LETTERATURA CINESE III
CHINESE LITERATURE III
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Selusi Ambrogio | Previa appuntamento preso via email. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Cinese semplificato
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è diviso in due principali sezioni: 1. illustrare lo sviluppo della letteratura imperiale dall'epoca Yuan alla fine dei Qing; 2. analizzare lo sviluppo della letteratura moderna cinese dalla Repubblica agli anni '40.
Accompagnerà lo studio teorico e storiografico della letteratura una limitata pratica traduttiva dal cinese all'italiano.
Programma
- Yuan: poesia cantata su arie (qu) e teatro (zaju)
- Ming e Qing: poesia (colta e popolare), scuole letterarie, teatro (zaju e chuanqi), la novella, il romanzo (le diverse fasi e i quattro grandi romanzi), l'influenza della letteratura occidentale e la problematica traduttiva.
- La crisi della cultura cinese e la transizione verso la modernità all'occidentale
- La nascita della letteratura moderna e il dibattito sulla lingua
- I grandi autori degli anni '20-'40.
Eventuali Propedeuticità
Si consiglia di aver già superato o almeno frequantato Letteratura I
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenze e capacità di comprensione: conoscere e comprendere il percorso storico ed evolutivo della letteratura cinese tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento
- Utilizzo delle conoscenze e capacità di comprensione: capacità di condurre ricerche e produrre solide argomentazioni sui soggetti studiati
- Autonomia di giudizio: capacità di valutare in maniera critica e non superficiale il percorso storico della letteratura cinese
- Abilità comunicative: saper comunicare i contenuti con un linguaggio adeguato allo specifico campo di studi
- Capacità di apprendere: capacità di approfondire i temi trattati durante il corso in modo autonomo
- Capacità di adoperare le proprie competenze acquisite per comprendere in maniera più approfondita la cultura cinese contemporanea, avendo acquisito competenze interculturali avanzate
- Capacità di base nella traduzione di letteratura cinese
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Da stabilire previa discussione con il docente.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e laboratorio di traduzione
- Obblighi
Frequenza altamente consigliata
- Testi di studio
Materiale obbligatorio:
- Prima sezione
Giuliano Bertuccioli La letteratura cinese L'Asino d'oro, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: cap. 6-7 - Seconda sezione
Saggi forniti dal docente in lingua inglese, studio di capitoli selezionati da Pesaro, Pirazzoli, La narrativa cinese del Novecento. Autori, opere e correnti, Carocci, Roma 2019, cap. 1, 2, 5 (tali capitoli non saranno forniti). - Dispensa di testi in cinese tradotti laboratorialmente
- Lettura di una edizione del Sogno delle camera rossa
- Una edizione di Diario di un pazzo e Vera storia di Ah Q di Lu Xun (si consiglia la traduzione in Lu Xun, Grida, Sellerio 2021)
- Un romanzo da leggere in traduzione di autori studiati o di epoca imperiale o del primo novecento
Materiale facoltativo di critica per la seconda sezione:
- Mc Dougall Bonnie S., Louie Kam The literature of China in the Twentieth Century Columbia University Press , New York, 1997
- Prima sezione
- Modalità di
accertamento La prova orale consiste in quattro fasi: a. domanda su un fenomeno letterario rilevante o su più fenomeni; b. domanda relativa ad un autore principale o più autori; c. traduzione e commento di un breve passo; d. discussione relativa alle letture scelte dallo studente. Il voto sarà assegnato in base ai seguenti criteri: conoscenza dei fenomeni letterari e degli autori della letteratura cinese oggetto del corso (50%);capacità di tradurre correttamente e di argomentare le proprie scelte traduttive (20%) capacità critica (10%); capacità argomentativa e proprietà di linguaggio (10%); capacità di effettuare confronti coerenti con altri contesti culturali o altri fenomeni della cultura cinese (10%).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Stessa dei frequentanti
- Obblighi
Si consiglia la frequenza soprattutto della sezione di traduzione.
- Testi di studio
Stesso dei frequentanti
- Modalità di
accertamento Stessa dei frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/11/2021 |