Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA CINESE III
CHINESE LITERATURE III

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Selusi Ambrogio Previa appuntamento preso via email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Cinese semplificato Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO CULTURALE ORIENTALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è diviso in due principali sezioni: 1. illustrare lo sviluppo della letteratura imperiale dall'epoca Yuan alla fine dei Qing; 2. analizzare lo sviluppo della letteratura moderna cinese dalla Repubblica agli anni '40.

Accompagnerà lo studio teorico e storiografico della letteratura una limitata pratica traduttiva dal cinese all'italiano. 

Programma

  • Yuan: poesia cantata su arie (qu) e teatro (zaju)
  • Ming e Qing: poesia (colta e popolare), scuole letterarie, teatro (zaju e chuanqi), la novella, il romanzo (le diverse fasi e i quattro grandi romanzi), l'influenza della letteratura occidentale e la problematica traduttiva.
  • La crisi della cultura cinese e la transizione verso la modernità all'occidentale
  • La nascita della letteratura moderna e il dibattito sulla lingua
  • I grandi autori degli anni '20-'40.

Eventuali Propedeuticità

Si consiglia di aver già superato o almeno frequantato Letteratura I

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • Conoscenze e capacità di comprensione: conoscere e comprendere il percorso storico ed evolutivo della letteratura cinese tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento
  • Utilizzo delle conoscenze e capacità di comprensione: capacità di condurre ricerche e produrre solide argomentazioni sui soggetti studiati
  • Autonomia di giudizio: capacità di valutare in maniera critica e non superficiale il percorso storico della letteratura cinese 
  • Abilità comunicative: saper comunicare i contenuti con un linguaggio adeguato allo specifico campo di studi
  • Capacità di apprendere: capacità di approfondire i temi trattati durante il corso in modo autonomo
  • Capacità di adoperare le proprie competenze acquisite per comprendere in maniera più approfondita la cultura cinese contemporanea, avendo acquisito competenze interculturali avanzate
  • Capacità di base nella traduzione di letteratura cinese

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Da stabilire previa discussione con il docente.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e laboratorio di traduzione

Obblighi

Frequenza altamente consigliata

Testi di studio

Materiale obbligatorio:

  • Prima sezione
    Giuliano Bertuccioli La letteratura cinese L'Asino d'oro, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: cap. 6-7
  • Seconda sezione
    Saggi forniti dal docente in lingua inglese, studio di capitoli selezionati da Pesaro, Pirazzoli, La narrativa cinese del Novecento. Autori, opere e correnti, Carocci, Roma 2019, cap. 1, 2, 5 (tali capitoli non saranno forniti). 
  • Dispensa di testi in cinese tradotti laboratorialmente
  • Lettura di una edizione del Sogno delle camera rossa
  • Una edizione di Diario di un pazzo e Vera storia di Ah Q di Lu Xun (si consiglia la traduzione in Lu Xun, Grida, Sellerio 2021)
  • Un romanzo da leggere in traduzione di autori studiati o di epoca imperiale o del primo novecento

Materiale facoltativo di critica per la seconda sezione:

  • Mc Dougall Bonnie S., Louie Kam The literature of China in the Twentieth Century Columbia University Press , New York, 1997
Modalità di
accertamento

La prova orale consiste in quattro fasi: a. domanda su un fenomeno letterario rilevante o su più fenomeni; b. domanda relativa ad un autore principale o più autori; c. traduzione e commento di un breve passo; d. discussione relativa alle letture scelte dallo studente. Il voto sarà assegnato in base ai seguenti criteri: conoscenza dei fenomeni letterari e degli autori della letteratura cinese oggetto del corso (50%);capacità di tradurre correttamente e di argomentare le proprie scelte traduttive (20%) capacità critica (10%); capacità argomentativa e proprietà di linguaggio (10%); capacità di effettuare confronti coerenti con altri contesti culturali o altri fenomeni della cultura cinese (10%).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Stessa dei frequentanti

Obblighi

Si consiglia la frequenza soprattutto della sezione di traduzione.

Testi di studio

Stesso dei frequentanti

Modalità di
accertamento

Stessa dei frequentanti

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/11/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top