TEORIA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE
THEORY OF SOCIALISATION PROCESSES
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Emanuela Susca | Martedì, dalle 13 alle 14. Altri possibili orari (in presenza o no) possono essere concordati con la docente. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti strumenti per comprendere e padroneggiare le conoscenze di base relative alla teoria dei processi di socializzazione, con particolare attenzione alla socializzazione primaria e alla costruzione dell'identità di genere nei primi anni di vita delle bambine e dei bambini.
Programma
Il programma si compone di tre parti: A) in un primo momento, verranno presentate e discusse le principali teorie relative ai processi di socializzazione; B) successivamente, verranno presentate le caratteristiche della socializzazone primaria; C) da ultimo, verrà esaminata una ricerca relativa alla costruzione del genere nella scuola dell'infanzia.
A) I processi di socializzazione:
1) Modernità e identità. - I. Una nuova condizione. - II. Individualità e vita sociale. - III. La modernità di una fase. - IV. La politica dell'esistenza. - V. Percorsi dell'individuo. - VI. La costruzione dell'esperienza.
2) Socializzazione e società. - I. Funzione e conflitto. - II. Azioni e interazioni. - III. Tempo e generazione. - IV. Costruzione di significato. - V. Identità. - VI. Vulnerabilità e responsabilità. - VII. Famiglia. - VIII. Stili socializzativi. IX. Infanzia.
3) Culture e modelli di socializzazione. - I. Durkheim e l'essere sociale. - II. Parsons: ruolo e personalità. - III. Mead e l'individualità degli attori. - IV. Blumer: azione e significato. - V. Piaget: apprendimento cognitivo. - VI. Bowlby: emotività e attaccamento. - VII. Schutz e l'analisi fenomenologica. - VIII. Berger e Luckmann: conoscenza e identità. - IX. Habermas: individuazione ed emancipazione.- X. Giddens: il Sé riflessivo.
4) Strumenti di riflessività. I. Narrativa e modelli di identità. - II. Il sogno e il desiderio. - III. Conformità e devianza. - IV. L'incombente modello industriale. - V. L'incubo del conflitto. - VI. Società e affettività. - VII. Genitorialità bifronte.- VIII. Tecnica e autenticità. - IX. Paternità e maternità. - X. Altri significativi. - XI. Autosocializzazione. - XII. Ruoli e gerarchie.
B) Socializzazione primaria.
1) La socializzazione in rapporto all'individualizzazione e alla globalizzazione.
2) La socializzazione e il sistema socio-culturale.
3) La socializzazione primaria: agenzie e attori.
4) I metodi e le tecniche della socializzazione.
C) La costruzione del genere nell'educazione dei primi anni.
1) Una ricerca sulla scuola dell'infanzia: ipotesi, concetti e disegno della ricerca.
2) Stereotipi, riproduzione e segnali di cambiamento.
3) Femminilità e maschilità: indizi, stili e rivestimenti.
4) Una precoce preparazione al mercato del lavoro di domani.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Ci si attende che le e gli studenti possano acquisire:
1. conoscenze e capacità di comprensione: a partire dall'acquisizione di sensibilità culturali e metodologiche, sviluppare capacità di valutazione critica; padronanza delle conoscenze di base relative alla teoria dei processi di socializzazione, con particolare riferimento alla socializzazione primaria e alla costruzione dell'identità di genere.
Le e gli studenti conseguiranno tali conoscenze di base attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio analitico dei testi proposti dalla docente e discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie illustrati nel corso; sviluppare approfondimenti, dal punto di vista sia teorico sia empirico.
Da conseguire tarmite discussioni in aula, confronto con la docente, studio dei testi.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sui temi, gli argomenti, gli autori, i testi presentati.
Questa capacità si matura nell'interazione in aula, con la docente e con le e i colleghi studenti, nella lettura di saggi, articoli, contributi scientifici.
4. Abilità comunicative: la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara e corretta.
Abilità da conseguire attraverso momenti di confronto in aula interagendo attivamente durante lezioni, laboratori, seminari, rispondendo a quesiti, facendo domande e anche tramite contributi scritti.
5. Competenze di apprendimento: capacità di pensiero astratto, metodologie di analisi dei problemi, capacità di giudizio autonomo.
Capacità da acquisire soprattutto discutendo e argomentando con le e gli altri studenti e con la docente sui temi del corso. La conoscenza dei materiali di studio presentati porterà ad acquisire una maggiore capacità di apprendimento ulteriore. Nello svolgimento della didattica, sarà incoraggiata l'acquisizione di tale capacità, che sarà oggetto di valutazione in sede d'esame.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Tramite la piattaforma moodle, saranno messi a disposizione degli studenti materiali per consentire la contestualizzazione dei temi trattati nel corso. Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma blended.uniurb.it
A richiesta degli studenti, verranno predisposte lezioni integrative e/o di approfondimento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Utilizzo guidato dei materiali di lavoro inseriti dal docente nella piattaforma moodle. Studio contestuale alla frequenza delle lezioni dei testi e dei materiali forniti in tutte le parti indicate.
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
1) A. Censi, Percorsi di socializzazione e identità, Franco Angeli, Milano 2013.
2) M.G. Landuzzi, La socializzazione primaria e le sue caratteristiche, Cortina, Verona 2016.
3) E. Abbatecola - L. Stagi, Pink is the new black. Stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia, Rosenberg & Sellier, Torino 2017.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Lo studente verrà esaminato in una prova orale da una commissione presieduta dalla docente titolare del corso. Si intende accertare la capacità di usare conoscenze e concetti acquisiti durante il corso con particolare riferimento ai seguenti aspetti: padronanza delle conoscenze di base relative alla teoria dei processi di socializzazione; consapevolezza degli elementi costitutivi della teoria dei processi di socializzazione (problemi e metodi); acquisizione di fondamenti culturali atti a sviluppare capacità di valutazione critica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale del programma di esame in tutte le sue parti.
- Obblighi
Non previsti.
- Testi di studio
1) A. Censi, Percorsi di socializzazione e identità, Franco Angeli, Milano 2013.
2) M.G. Landuzzi, La socializzazione primaria e le sue caratteristiche, Cortina, Verona 2016.
3) E. Abbatecola - L. Stagi, Pink is the new black. Stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia, Rosenberg & Sellier, Torino 2017.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Lo studente verrà esaminato in una prova orale da una commissione presieduta dal docente titolare del corso. Si intende accertare la capacità di usare conoscenze e concetti acquisiti durante il corso con particolare riferimento ai seguenti aspetti: padronanza delle conoscenze di base relative alla teoria dei processi di socializzazione; consapevolezza degli elementi costitutivi della teoria dei processi di socializzazione (problemi e metodi); acquisizione di fondamenti culturali atti a sviluppare capacità di valutazione critica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/10/2021 |