ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
ELEMENTS OF PRIVATE LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Matteo Mularoni | Martedì dalle ore 17.00 alle 18.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le nozioni e gli strumenti di base per muoversi nel diritto privato comune; con particolare riguardo ai contratti, alle obbligazioni e alle responsabilità, sia delle persone fisiche, sia delle persone giuridiche.
Programma
Il programma del corso verte sui contenuti di seguito schematicamente indicati: 1) concetti e nozioni fondamentali per il diritto privato; 2) fonti del diritto privato, interpretazione della legge, applicazione del diritto ; 3) le situazioni giuridiche soggettive; 4) i fatti giuridici; 5) le obbligazioni e i contratti; 6) la responsabilità extracontrattuale;
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
La preparazione di ciascuno studente sarà oggetto di verifica nell'ambito di un esame orale relativo all'intero programma del corso.
Lo studente deve possedere conoscenza e capacità di comprensione degli istituti trattati nel corso delle lezioni e dimostrare di essere in grado di esporre le conoscenze acquisite. Lo studente dovrà inoltre dimostrare attitudine a comunicare in modo chiaro gli argomenti oggetto di discussione.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, finalizzate a rendere edotti gli studenti - e ad abituarli a dibattere - dei dati normativi e dei principali orientamenti della dottrina e della giurisprudenza in merito ai singoli temi trattati.
Nel corso delle lezioni frontali verranno indicati i riferimenti normativi relativi agli istituti trattati nonché segnalati articoli, note a sentenza e pronunce giurisprudenziali di particolare interesse.
La preparazione di ciascuno studente sarà oggetto di verifica nell'ambito di un esame orale relativo all'intero programma del corso.
- Modalità di
accertamento La preparazione di ciascuno studente sarà oggetto di verifica nell'ambito di un esame orale relativo all'intero programma del corso.
Lo studente deve possedere conoscenza e capacità di comprensione degli istituti trattati nel corso delle lezioni e dimostrare di essere in grado di esporre le conoscenze acquisite. Lo studente dovrà inoltre dimostrare attitudine a comunicare in modo chiaro gli argomenti oggetto di discussione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, finalizzate a rendere edotti gli studenti - e ad abituarli a dibattere - dei dati normativi e dei principali orientamenti della dottrina e della giurisprudenza in merito ai singoli temi trattati.
Nel corso delle lezioni frontali verranno indicati i riferimenti normativi relativi agli istituti trattati nonché segnalati articoli, note a sentenza e pronunce giurisprudenziali di particolare interesse.
La preparazione di ciascuno studente sarà oggetto di verifica nell'ambito di un esame orale relativo all'intero programma del corso.
- Modalità di
accertamento La preparazione di ciascuno studente sarà oggetto di verifica nell'ambito di un esame orale relativo all'intero programma del corso.
Lo studente deve possedere conoscenza e capacità di comprensione degli istituti trattati nel corso delle lezioni e dimostrare di essere in grado di esporre le conoscenze acquisite. Lo studente dovrà inoltre dimostrare attitudine a comunicare in modo chiaro gli argomenti oggetto di discussione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/10/2021 |