Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PETROGRAFIA
PETROGRAPHY

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alberto Renzulli Lunedì ore 12-13
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Geologiche e Pianificazione Territoriale (L-34 / L-21)
Curriculum: SCIENZE GEOLOGICHE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Interpretazione dei processi petrogenetici nell’ambiente magmatico, sedimentario e metamorfico anche in relazione ai relativi ambienti geodinamici.

Programma

I minerali delle rocce magmatiche e la composizione mineralogica modale. La classificazione modale e la composizione chimica delle rocce. La classificazione chimica delle rocce magmatiche e i concetti petrochimici di base (indici di saturazione). Genesi e proprietà fisiche dei magmi: esempi del sistema mantello e del sistema crosta. Genesi dei magmi: esempi di sistemi a due e tre componenti in presenza di eutettico e peritettico nei processi di fusione parziale e cristallizzazione all’equilibrio e frazionata. Influenza dei volatili e della pressione nella genesi e cristallizzazione dei magmi. Il sistema Forsterite-Enstatite-Diopside. Il sistema Diopside-Anortite. Il sistema Forsterite-Silice a bassa ed alta pressione. Il sistema Nefelina-Silice e Leucite-Silice. Risalita e cristallizzazione frazionata dei magmi. Il comportamento degli elementi in tracce nei processi di fusione parziale e cristallizzazione. L'assimilazione crostale e il mescolamento dei magmi. Le strutture delle rocce magmatiche. Serie magmatiche e ambienti geodinamici. Composizione normativa delle rocce magmatiche. Il tetraedro basaltico Descrizione e classificazione delle rocce al microscopio a luce polarizzata trasmessa. Richiami di ottica mineralogica e riconoscimento dei principali minerali costituenti le rocce magmatiche. Proprietà ottiche dei feldspati e metodi per la determinazione del contenuto in Anortite % nei plagioclasi.  Il diagramma classificativo QAPF e i diagrammi classificativi per le rocce ultrafemiche. Classificazione di tipo chimico per rocce vulcaniche attraverso il diagramma TAS. Il processo sedimentario e le rocce sedimentarie. Rocce terrigene silicoclastiche e classificazione delle arenarie. Maturità tessiturale e mineralogica delle arenarie. Rocce carbonatiche e loro classificazione. Definizione ed inquadramento del processo metamorfico. I fattori del metamorfismo: la temperatura, la pressione, la presenza di fasi fluide, la deformazione. Le reazioni metamorfiche. Le trasformazioni metamorfiche: associazioni a due e tre fasi e relativi diagrammi ternari. Il concetto di facies metamorfica: paragenesi metamorfiche e isograde di reazione. Nomenclatura delle rocce metamorfiche. Facies metamorfiche e gradienti termici: serie di facies metamorfiche e griglie petrogenetiche P-T. Microstrutture e classificazione in sezione sottile delle più comuni rocce magmatiche (con esercitazioni).

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Comprendere il significato petrogenetico delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Acquisire la apacità di descrivere le rocce con una attitudine alla classificazione delle stesse al microscopio ottico a luce polarizzata, in particolare di quelle più comuni di tipo magmatico.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni in Aula

Testi di studio

Diapositive in PowerPoint fornite dal docente e nel sistema blended learning.

Morbidelli L. (2003) – Le rocce e i loro costituenti. Bardi editore.

D’Argenio B., Innocenti F., Sassi F.P. (1994) - Introduzione allo studio delle rocce. UTET Ed., Torino.

D’Amico C., Innocenti F., Sassi F.P. (1987) - Magmatismo e metamorfismo. UTET Ed., Torino.

Shelley D. (1992) Igneous and metamorphic rocks under the microscope. Chapman & Hall Ed., Londra.

Philpotts A.R. (1990) - Principles of Igneous and metamorphic petrology. Prentice Hall Ed.

Bosellini A, Mutti E, Ricci Lucchi F (1989) - Rocce e successioni sedimentarie UTET Ed., Torino

Modalità di
accertamento

Prova scritta: descrizione e classificazione di due rocce magmatiche al microscopio ottico a luce polarizzata.

Prova orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Diapositive in PowerPoint fornite dal docente

Morbidelli L. (2003) – Le rocce e i loro costituenti. Bardi editore.

D’Argenio B., Innocenti F., Sassi F.P. (1994) - Introduzione allo studio delle rocce. UTET Ed., Torino.

D’Amico C., Innocenti F., Sassi F.P. (1987) - Magmatismo e metamorfismo. UTET Ed., Torino.

Shelley D. (1992) Igneous and metamorphic rocks under the microscope. Chapman & Hall Ed., Londra.

Philpotts A.R. (1990) - Principles of Igneous and metamorphic petrology. Prentice Hall Ed.

Bosellini A, Mutti E, Ricci Lucchi F (1989) - Rocce e successioni sedimentarie UTET Ed., Torino

Modalità di
accertamento

Prova scritta: descrizione e classificazione di due rocce magmatiche al microscopio ottico a luce polarizzata.

Prova orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/08/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top