Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I
HISTORY OF CONTEMPORARY ART

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Carlotta Castellani Durante i mesi di svolgimento del corso il ricevimento è ogni mercoledì alle ore 13.00. Negli altri periodi dell'anno, lo studente può contattare il docente via mail per fissare un appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici, critici e storiografici per comprendere la storia dell'arte dalla metà del XIX secolo fino agli anni Ottanta del XX secolo. Le lezioni mirano all’acquisizione di competenze storiche e filologiche basate sull'interpretazione delle opere e sulla ricostruzione dei contesti e delle loro relazioni. Accanto all'analisi delle opere, delle correnti e dei movimenti artistici, particolare attenzione verrà conferita al contesto storico-culturale di produzione e di fruizione delle opere, con approfondimenti sul tema del pubblico, del gusto, degli eventi espositivi e del sistema dell'arte.

Programma

Il corso affronta le principali correnti e personalità artistiche dalla seconda metà dell’Ottocento agli anni Ottanta del Novecento nel più ampio contesto storico. Sarà articolato nei seguenti nuclei cronologici e tematici:

- Dal Naturalismo al Realismo: la riconfigurazione del sistema dell’arte – il pubblico, le riviste, il salon.

- Impressionismo, Post-impressionismo e Simbolismo. Le avanguardie storiche del primo Novecento.

- Gli anni tra le due guerre: la crisi delle avanguardie e i ritorni all’ordine.

- Le Neoavanguardie della seconda metà del Novecento.

- Espressionismo astratto, Pop Art.

- Arte Povera. Arte concettuale (Body/Minimal/Land Art). Videoarte.

- Gli anni Ottanta: le forme del postmoderno.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti dovranno acquisire le capacità critico-analitiche di base nel riconoscimento delle opere prese in esame a lezione o presenti nei manuali e dimostrare maturità di rielaborazione critica. Dovranno saper comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite attraverso l’utilizzo della terminologia specifica ed essere in grado di utilizzare un modello di analisi per lo studio e la comprensione dell'opera d'arte, dimostrando una matura comprensione dei contesti e delle relazioni (luoghi di produzione e sistema dell'arte, pubblico e gusto, eventi espositivi e sistemi museali).

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività a supporto della didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con presentazioni in PPT erogate in modalità sincrona sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it. Eventuali visite a musei o a mostre temporanee.

Obblighi

La frequenza è vivamente consigliataUna buona conoscenza della storia dell’Ottocento e Novecento.

Testi di studio

Per la preparazione dell’esame valgono gli appunti del corso, integrati da una selezione di libri, di fonti documentarie e di testi critici.

1)    Manuale:

-  Dal Barocco all’Impressionismo. (vol. IV), Arte. Una storia naturale e civile, a cura di S. Settis e T. Montanari, Mondadori Education - Einaudi Scuola, Milano 2019 (pp. 386-437).

-  Dal Postimpressionismo al contemporaneo (vol. V), Arte. Una storia naturale e civile, testi di Fabio Belloni,  a cura di S. Settis e T. Montanari, Mondadori Education - Einaudi Scuola, Milano 2019.

2)    Approfondimento:

Francesco Poli, Il sistema dell'arte contemporanea. Produzione artistica, mercato, musei, Laterza, Roma-Bari 2011.

Modalità di
accertamento

La valutazione si baserà sui seguenti criteri:

a) puntualità e frequenza alle lezioni, partecipazione in classe: 30% (9/30 del voto finale)

b) accertamento attraverso prova finale: 70% (21/30 del voto finale). L’accertamento avverrà attraverso una prova orale. Tale prova consisterà nel riconoscimento di tre opere tra quelle studiate a lezione o presenti nei manuali di riferimento (7+7+7=21/30). Per ciascuna immagine, a partire dal riconoscimento dell’autore, del titolo, dell’anno e della tecnica di esecuzione, lo studente dovrà essere in grado di descrivere l’opera utilizzando la terminologia specifica della storia dell’arte, analizzarla criticamente e collocarla nel corretto contesto storico-culturale. Gli studenti sono inoltre invitati a stabilire collegamenti e confronti tra opere, stili e materiali.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

1)    Manuale:

-  Dal Barocco all’Impressionismo. (vol. IV), Arte. Una storia naturale e civile, a cura di S. Settis e T. Montanari, Mondadori Education - Einaudi Scuola, Milano 2019, (pp. 386-437).

-  Dal Postimpressionismo al contemporaneo (vol. V), Arte. Una storia naturale e civile, testi di Fabio Belloni,  a cura di S. Settis e T. Montanari, Mondadori Education - Einaudi Scuola, Milano 2019.

2)   Approfondimento:

Francesco Poli, Il sistema dell'arte contemporanea. Produzione artistica, mercato, musei, Laterza, Roma-Bari 2011.

Denys Riout, "Qu’est-ce que l’art moderne?", Paris: Gallimard, 2000; trad. it. "L'arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti", Einaudi, Torino 2002.

Modalità di
accertamento

La valutazione si baserà su una prova orale. Tale prova consisterà:

a)  nel riconoscimento di tre opere presenti nei manuali di riferimento (7+7+7=21/30 del voto finale: 70% ). Per ciascuna immagine, a partire dal riconoscimento dell’autore, il titolo, l’anno e la tecnica di esecuzione, lo studente dovrà essere in grado di descrivere l’opera utilizzando la terminologia specifica della storia dell’arte, analizzarla criticamente e di collocarla nel corretto contesto storico-culturale . Gli studenti sono inoltre invitati a stabilire collegamenti e confronti tra opere, stili e materiali.

b) Due domande aperte sui testi di approfondimento: Denys Riout, "Qu’est-ce que l’art moderne?", Paris: Gallimard, 2000; trad. it. "L'arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti", Einaudi, Torino 2002: 30% (9/30 del voto finale); Francesco Poli, Il sistema dell'arte contemporanea. Produzione artistica, mercato, musei, Laterza, Roma-Bari 2011.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/01/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top