STORIA GRECA I
GREEK HISTORY I
Lineamenti di Storia Greca. Atleti e guerrieri nel mondo greco
Introduction to Greek History. Athletes and Warriors in the Greek World
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marco Tentori Montalto | dopo le lezioni su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Tedesco
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato ad acquisire le basi metodologiche della storia greca. A tal fine verranno introdotti i principali strumenti di indagine scientifica della disciplina e delineate le linee di sviluppo dall'età arcaica a quella ellenistica. Il corso, inoltre, approfondisce il rapporto tra atleti e guerrieri nel mondo greco, offrendo un esempio di indagine storica che vada oltre la generica conoscenza manualistica delle principali nozioni relative alla storia greca. L'obiettivo finale del corso, pertanto, sarà quello di giungere a un'analisi critica di fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche ai fini dell'indagine storica.
Programma
La storia greca è la disciplina che ricostruisce tramite le fonti letterarie, epigrafiche ed archeologiche i principali avvenimenti intercorsi nel mondo greco. Partendo dalle precedenti civiltà minoica e micenea, che hanno segnato indelebilemente gli sviluppi successivi, il corso si concentra sull'età arcaica e classica, quando cioè le fonti scritte sono redatte nella scrittura alfabetica greca, importata e riadattata dai Fenici tra il IX e l'VIII sec. a.C. Un limite cronologico inferiore della disciplina viene posto nella fine dell'età ellenistica, ossia con l'avvento di Augusto in seguito alla battaglia di Azio del 31 a.C. La parte monografica è dedicata allo stretto rapporto nel mondo greco tra la sfera militare e quella agonistica. Tra i cittadini di una polis ottenevano gloria sia coloro che vincevano un agone, specie se panellenico, sia quelli che, divenuti all'occorrenza opliti, cadevano in guerra. Lo stretto rapporto tra guerra e sport si manifesta in numerosi aspetti, come nelle competizioni di carattere militare o nelle armi messe in palio come premio di gara. Sono inoltre attestati molti esempi di atleti-guerrieri. Erano, tuttavia, gli atleti anche migliori guerrieri e viceversa? Non è sempre possibile rispondere affermativamente in base alle fonti, che talvolta rispecchiano un filone avverso alla vita agonistica (cfr. ad es. Eurip. fr. 282 Nauck). Solo l'analisi critica delle fonti permette di ricostruire un quadro storico preciso e articolato.
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il risultato previsto dal corso è la conoscenza di base della storia greca. In particolare lo studente sarà in grado di conoscere e ordinare le fonti storiche nelle corrette coordinate geografiche e cronologiche. L’interdisciplinarità, inoltre, è intrinsecamente legata allo studio della storia, materia che a sua volta permette svariate applicazioni nell’ambito delle scienze filologiche ed archeologiche del mondo antico, nonché della storia medioevale, moderna e contemporanea. Tali competenze storiche sono indispensabili o molto utili per lavori che necessitano della scrittura, come il giornalismo o l'editoria, e in tutti i settori laddove, e contrario, delle lacune risulterebbero evidenti e limitanti. Tra i risultati di non secondaria importanza, si consideri l’abilità a ragionare su problemi complessi e a formulare nuove prospettive interpretative, basandosi su un accurato metodo scientifico e sulla corretta analisi delle fonti. Il corso intende, infine, sviluppare le abilità comunicative degli studenti sia per un pubblico di specialisti, sia per un pubblico più vasto.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni, nelle quali verranno analizzate una serie di fonti storiche.
- Obblighi
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. La conoscenza del greco antico rappresenta un vantaggio per una più profonda comprensione della materia.
- Testi di studio
Manuale di riferimento per i lineamenti di Storia Greca: D. Musti, Introduzione alla storia Greca, Roma-Bari, Laterza, 2003.
(in alternativa a quello di D. Musti si consigliano i seguenti manuali: F. Lefèvre, Storia del mondo greco antico, trad. it., Einaudi, Torino 2015 oppure M. Bettalli, A. L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Carocci, Roma 2006)
Testo di riferimento per la parte monografica: P. Angeli Bernardini, Il soldato e l'atleta: guerra e sport nella Grecia antica, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 11-81; 144-229.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente il materiale didattico per l'esame. Inoltre, in aggiunta al manuale di riferimento, dovranno studiare integralmente la monografia di Angeli Bernardini relativa alla parte monografica sugli atleti e i guerrieri.
- Testi di studio
Manuale di riferimento per i lineamenti di Storia Greca: D. Musti, Introduzione alla storia Greca, Bari-Roma 2003.
(in alternativa a quello di D. Musti si consigliano i seguenti manuali: F. Lefèvre, Storia del mondo greco antico, trad. it., Einaudi, Torino 2015 oppure M. Bettalli, A. L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Carocci, Roma 2006).
Testo di riferimento per la parte monografica: P. Angeli Bernardini, Il soldato e l'atleta: guerra e sport nella Grecia antica, Bologna, Il Mulino, 2016.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/09/2021 |