MARKETING E COMUNICAZIONE D'IMPRESA
MARKETING AND CORPORATE COMMUNICATIONS
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Barbara Francioni | L'orario di ricevimento sarà concordato con il docente via mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo primario del corso è di approfondire e comprendere il ruolo e le funzioni del marketing nel processo di analisi, progettazione, comunicazione, trasferimento e controllo del valore. Sotto il profilo più operativo, il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base circa:
a) l'oggetto e l'evoluzione degli studi di marketing;
b) i processi e le metodologie per la creazione di valore per i consumatori e per l’impresa e per la conseguente formulazione della strategia di marketing;
e) le tecniche operative per l'analisi dei mercati e la formulazione delle politiche di marketing.
Il corso è arricchito dallo studio di casi aziendali. Verranno affrontate, come focus, le tematiche legate al marketing digitale e alla comunicazione d'impresa
Programma
IL PROCESSO DI MARKETING
-Obiettivi del marketing: creare valore per il cliente e acquisire valore dal cliente
-Orientamenti gestionali e processi decisionali di marketing
COMPRENDERE IL MERCATO E I BISOGNI/DESIDERI DEI CLIENTI
-Il sistema informativo di marketing e le ricerche di marketing
-Analisi dell'ambiente di marketing dell'impresa
-Capire il comportamento del cliente
-Analisi dell’ambiente competitivo
PROGETTAZIONE DI UNA STRATEGIA DI MARKETING ORIENTATA AL CLIENTE:
-Segmentazione del mercato
-Scelta del target
-Differenziazione e posizionamento
ELABORARE UN PROGRAMMA DI MARKETING INTEGRATO AD ALTO VALORE
- Il valore attraverso la creazione e la gestione dei prodotti
- Il valore attraverso la determinazione dei prezzi di vendita
- Diffusione della proposta di valore: la comunicazione integrata di marketing
- La distribuzione: consegnare valore al cliente
FOCUS
- Il marketing digitale
- La comunicazione d'impresa: paradigmi e assunti e aree della comunicazione d'impresa
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità in regolamento del corso di studi
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve acquisire una conoscenza generale dei concetti e delle metodologie base di marketing che assumono rilevanza nei processi di analisi, progettazione, produzione, comunicazione e trasferimento del valore. Deve, altresì, sapere come procedere per la formulazione delle strategie e delle politiche di marketing. Conoscenze e comprensione saranno favorite sia attraverso le lezioni frontali e gli esempi che attraverso momenti di confronto e dibattito in aula.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente deve saper applicare in modo appropriato i principi e i modelli del marketing management a specifici problemi di marketing e casi aziendali. Lo sviluppo della capacità di analisi e delle competenze in esito sarà facilitato da discussioni in aula di esempi aziendali e seminari di approfondimento.
Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di valutare autonomamente l'approccio più appropriato da adottare nei diversi contesti applicativi e di valutare forze e debolezze delle strategie di mercato che possono essere adottate. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno soprattutto nella discussione di casi aziendali e l’interazione con esponenti aziendali chiamati in aula a testimoniare.
Abilità comunicative: lo studente deve acquisire una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati durante il corso al fine di illustrare le problematiche del marketing con un linguaggio appropriato e riuscire a comunicare con i possibili interlocutori (es. manager, accademici, esperti) in modo chiaro ed efficace. L’abilità in parola verrà sollecitata attraverso la discussione in aula con il docente e gli esponenti del mondo aziendale.
Capacità di apprendere: lo studente deve sviluppare buone capacità di apprendimento autonomo che consentano loro di:
- approfondire gli strumenti concettuali e le capacità operative idonee ad affrontare le molteplici decisioni di marketing nelle imprese ed i relativi modelli per la valutazione dei risultati conseguiti;
- intraprendere ulteriori percorsi individuali di formazione/aggiornamento.
- saper leggere e comprendere testi base ed articoli specialistici su temi di marketing.
La capacità in parola sarà particolarmente sollecitata attraverso le testimonianze aziendali e il materiale di approfondimento fornito dal docente sulla piattaforma blended.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nell’ambito del corso saranno promossi incontri con studiosi ed operatori del settore per approfondire i recenti sviluppi teorici ed applicativi del marketing ed esaminare casi aziendali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede l’utilizzo di diverse modalità didattiche:
- Lezioni frontali,
- Proiezione di slides e filmati,
- Testimonianze da parte di imprenditori,
- Discussioni in aula
- Testi di studio
Lezioni frontali, lavori di gruppo e redazione di elaborati, discussioni in aula, testimonianze aziendali, seminari di approfondimento.
Come testi di supporto allo studio si consiglia:
Kotler, P., Armstrong, G., Ancarani, F., Costabile, M. 2019. Principi di marketing. Diciassettesima edizione. Pearson Italia, Milano
- Modalità di
accertamento La valutazione avviene tramite una prova finale scritta (domande a risposta aperta e chiuse).
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di adeguatezza della spiegazione, il grado di accuratezza del linguaggio e l’utilizzo di esempi esplicativi ove richiesto. La modalità scelta è giustificata dalla necessità di comprendere il livello di apprendimento sia delle basi teoriche sia delle capacità di ragionamento degli studenti.
In particolare gli studenti frequentanti dovranno dimostrare di aver acquisito piena conoscenza dei concetti (corrispondente al 60% della valutazione complessiva), di avere un adeguato grado di completezza e articolazione delle risposte (corrispondente al 20% della valutazione complessiva), di dimostrare una adeguata spiegazione delle risposte applicando i concetti acquisiti nell’analisi e nella valutazione critica dei casi di studio (corrispondente al 20% della valutazione complessiva).
Il punteggio massimo conseguibile è 32 punti, equivalente a 30 e lode. La prova è superata se si ottiene un punteggio minimo pari a 18.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Kotler, P., Armstrong, G., Ancarani, F., Costabile, M. 2019. Principi di marketing. Diciassettesima edizione. Pearson Italia, Milano
In alternativa è possibile prepararsi con il seguente testo in lingua inglese:
Kotler, P., Armstrong, G., 2018. Principles of marketing. Seventeenth edition. Pearson
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta suddivisa in due parti:
1) Prima parte con 12 domande a scelta multipla (ad ogni domanda viene attribuito un punteggio pari a 2 per un totale di 24 punti). Obiettivo di questa parte è quello di valutare la padronanza di conoscenze di tipo dichiarativo e la capacità di comprensione di concetti e rappresentazioni.
2) Seconda parte non strutturata con 1 domanda aperta (alla domanda è attribuito un valore massimo di 8 punti). I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di completezza della risposta e sua contestualizzazione all'interno del programma generale del corso e il grado di adeguatezza della spiegazione. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valutazioni con particolare peso assegnato al livello di padronanza delle conoscenze, al grado di completezza e articolazione delle risposte e all'adeguatezza della spiegazione.
Il tempo a disposizione per rispondere alle domande è di 45 minuti e il punteggio massimo conseguibile è di 32 punti, equivalente a 30 e lode. La prova è superata se si ottiene un punteggio minimo pari a 18.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
SI CONSIGLIA AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DI PREPARARSI SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SUL TESTO DI STUDIO E NON SULLE SLIDES UTILIZZATE NEL CORSO (CHE SONO OGGETTO DI STUDIO DEI FREQUENTANTI).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/10/2021 |