Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DELL'INFANZIA
SOCIOLOGY OF CHILDHOOD

A.A. CFU
2021/2022 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Marco Grilli il docente riceve su appuntamento, dopo la lezione in presenza o online

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire alcuni spunti di riflessione intorno a tematiche di rilevanza sociologica riguardo all’infanzia, mettendone in evidenza, in una prospettiva storica e culturale, alcune diverse fenomenologie nel processo dialettico di costruzione sociale.

Programma

Elementi introduttivi di sociologia generale: società umana come problema, mediazione simbolica e coscienza, paradigmi a confronto (olismo e individualismo, funzionalismo e conflitto), la società come processo dialettico; i processi di socializzazione, la socializzazione primaria e l’altro generalizzato.

Infanzia e società: il percorso stadiale di Erikson, la prospettiva pedagogica: Montessori e il bambino come padre dell’uomo, l’educazione all’autonomia, la scuola di Don Milani e la cultura come fattore di promozione sociale.

L’infanzia come nuovo fenomeno sociale : verso la fondazione di un nuovo paradigma sociologico.

La nuova generazione Alpha nell’era delle psicotecnologie elettriche ed elettroniche, apocalittici e integrati, dalla  televisione ai social: homo videns e linguaggi non proposizionali (Sartori e Simone) vs nuova saggezza digitale (Prensky)

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

• Conoscenze e capacità di comprensione delle tematiche e problematiche proposte, inquadrate in una prospettiva storica,  interiorizzate e confrontate dialetticamente con il proprio orizzonte culturale ed esperienziale

• Utilizzazione delle conoscenze in modalità critica, in un rapporto di collegamento con tematiche ed esperienze di altre aree disciplinari; loro possibile utilizzo in chiave costruttiva e progettuale 

• Capacità di elaborare un approccio analitico e di perseguire livelli di sintesi

• Abilità comunicative, sia a livello concettuale che terminologico specifico

• Potenziamento di strategie di apprendimento applicabili anche in contesti nuovi, in un’ottica di lifelong learning

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, spazi per riflessioni critiche ed eventuali approfondimenti; visione di video e materiali cinematografici

Testi di studio

I materiali di studio saranno caricati sulla piattaforma Moodle ›  blended.uniurb.it

In più si richiede un testo a scelta tra i seguenti (fatta salva comunque l'opportunità di proporre e concordare un testo o testi alternativo/i):

M.Montessori, Educazione per un mondo nuovo, Garzanti

A.S.Neil, I ragazzi felici di Summerhill, Red

Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina (per chi volesse approfondire: Lettera a una professoressa quarant’anni dopo, seconda edizione speciale)

M.Parodi, Non ho parole, Armando editore

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale, volto ad accertate sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. Saranno oggetto di valutazione: le capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso e questi contenuti con i saperi e le esperienze di altre discipline e con il vissuto personale e collettivo;  l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

I materiali di studio saranno caricati sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

In più si richiede un testo a scelta tra i seguenti (fatta salva comunque l'opportunità di proporre e concordare un testo o testi alternativo/i):

M.Montessori, Educazione per un mondo nuovo, Garzanti

A.S.Neil, I ragazzi felici di Summerhill, Red

Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina (per chi volesse approfondire: Lettera a una professoressa quarant’anni dopo, seconda edizione speciale)

M.Parodi, Non ho parole, Armando editore

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale, volto ad accertate sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. Saranno oggetto di valutazione: le capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso e questi contenuti con i saperi e le esperienze di altre discipline e con il vissuto personale e collettivo;  l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/01/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top