Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA mutuato
HISTORY OF PHILOSOPHY OF SCIENCE

Anatomia della melanconia: teorie filosofiche e mediche nell'Inghilterra del Seicento
Anatomy of melancholy. Philosophical and medical theories in Seventeenth Century England

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Raffaella Santi Martedì 11.00-13.00 presso il proprio studio al I piano di Palazzo Albani (via Timoteo Viti 10); è possibile anche il ricevimento su Zoom a richiesta dello/a studente/essa.

Assegnato al Corso di Studio

Psicologia Clinica (LM-51)
Curriculum: CLINICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo generale:

Utilizzando una tematica specifica, quella della malinconia (o melanconia), il corso è finalizzato a fornire gli strumenti storico-critici per conoscere e comprendere alcune tappe fondamentali dello sviluppo del pensiero filosofico e scientifico dall'antichità al Seicento (contestualizzandole storicamente, ma sapendone anche valutare il durevole impatto sulle riflessioni contemporanee). Si prefigge inoltre di raffinare le competenza filologico-ermeneutiche necessarie per analizzare i testi filosofici, anche nell'ottica di un confronto tra le teorie dei vari autori e in prospettica interdisciplinare.

Obiettivi specifici:

1. saper comprendere il lessico specifico della disciplina a livello specialistico;

2. acquisire piena consapevolezza dello sviluppo storico della filosofia e della scienza;

3. acquisire conoscenza e consapevolezza della complessità epistemologica delle diverse teorie prese in considerazione;

4. saper leggere e comprendere un testo filosofico-scientifico;

5. saper contestualizzare storicamente il testo preso in esame;

6. saper interpretare e analizzare a livello specialistico il testo in esame, individuandone le teorie di fondo e gli argomenti utilizzati dall’autore per supportarle;

7. saper porre a confronto il testo in esame con altri testi affini, individuando analogie e differenze nelle teorie e nelle argomentazioni;

8. essere in grado di riconoscere eventuali incongruenze e inconsistenze nel flusso argomentativo e nelle idee esposte dall’autore;

9. saper ragionare in senso transdisciplinare; 

10. saper formulare un giudizio autonomo sulle teorie emerse dall’analisi del testo e sulla loro valenza o meno nel mondo di oggi.

Programma

Descrizione:

Nel Seicento inglese si confrontano approcci disciplinari diversi al tema della melancholy, che anche nell'ambito medico viene indagato secondo varie prospettive (paradigma galenico, iatrochimico ed empirista). lo studioso Mauro Simonazzi si chiede : "(...) come mai un problema apparentemente solo medico sollevò un dibattito che coinvolse medici, teologi, letterati, filosofi e moralisti?"; e risponde: "il tema della melanconia si rivela uno snodo fondamentale della cultura inglese della prima età moderna perché incrocia i temi più dibattuti del periodo: lo statuto scientifico della medicina e i suoi rapporti con la religione e con la magia, la relazione tra anima e corpo, la funzione delle passioni e la possibilità di controllarle attraverso la ragione, il rapporto tra processi di civilizzazione e malattie nervose". Con una lettura commentata delle pagine più significative prodotte nel periodo in esame, il corso si prefigge di ricostruire un dibattito che si pone come fondativo dello spirito scientifico moderno.

Argomenti trattati e scansione temporale:

1. Introduzione ai temi del corso (due ore);

2. psuké e malinconia nel pensiero antico: Platone e Aristotele (quattro ore);

3. la teoria di Ippocrate e il De indolentia di Galeno (due ore);

4. il trattato medico di Timothie Bright: A treatise of Melancholie (1586) (due ore);

5. malattia dell'anima e terapia della preghiera in The Passions of the Minde in generall di Thomas Wright (1601) (due ore);

6. William Shakespeare e la melanconia letteraria nell'Amleto (due ore);

7. Robert Burton e il paradigma galenico in The Anatomy of Melancholy (1621) (sei ore); 

8. Thomas Hobbes, la malinconia come dejection of the mind e la medicina "politica" nel Leviathan (1651) (otto ore);

9. Thomas Willis, la scienza del cervello in Cerebri Anatome (1664) e il paradigma iatrochimico (due ore);

10. Thomas Sydenham e il paradigma empirista dell'osservazione clinica nella Observationes Medicae (1685) (due ore);

11. Bernard Mandeville e la cura "psicologica" del dialogo e della parola in A treatise of the Hypochondriack and Hysterick Diseases (1711) (quattro ore).

