquisire soprattutto discutendo e argomentando con gli altri studenti e con il docente i temi del corso. La conoscenza dei materiali di studio presentati porterà ad acquisire una maggiore capacità di apprendimento ulteriore. Il docente nello svolgimento della didattica incoraggerà l'acquisizione di tale capacità, che sarà oggetto di valutazione in sede d'esame
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
tramite la piattaforma moodle, saranno messi a disposizione degli studenti numerosi materiali, consistenti sia in testi sia in immagini significative per i temi di volta in volta trattati, così da consentire la contestualizzazione dei mutamenti delle istituzioni nei sociali e giuridici trattati nel corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Utilizzo guidato dei materiali di lavoro inseriti dal docente nella piattaforma moodle. Studio contestuale alla frequenza delle lezioni dei testi e dei materiali forniti in tutte le parti indicate.
- Obblighi
La qualifica di frequentante si consegue tramite il sistematico accertamento della presenza alle lezioni, per una quota di almeno 3/4 delle ore di lezione effettivamente impartite.
- Testi di studio
Colozzi I., Sociologia delle istituzioni, Liguori, Napoli 2009, pp. 216 - anche come e-book nel sito dell’editore http://www.liguori.it/schedanew.asp?isbn=4671)
Banchieri R., L’epoca dell’individualismo affettivo. Come cambiano le dinamiche di coppia, Edizioni ETS, Pisa 2019, pp. 158
Maggioni G. e Ronfani P., a cura di, Dossier: Il diritto di fronte alle trasformazioni delle relazioni di filiazione e di genitorialità, a, in Sociologia del diritto, 2020, 1, pp. 41-176, - articoli di G. Maggioni, P. Ronfani, B. Polini, I. Quadrelli, A.R. Favretto - C. Scivoletto, R.Bosisio - J. Long, anche come e-book nel sito dell'editore https://www.francoangeli.it/riviste/Sommario.aspx?IDRivista=51
- Modalità di
accertamento L’accertamento avviene in modo individuale in occasione dei normali appelli d’esame ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo, con verifica orale. Lo scopo di tale verifica è quello di accertare la conoscenza di base relativa alla sociologia del mutamento, con riferimento all’evoluzione degli studi sulle istituzioni sociali e giuridiche, con padronanza delle problematiche che si riferiscono all'evoluzione del diritto e delle istituzioni sociali nei loro rapporti con il cambiamento sociale, economico e culturale, specie in riferimento ai mutamenti intervenuti nelle relazioni familiari e di coppia nel contesto sociale italiano ed europeo.
Al termine delle lezioni, gli studenti e le studentesse frequentanti che avranno ottemperato agli obblighi di frequenza potranno sostenere una verifica secondo la modalità della prova scritta, tramite domande a risposta aperta.
Gli studenti che avranno superato la prova scritta potranno utilizzare direttamente la valutazione ottenuta nella prova stessa in un qualunque successivo appello ufficiale d’esame. Perché l’esito dell’esame possa essere registrato nei verbali ufficiali, gli studenti dovranno iscriversi online all’appello in cui intendono convalidare il voto.
Gli studenti frequentanti che non avessero superato nessuna prova scritta, o che non le avessero effettuate, si potranno presentare ai normali appelli di esame per sostenere l’esame interamente in forma orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale del programma di esame in tutte le sue parti
- Testi di studio
Colozzi I., Sociologia delle istituzioni, Liguori, Napoli 2009, pp. 216 - anche come e-book nel sito dell’editore http://www.liguori.it/schedanew.asp?isbn=4671)
Banchieri R., L’epoca dell’individualismo affettivo. Come cambiano le dinamiche di coppia, Edizioni ETS, Pisa 2019, pp. 158
Maggioni G. e Ronfani P., a cura di, Dossier: Il diritto di fronte alle trasformazioni delle relazioni di filiazione e di genitorialità, a, in Sociologia del diritto, 2020, 1, pp. 41-222, - articoli di G. Maggioni, P. Ronfani, B. Polini, I. Quadrelli, A.R. Favretto - C. Scivoletto, R.Bosisio - J. Long, A. Angelucci - F. Farina, I. Rivera, anche come e-book nel sito dell'editore https://www.francoangeli.it/riviste/Sommario.aspx?IDRivista=51
- Modalità di
accertamento L’accertamento avviene in modo individuale in occasione dei normali appelli d’esame ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo, con verifica orale.
Lo scopo di tale verifica è quello di accertare la conoscenza di base relativa alla sociologia del mutamento, con riferimento all’evoluzione degli studi sulle istituzioni sociali e giuridiche, con padronanza delle problematiche che si riferiscono all'evoluzione del diritto e delle istituzioni sociali nei loro rapporti con il cambiamento sociale, economico e culturale, specie in riferimento ai mutamenti intervenuti nelle relazioni familiari e di coppia nel contesto sociale italiano ed europeo.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
"Il docente è disponibile a seguire studenti/esse interessati/e a svolgere il proprio tirocinio/stage - in tutto o in parte - in affiancamento. I temi su cui il docente è disponibile sono:
sociologia della famiglia, del diritto di famiglia, e dei servizi sociali, con particolare attenzione ai seguenti temi: trasformazioni della famiglia nella società contemporanea, comportamenti riproduttivi, instabilità familiare, genitorialità e pratiche genitoriali, socializzazione normativa, infanzia e implementazione dei diritti dei bambini e degli adolescenti, fenomeni migratori e società multiculturale, devianza minorile, mediazione familiare.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/02/2022 |