TEORIE E TECNICHE DELLE DINAMICHE DI GRUPPO
THEORIES AND TECHNIQUES OF GROUP DYNAMICS
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Sara Giammattei | mercoledì ore 10, in presenza e/o online previo appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire concetti teorico-pratici utili alla comprensione delle dinamiche che avvengono internamente ai gruppi (intra-gruppali) e tra gruppi (inter-gruppali) concentrandosi su una prospettiva che prenda in esame anche l’individuo e i suoi aspetti peculiari. Saranno oggetto di studio le teorie volte ad analizzare e comprendere le relazioni e la realtà psichica all’interno dei gruppi; le teorie di Freud, Bion, Foulkes assieme ad altri autori di riferimento offriranno le basi per l’approfondimento del campo epistemico metodologico della dimensione gruppale. Verranno discusse in aula ricerche recenti e casi di cronaca.
Programma
I PARTE (14 ore): la prima parte si concentrerà sui concetti teorico-pratici utili alla comprensione della psicologia dei gruppi, integrando i due orientamenti della psicologia dinamica e sociale come basi necessarie per comprendere e analizzare le dinamiche di gruppo. Largo spazio verrà dato alle concezioni di Freud, Bion, Anzieu, Foulkes etc. strumenti imprescindibili per analizzare la vita psichica individuale e gruppale.
II PARTE (14 ore): la seconda parte presenterà le caratteristiche del gruppo come attività psichica e dispositivo: verranno approfonditi i fenomeni dinamici della vita di gruppo, le varie tipologie di setting e di utilizzo del gruppo (gruppi clinici, di psicoterapia, di formazione, di lavoro riabilitativo, di terapia istituzionale, di prevenzione etc.) evidenziandone la posizione teorica e applicativa anche attraverso esemplificazioni tratte dall’ambito clinico e formativo. Si approfondiranno le competenze per gestire e facilitare i processi di gruppo.
III PARTE (8 ore): la terza parte sarà dedicata all’esplorazione delle dinamiche intrapsichiche e della relazione nel campo psicoanalitico. Sarà oggetto di approfondimento l’analisi psicoanalitica contemporanea: a partire dagli studi classici sul trauma fino alle più recenti ricerche neurobiologiche, verrà analizzato il fenomeno del trauma individuale e sociale massivo a livello familiare, intergenerazionale, culturale e sociale.
Eventuali Propedeuticità
Non sussistono rapporti di propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Teoria e Tecniche delle dinamiche di gruppo lo studente deve mostrare:
- conoscenza, comprensione e padronanza dei concetti fondamentali della disciplina (conoscenza e capacità di comprensione);
- capacità di utilizzare le conoscenze afferenti alla psicologia dinamica e sociale per comprendere le dinamiche di gruppo (conoscenza e capacità di comprensione applicate);
- capacità di leggere e interpretare i fenomeni di gruppo (autonomia e giudizio);
- capacità di disporre delle conoscenze e dei concetti acquisiti per ragionare secondo i modelli teorici e la logica della disciplina (abilità comunicative e capacità di apprendere).
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esercitazioni, gruppi esperienziali, seminari.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale, seminari integrativi, esercitazioni, approfondimenti tematici.
- Obblighi
Non sono richiesti obblighi di frequenza
- Testi di studio
Testi di studio
Giunta S., Lo Verso G., Fare gruppi. Indicazioni per la clinica, la formazione e la ricerca, Il Mulino. (184 pp.)
Freud S., Il disagio della civiltà, Bollati Boringhieri, Torino. (73 pp.)
Galimberti F., Bion. L’esperienza emotiva della verità, NeP Edizioni, Roma. (capitoli 1, 2, 3 fino a pag. 238)
Mucci C., Trauma e perdono, Raffaello Cortina, Milano. (235 pp.)
- Modalità di
accertamento Orale
Per accertare il livello di apprendimento verranno valutati in particolare:
- la padronanza di conoscenze e del linguaggio specialistico,
- la capacità di articolare ragionamenti, idee e concetti in maniera organica e con competenza critica,
- l’elaborazione di idee e approfondimenti inerenti ai diversi aspetti della disciplina,
- l’utilizzo dei concetti appresi per analizzare dinamiche gruppali e fenomeni contemporanei
Criteri di valutazione inerente i punteggi in trentesimi:
·meno di 18: livello di competenza insufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",
·18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",
·21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate",
·24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio",
·27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative",
·30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti
- Obblighi
Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti
- Testi di studio
Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti
- Modalità di
accertamento Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/01/2022 |