Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TELEVISION STUDIES mutuato
TELEVISION STUDIES

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Lorenzo Luzi
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: COMUNICAZIONE DIGITALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è quello di analizzare lo sviluppo del mezzo radiofonico e televisivo, il suo ruolo nello sviluppo della comunicazione e la sua incidenza nell'evoluzione sociale del paese.

Acquisizione degli strumenti di base per la comprensione dei linguaggi televisivi e in generale audiovisivi passati e contemporanei. 

Nel corso delle lezioni sarà inoltre analizzata la struttura organizzativa della Radio e della Tv e si spiegheranno ruoli, competenze, gerarchie e funzioni di una redazione radiofonica e televisiva. Si cercherà di spiegare come realizzare il giusto equilibrio tra la potenza sempre crescente delle immagini, la ricchezza informativa del testo e la personificazione dell'informazione attraverso la gestione del corpo e della parola.

Programma

Le lezioni riguarderanno i seguenti argomenti

1 - La storia della Radio e della Tv in Italia; le tappe fondamentali dello sviluppo della Radio e della Televisione in Italia. Storia della Radio in Italia: dall'Eiar alla Rai; le riforme della radiofonia; le radio private; il rapporto radio-Internet; la storia della Tv.

2 - Come la Radio e la Televisione hanno inciso nell'evoluzione sociale del paese. Pregi e difetti del sistema radiofonico e televisivo in Italia. Le leggi di regolamentazione.

3. Il linguaggio della comunicazione radiofonica e televisiva: Notiziari, intrattenimento, funzione sociale

4 - Il telegiornale e il Giornale radio: storia, modelli e funzioni.

5 - Le forme, i contenuti, l'evoluzione del Tg: Televideo, Internet, il modello All news, i Tg on line, la sfida digitale.

6 - L'infotainment. I falsi nella storia del giornalismo, con particolare riferimento alla radio e alla televisione. Il confine fra notizia e fiction. Lo sviluppo della tecnologia e i rischi di manipolazione delle immagini.

7 - Il controllo degli ascolti; l'auditel e il mercato della pubblicità.

8 - L'organizzazione di una redazione radiofonica

9 - L'organizzazione di una redazione televisiva: il cantastorie catodico; il lavoro di gruppo; la tipologia dei servizi televisivi; la notiziabilità televisiva; la curva dell'attenzione; le parole della televisione.

10 - Il modello all news. Dalla Cnn al progetto europeo. Il modello all news in Italia.

11 - La differenza fra Reti e Testate.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono conseguire:

1. Conoscenze e capacità di comprensione: dei diversi formati e generi televisivi, della loro storia, dei loro pubblici, attraverso l'acquisizione di competenze sui principali modelli e teorie di riferimento nell'ambito dei television studies.

1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni, lo studio dei testi discussi in aula e gli esempi proposti.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso l'analisi delle forme di serializzazione, di format e di genere e del loro legame con i diversi periodi storici e le corrispondenti diverse configurazioni della società e dei pubblici.

2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione in aula e di analisi di casi proposti a casa.

3. Capacità di giudizio: riflessione critica sulle dinamiche evolutive del mezzo televisivo e del suo impatto sulla società digitale.

3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.

4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, stesura di brevi presentazioni o testi in fase di esercitazione.

4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione, di esercitazione e di presentazione.

5. Capacità di apprendimento: agli studenti viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.

5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Lezioni frontali e utilizzo di materiali video; interventi seminariali tenuti da professionisti del settore


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Modalità didattiche

Lezioni frontali tenute del docente con proiezione costante di video a supporto, con esempi e dibattito

Obblighi

Partecipazione ai lavori da condurre singolarmente a casa e studio dei testi in programma.

Modalità di
accertamento

Per la particolarità della materia il corso andrebbe frequentato. Chi non potrà farlo dovrà studiare il testo base: le domande d'esame riguarderanno gli argomenti trattati nel libro di Mazzei (per i non frequentanti non bastano le dispense)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Testi di studio

Ambito Giornalistico

-Giuseppe Mazzei: "Giornalismo radioTelevisivo. Teorie, tecniche e linguaggi" - Edizioni Rai-Eri - Roma 2005 - pagine 652 - costo 30 euro.

Testi consigliati per frequentanti e non (non obbligatori)

-Giovanni Mantovani, Antica bottega informazione, segreti e avventure della notizia. Editore: Centro di documentazione giornalistica,189 pagine, pubblicazione giugno 2009

-F. Nanni, R. Ferrazza, Il salvarticolo, La zattera per chi scrive. Editore: Centro di documentazione giornalistica, Roma 2004

Serie TV

Luca Bandirali, Enrico Terrone, Il sistema sceneggiatura, Lindau, Torino 2009.

Jason Mittell, Complex TV. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, Minimum Fax, Roma 2017.

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/02/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top