Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA DELLE DIPENDENZE E DI COMUNITÀ
PSYCHOLOGY OF ADDICTIONS AND COMMUNITIES

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Blasi Il sabato alle 11 on line o in presenza da richiedere inviando una email a stefano.blasi@uniurb.it

Assegnato al Corso di Studio

Psicologia Clinica (LM-51)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

1. Padronanza delle conoscenze delle principali teorie sulle dipendenze patologiche, sulle sostanze di abuso e sulle dipendenze comportamentali, sulle relazioni con la patologia psichiatrica nel problema della "doppia diagnosi"; sui diversi modelli d'intervento, individuale e di comunità e sulla loro applicazione nei Servizi Pubblici e del Privato Sociale. Conoscenza della teoria dell’attaccamento, come teoria scientifica dello sviluppo umano normale e patologico. Conoscenza della psicoterapia cognitiva. Conoscenza delle relazioni tra attaccamento, traumi, dissociazione, dipendenze e disturbi psichiatrici, in particolare disturbi di personalità. Conoscenza del modello di terapia dei disturbi della personalità secondo la Terapia Metacognitiva Interpersonale.

2. Comprensione dei concetti avanzati di abuso, dipendenza patologica, craving, astinenza, tolleranza, tossicodipendenze, dipendenze comportamentali, doppia diagnosi, teoria dell’attaccamento, disturbi di personalità, terapia metacognitiva interpersonale.

3. Capacità di usare le conoscenze e i concetti sopra enunciati per ragionare sulle problematiche riguardanti l'inquadramento diagnostico delle varie forme di dipendenza; la diagnosi differenziale tra uso, abuso e le varie tipologie di dipendenza; l’indicazione rispetto ai trattamenti con le maggiori evidenze empiriche in relazione alla valutazione bio-psico-sociale del soggetto; l’approccio al trattamento integrato della tossicodipendenza, delle dipendenze comportamentali e della "doppia diagnosi". Il trattamento di pazienti con disturbi della personalità e dipendenze patologiche.

Programma

Il corso è suddiviso in tre parti.

Parte Prima: Psicologia delle Dipendenze da Sostanze. Diagnosi e Trattamento. 15h

Multicausalità in psicologia clinica e approccio bio-psico-sociale. Fondamenti di colloquio in psicologia delle dipendenze. Teorie sulla dipendenza. Modello evolutivo-relazionale delle dipendenze patologiche: attaccamento, traumi, dissociazione. Linee guida base per la diagnosi di dipendenza patologica. Doppia Diagnosi (Lezioni 1-3).

Dipendenza da sostanze: cannabinoidi, oppioidi, psicostimolanti, allucinogeni, alcool, smart drugs. Comunità terapeutiche (Lezioni 4-6).

Parte Seconda: Psicologia delle Dipendenze Comportamentali. Diagnosi e Trattamento. 10h

Dipendenze comportamentali: gioco d'azzardo patologico, dipendenze tecnologiche e da internet, internet gaming disorder, nomofobia (Lezioni 7-8).

Dipendenze comportamentali: dipendenze affettive, dipendenza sessuale, shopping compulsivo (Lezioni 9-10).

Parte Terza: Teoria dell’attaccamento, Terapia cognitiva e Psicoterapia Metacognitiva Interpersonale dei Disturbi di Personalità. 11h

Teoria dell’attaccamento. Modelli Operativi Interni. Sistemi Motivazionali Interpersonali. Valutazione dell’attaccamento nel bambino e nell’adulto. Attaccamento disorganizzato e disturbi di personalità (Lezione 11).

Introduzione alle psicoterapie cognitive. Adattamenti della terapia cognitiva alle dipendenze (Lezione 12).

Terapia Metacognitivo Interpersonale per i disturbi di personalità. Schemi interpersonali. Disfunzioni metacognitive. Cicli interpersonali. Formulazione condivisa del funzionamento e promozione del cambiamento (Lezioni 13-14).