Eventuali Propedeuticità

.No.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenze e capacità di comprensione: avere acquisito a livello specialistico i contenuti previsti dal programma, comprendendone le linee fondamentali e gli aspetti particolari, anche in prospettiva comparata.

2. Applicazione delle conoscenza e della capacità di comprensione: saper applicare i concetti, le idee, le teorie e le metodologie apprese anche in contesti diversi da quello originario; saper spaziare anche a livello transdiscipliare.

3. Autonomia di giudizio: riflettendo e ragionando sui vari contenuti appresi, sviluppare un pensiero critico, autonomo e flessibile; essere “open-minded”: aperti alla complessità del reale, con un atteggiamento esplorativo e indagatore; essere capaci di mettere in discussione le teorie altrui e anche le proprie.

4. Abilità comunicative: dimostrare di avere acquisito una sicura padronanza, a livello specialistico, del lessico della disciplina e di saperlo utilizzare all’interno di un discorso che sia internamente coerente e logicamente strutturato, secondo una corretta sequenza di argomenti; la capacità argomentativa dovrà esplicarsi nell’uso dell’analisi e della sintesi, dei processi induttivi e deduttivi, nonché nell’applicazione delle tecniche retoriche, fino alla rimodulazione dell’argomento in base al supposto interlocutore.

5. Capacità di apprendimento: saper utilizzare risorse complementari a disposizione oltre ai testi di studio – i materiali inseriti dalla docente nella piattaforma Moodle, ma anche i motori di ricerca del web, gli strumenti bibliografici, ecc. – per creare un personale percorso di approfondimento.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non prevista.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale e partecipata.

Didattica innovativa

Visione di porzioni di film e materiali audiovisivi, seguiti da duscussione e commento da parte degli studenti.

Momenti di "flipped classrom" con gli studenti che analizzano i testi filosofici traendone il senso di fondo e individuandone i punti di forza e di debolezza.

Obblighi

No.

Testi di studio

1. Aristotele, Problema XXX,1. Perché tutti gli uomini straordinari sono melanconici, a cura di Bruno Centrone, Edizioni ETS, Pisa 2018;

2. Robert Burton, Anatomia della malinconia, introduzione di Jean Starobinski, Marsilio, Venezia, 2020;

3. Thomas Hobbes, Leviatano, a cura di Arrigo Pacchi, Laterza, Roma-Bari 2020 (o edizioni precedenti): solo le pp. 1-68 (capitoli I-IX);

4. Mauro Simonazzi, La malattia inglese. La melanconia nella tradizione filosofica e medica dell'Inghilterra moderna, il Mulino, Bologna 2004.

Modalità di
accertamento

Esame scritto.

Tipologia di prova: tre quesiti a risposta aperta (spazio per le risposte: venti righe).

Criteri di valutazione:

1. pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

2. livello di articolazione delle risposte: chiarezza, logicità, capacità di compiere collegamenti e capacità critica;

3. utilizzo del lessico specifico della disciplina.

Saranno attribuiti da 0 a 10 punti a quesito (valutazione massima: 30/30, con lode se tutte le risposte raggiungono il livello di eccellenza; valutazione minima per il superamento della prova: 18/30).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio personale dei testi. Consultazione dei materiali di approfondimento inseriti nella piattaforma Moodle.

Obblighi

No.

Testi di studio

1. Aristotele, Problema XXX,1. Perché tutti gli uomini straordinari sono melanconici, a cura di Bruno Centrone, Edizioni ETS, Pisa 2018;

2. Robert Burton, Anatomia della malinconia, introduzione di Jean Starobinski, Marsilio, Venezia, 2020;

3. Thomas Hobbes, Leviatano, a cura di Arrigo Pacchi, Laterza, Roma-Bari 2020 (o edizioni precedenti): solo le pp. 1-68 (capitoli I-IX);

4. Mauro Simonazzi, La malattia inglese. La melanconia nella tradizione filosofica e medica dell'Inghilterra moderna, il Mulino, Bologna 2004.

Modalità di
accertamento

Esame scritto.

Tipologia di prova: tre quesiti a risposta aperta (spazio per le risposte: venti righe).

Criteri di valutazione:

1. pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

2. livello di articolazione delle risposte: chiarezza, logicità, capacità di compiere collegamenti e capacità critica;

3. utilizzo del lessico specifico della disciplina.

Saranno attribuiti da 0 a 10 punti a quesito (valutazione massima: 30/30, con lode se tutte le risposte raggiungono il livello di eccellenza; valutazione minima per il superamento della prova: 18/30).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Per qualsiasi chiarimento, gli/le studenti/esse (specilmente i/le non frequentanti) sono invitati a contattare la docente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/01/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top