Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA
HISTORY OF PHILOSOPHY OF SCIENCE

Filosofia, cosmologia e medicina nel pensiero di Platone
Philosophy, cosmology and medicine in Plato's thought

A.A. CFU
2021/2022 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Raffaella Santi Lunedì 11.00-13.00 o su Blended/Skype (su appuntamento tramite email)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo generale:

il corso è finalizzato a fornire gli strumenti di base per conoscere e comprendere temi e problemi indagati dal pensiero filosofico-scientifico antico, sapendone valutare la ricca complessità e la perdurante validità per l’uomo contemporaneo; si prefigge inoltre di guidare lo studente verso uno sviluppo autonomo della capacità di leggere, capire e analizzare testi classici.

Obiettivi specifici:

1. saper comprendere il lessico specifico di base della disciplina;

2. saper leggere e comprendere un testo filosofico antico;

3. saper contestualizzare storicamente il testo in esame;

4. saper interpretare e analizzare  il testo in esame, individuandone le teorie di fondo e gli argomenti utilizzati dall’autore per supportarle;

5. saper porre a confronto il testo in esame con altri testi affini, individuando analogie e differenze nelle teorie e nelle argomentazioni;

6. essere in grado di riconoscere eventuali incongruenze e inconsistenze nel flusso argomentativo e nelle idee esposte dall’autore;

7. saper ragionare in maniera transdisciplinare, individuando modalità di applicazione dei contenuti appresi anche in contesti didattico-educativo, in base alle fasce di età.

8. saper formulare un giudizio autonomo sulle teorie emerse dall’analisi del testo e sulla loro valenza o meno nell’attuale mondo umano.

Programma

Il corso si incentra sul pensiero platonico, esplorando ed analizzando un testo classico della storia del pensiero scientifico: il Timeo di Platone.

Scansione temporale delle lezioni:

1. Introduzione al pensiero filosofico greco (4 ore).

2. Il rivoluzionario passaggio dalla cultura orale a quella scritta nella Grecia classica (2 ore).

3. Introduzione alla figura di Platone (4 ore).

4. Caratteri generali della fiosofia platonica (2 ore).

5. Il passagio dal mito al "logos" (2 ore).

6. La filosofia come dialettica (2 ore).

7. Il prologo drammaturgico del Timeo (6 ore).

8. Prima parte del discorso di Timeo: l'intelligenza cosmica e le sue operazioni (6 ore).

9. Seconda parte del discorso di Timeo: il principio materiale da cui nasce il cosmo (6 ore).

10. Terza parte del discorso di Timeo: la natura dell'uomo (6 ore).

N.B.: dieci ore saranno insegnate in lingua inglese / Ten hours will be taught in English.

Eventuali Propedeuticità

Un'adeguata conoscenza della lingua inglese.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenze e capacità di comprensione: avere acquisito i contenuti previsti dal programma, comprendendone le linee fondamentali e gli aspetti particolari, anche in prospettiva comparata.

2. Applicazione delle conoscenza e della capacità di comprensione: saper applicare i concetti, le idee, le teorie e le metodologie apprese anche in contesti diversi da quello originario; saper spaziare anche a livello transdiscipliare.

3. Autonomia di giudizio: riflettendo e ragionando sui vari contenuti appresi, sviluppare un pensiero critico, autonomo e flessibile; essere “open-minded”: aperti alla complessità del reale, con un atteggiamento esplorativo e indagatore; essere capaci di mettere in discussione le teorie altrui e anche le proprie.

4. Abilità comunicative: dimostrare di avere acquisito una sicura padronanza del lessico di base della disciplina e di saperlo utilizzare all’interno di un discorso che sia internamente coerente e logicamente strutturato, secondo una corretta sequenza di argomenti; la capacità argomentativa dovrà esplicarsi nell’uso dell’analisi e della sintesi, dei processi induttivi e deduttivi, nonché nell’applicazione delle tecniche retoriche, fino alla rimodulazione dell’argomento in base al supposto interlocutore.

5. Capacità di apprendimento: saper utilizzare risorse complementari a disposizione oltre ai testi di studio – i materiali inseriti dalla docente nella piattaforma Moodle, ma anche i motori di ricerca del web, gli strumenti bibliografici, ecc. – per creare un personale percorso di approfondimento.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari integrativi.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale e partecipata.

Obblighi

No.

Testi di studio

1. Platone, Timeo, a cura di Giovanni Reale, Bompiani, Milano 2016;

2. Giovanni Reale, Invito a Platone, La Scuola, Brescia 2016;

3. Giovanni Reale, Platone. Alla ricerca della sapienza segreta, La nave di Teseo, Milano 2019;

4. Anthony A. Long, La mente, l'anima, il corpo. Modelli greci, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2016.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Criteri di valutazione:

1. pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

2. livello di articolazione delle risposte: chiarezza, logicità, capacità di compiere collegamenti e capacità critica;

3. utilizzo del lessico specifico della disciplina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio personale dei testi. Consultazione dei materiali di approfondimento inseriti ella piattaforma Moodle.

Obblighi

No.

Testi di studio

1. Platone, Timeo, a cura di Giovanni Reale, Bompiani, Milano 2016;

2. Giovanni Reale, Invito a Platone, La Scuola, Brescia 2016;

3. Giovanni Reale, Platone. Alla ricerca della sapienza segreta, La nave di Teseo, Milano 2019;

4. Anthony A. Long, La mente, l'anima, il corpo. Modelli greci, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2016.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Criteri di valutazione:

1. pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

2. livello di articolazione delle risposte: chiarezza, logicità, capacità di compiere collegamenti e capacità critica;

3. utilizzo del lessico specifico della disciplina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'esame orale può essere sostenuto, a scelta dello studente, in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, francese.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/02/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top