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà mostrare di avere:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscenza delle linee principali del dibattito teorico e applicativo nell'ambito della psicologia delle dipendenze con particolare riferimento ai suoi elementi costitutivi (diagnosi, clinica e terapia delle tossicodipendenze e delle dipendenze comportamentali), capacità di confronto fra le differenti dipendenze da sostanze e comportamentali, comprensione del fenomeno della doppia diagnosi e conoscenza della teoria dell’attaccamento e della psicoterapia cognitiva.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): capacità di saper applicare i concetti e le teorie previsti dal corso, in particolare la capacità di riconoscere le caratteristiche fondamentali delle differenti dipendenze da sostanze e comportamentali, la capacità di effettuare una corretta formulazione del caso con una diagnosi differenziale e saper indicare i possibili percorsi terapeutici, integrando la teoria dell'attaccamento e la psicoterapia cognitiva.

Autonomia di giudizio (making judgements): capacità di individuare gli indicatori fondamentali per formulare una corretta diagnosi; capacità di indicare le aree fondamentali per un primo colloquio; capacità di integrare la letteratura sulle dipendenze patologiche, la teoria dell’attaccamento, la psicoterapia cognitiva, la Terapia Metacognitiva Interpersonale; la capacità di saper delineare ipotesi di trattamento in base a specifici quadri clinici.

Abilità comunicative (communication skills): capacità di saper comunicare con un linguaggio specificialistico le caratteristiche delle diverse dipendenze, saper formulare una corretta diagnosi ed un piano di trattamento adeguato, integrando le varie teorie. Lo studente dovrà essere in grado di esporre le sue conoscenze in modo chiaro ed efficace, sostenendo le sue affermazioni con argomentazioni logicamente coerenti e scientificamente supportate.

Capacità di apprendere (learning skills): capacità di analizzare autonomamente e valutare criticamente testi, articoli e ricerche condotte in ambito di psicologia delle dipendenze; capacità di individuare autonomamente gli indicatori di una dipendenza da sostanze o comportamentale; capacità di effettuare una corretta diagnosi differenziale nell'ambito della psicologia delle dipendenze ed un piano di trattamento. Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per proseguire nello studio della materia in modo indipendente.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Esercitazioni in classe e seminari di approfondimento


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Esercitazioni guidate

Seminari 

Discussione di casi

Simulazioni guidate di sedute psicologiche (in particolare del primo colloquio)

Didattica innovativa

Simulazioni e role-playing di colloqui clinici in psicologia delle dipendenze; discussioni di casi clinici.

Obblighi

Si consiglia caldamente la frequenza delle lezioni per poter coniugare al meglio la preparazione teorica con le esemplificazioni cliniche.

Testi di studio

TESTI OBBLIGATORI

1)     Girardi P. & Di Giannantonio M.  (2016). Psicopatologia delle dipendenze. Pisa: Pacini Editore, pp. 323 

2)     Pallini S. (2008). Psicologia dell'attaccamento. Processi interpersonali e valenze educative. Milano: FrancoAngeli, pp. 191

3)     Dimaggio G., Ottavi P., Popolo R. & Salvatore, G. (2019), Corpo, Immaginazione e Cambiamento. Terapia Metacognitiva Interpersonale. Milano: Raffaello Cortina. Per l’esame è necessario lo studio dell’introduzione e dei capitoli 1-2-3-4, fino a pagina 187.

TESTI NON OBBLIGATORI MA CONSIGLIATI per eventuali approfondimenti:

·  Dimaggio G., Montano A. , Popolo R. & Salvatore G. (2013), Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Milano: Raffaello Cortina Editore, pp. 304.

·  Amato L. & Pani P. (2013), Tossicodipendenze. Una guida alle basi razionali del trattamento. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, pp. 444.

·  Rosenberg K. P. & Curtiss F. L., (2015), Dipendenze comportamentali. Criteri, evidenze, trattamento, Milano: Edra, pp. 396.

·  Caretti V. & La Barbera D. (2005), Le dipendenze patologiche. Clinica e psicopatologia. Milano: Raffaello Cortina Editore, pp. 334.

·  Lovato M. & Maddalon D. (2020), Affrontare la dipendenza. Strategie cognitivo-comportamentali per fronteggiare il disturbo da uso di sostanze. Roma: Giovanni Fioriti, pp. 280.

·  Vento A. E. & Ducci G. (2018), Manuale pratico per il trattamento dei disturbi psichici da uso di sostanze. Roma: Giovanni Fioriti, pp. 412.

·  Calamai G. (2018), Uso e abuso di sostanze. Capire e affrontare le dipendenze da alcol e droghe. Trento: Erickson, pp. 108.

·  Rigliano P. (2015), