PSICOLOGIA FISIOLOGICA
PHYSIOLOGICAL PSYCHOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Cristina Claudia Rosazza | previo appuntamento via e-mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso mira a introdurre le Neuroscienze Cognitive fornendo una preparazione sulle basi neurofisiologiche dei processi cognitivi normali e patologici. Verranno anche illustrati i diversi metodi utilizzati dalle neuroscienze per studiare il cervello e il comportamento.
Programma
Introduzione alle Neuroscienze Cognitive, breve storia, panoramica del sistema nervoso e focus sul cervello
Metodi comportamentali
Metodi elettrofisiologici
Metodi di neuroimmagine
Visione e percezione
Riconoscimento oggetti e volti, agnosie e prosopoagnosie
Controllo motorio e aprassie
Linguaggio e afasie
Lettura e scrittura
I sistemi di memoria
Plasticità cerebrale e invecchiamento
Controllo cognitivo, decisioni e lobi frontali
Attenzione e neglect
Psicofisiologia delle emozioni
Il sonno
La coscienza
Simulazione dell'esame
+ 1 seminario
Eventuali Propedeuticità
E’ necessario avere sostenuto l’esame di Fondamenti anatomo fisiologici dell’attività psichica
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà mostrare:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): di avere compreso le funzioni cognitive e le loro basi neuro-fisiologiche, assieme ai metodi delle neuroscienze
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): di saper inquadrare il comportamento normale e patologico nei principali modelli cognitivi e neuro-funzionali presentati durante il corso, e di saper riconoscere i contesti in cui poter applicare i vari metodi delle neuroscienze
- Autonomia di giudizio (making judgements): di saper valutare criticamente i risultati delle ricerche presentate durante il corso e di saper utilizzare conoscenze e concetti per immaginare un esperimento di neuroscienze
- Abilità comunicative (communication skills): un linguaggio specifico per descrivere i meccanismi fisiologici delle funzione cognitive e gli esperimenti associati
- Capacità di apprendere (learning skills): una buona autonomia nella comprensione dei processi mentali e la loro base biologica
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Oltre al libro di testo, il materiale didattico riguarderà principalmente le slide presentate a lezione
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
La frequenza è facoltativa, ma è vivamente consigliata
- Testi di studio
1. Gazzaniga, Ivry & Mangun (Eds). (2005). Neuroscienze Cognitive (terza edizione). Zanichelli. Sono esclusi i capitoli 4, 11 e 13; capitolo 14 fino al paragrafo 'Senzienza' escluso.
2. Bear, Connors & Paradiso. Esplorando il Cervello (quarta edizione). Edra. Sono inclusi i capitoli 19, 20; capitolo 15 pag. 563-570 (ipotalamo e i sistemi modulatori); i riferimenti ai capitoli 7 (SNP), 21 (cervello a riposo) e 24 (memoria).
- Modalità di
accertamento Prova scritta con 15 domande a scelta multipla + 2 domande aperte. Durata 60 minuti
Nel caso di appello d’esame a distanza, la modalità sarà comunicata nella pagina di insegnamento
I criteri di valutazione sono i seguenti: 1) pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; 2) grado di articolazione della risposta; 3) adeguatezza del linguaggio utilizzato.
La valutazione finale è espressa in trentesimi (range punteggi: da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti
- Testi di studio
Valgono gli stessi testi previsti per i frequentanti.
- Modalità di
accertamento Valgono le stesse modalità previste per i frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/01/2022 |