Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA DELLA DEVIANZA E CRIMINOLOGIA
PSYCHOLOGY OF DEVIANCE AND CRIMINOLOGY

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Monia Vagni martedì ore 6:00 pm modalità on line previo appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Psicologia Clinica (LM-51)
Curriculum: GIURIDICO-SOCIALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso prevede di affrontare le principali teorie della criminologia e della psicologia sul tema della devianza, delineando i fattori di rischio e quelli protettivi sia interni alla persona che esterni, ovvero legati all'ambiente di vita. Verranno pertanto esaminati sia i fattori personologici che sociali e culturali del comportamento criminoso e deviante.
Il corso, inoltre, prevede l'acquisizione della conoscenza da parte dello studente delle varie forme di criminalità e di devianza e quali possono essere le risposte più funzionali da parte della società.
Finalità del corso è l'acquisizione avanzata di alcuni concetti basi della psicologia sociale e clinica, applicati in un contesto di intervento giuridico e giudiziario. Il programma vuole illustrare un approccio integrato di valutazione e di intervento, per comprendere la complessità dei fenomeni legati alla marginalità e alla devianza.

Programma

Illustrazione delle principali teorie della Scuola Classica per giungere a quelle più recenti che prevedono un approccio interdisciplinare.
Le specificità delle diverse criminalità e devianze. Verrà fatta una distinzione tra devianza occasionale, e la vera e propria carriera criminale, con un'analisi dei fattori personali, le caratteristiche di personalità, i fattori contestuali e le forme di appartenenza alle sottoculture.
Verranno affrontate le varie forme di devianza: individuale, di gruppo, organizzata, femminile e minorile. Verranno anche analizzate le possibili risposte che la società offre come forme di prevenzione e di controllo: dagli interventi sociali a quelli giuridico-normativi.

Verrà anche data particolare importanza al ruolo di valutazione a cui lo psicologo è chiamato a svolgere circa l'autore di reato e ai fattori di pericolosità sociale, sia interni che esterni.

verranno trattate diverse forma di reati come lo stalking, la pedofilia, il trattamento dei sex offenders, la detenzione, le vittime di abuso sessuale e la loro testimonianza, la violenza di genere, la suggestionabilità, delineando i fattori di psicopatologia forense e di criminodinamica.
 

verranno affrontati i seguenti argomenti:

introduzione al dirittoo civile/penale

la devianza dei minori

l'accertamento dell'abuso sessuale

la testimonianza

la capacità a rendere testimonianza

l'audizione protetta e l'incidente probatorio

la suggestionabilità

l'imputabilità

cenni di psicopatologia forense

il trattamento dei sex offenders

la violenza di genere

gli effetti della detenzione

lo stalking

gli accertamenti peritali

Eventuali Propedeuticità

NO

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente deve mostrare il possesso:

- Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza relativa ai principali modelli teorici presentati che sono relativi al processo diagnostico in sede di valutazione peritale punto la capacità di comprensione attesa rimanda ai concetti clinici, psico forensi e giuridici presentati nel corso.

- conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente deve essere in possesso di capacità mediante le quali applicare le conoscenze clinico diagnostiche ai casi peritali mostrando ragionamento critico e capacità di muoversi dalle categorie cliniche e criminologiche alle categorie giuridiche.

- autonomia di giudizio: attitudine ad applicare le conoscenze apprese durante il corso Per avanzare valutazione sui singoli casi in termini di procedura per i tale e metodologia di accertamento.

- capacità di apprendimento: sviluppo della capacità di leggere materiale scientifico d area disciplinare psicologica e criminologica al fine di avanzare valutazioni evidence based

- abilità comunicativa: acquisire competena di comunicazione usando la terminlogia disciplinare specifica di ambito psicologico-giuridico

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

non sono priviste


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

VERRANNO SVOLTE LEZIONI FRONTALI CON PARTI DI ESERCITAZIONE, VISIONE FILMATI E ILLUSTRAZIONE DI CASI FORENSI

Didattica innovativa

lezioni blended con esperti esterni;

alcuni argomenti verranno trattati mediante la pratica del "debate" (dibattito)

Testi di studio

FORNARI U. (2021) TRATTATO DI PSICHIATRIA FORENSE. UTET. (VIII edizione). si indicano le seguenti pagine come programma di studio: da pag 76 a pag 136; da pag 149 a pag 340; da pag 366 a pag 554; da pag 625 a pag 670.

VAGNI M., MAIORANO T. (IN PRESS). TESTIMONIANZA E SUGGESTIONABILITA'. GIUFFRE' captili da fare: 1, 2, 3, 4, 12, 13, 15 e 18

Modalità di
accertamento

L'ESAME SI SVOLGERA' IN FORMA ORALE ESAMINANDO TUTTE LE PRINCIPALI TEMATICHE DEL CORSO

di seguito i criteri di valutazione:

·  meno di 18: livello di competenza insufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",

·  18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",

·  21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate",

· 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio",

·  27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative",

· 30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

POTRANNO CONSULTARE IL MATERIALE SULLA PIATTAFORMA BLENDED  DOVE POTRANNO ACCEDERE AL MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO: ARTICOLI SCIENTIFICI CONSIGLIATI, SLIDES

Testi di studio

FORNARI U. (2021) TRATTATO DI PSICHIATRIA FORENSE. UTET. (VIII edizione). si indicano le seguenti pagine come programma di studio: da pag 76 a pag 136; da pag 149 a pag 340; da pag 366 a pag 554; da pag 625 a pag 670.

VAGNI M., MAIORANO T. (IN PRESS). TESTIMONIANZA E SUGGESTIONABILITA'. GIUFFRE'

Modalità di
accertamento

L'ESAME SI SVOLGERA' IN FORMA ORALE SIA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE PER I NON FREQUENTANTI

di seguito i criteri di valutazione:

·  meno di 18: livello di competenza insufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",

·  18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",

·  21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate",

· 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio",

·  27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative",

· 30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/04/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top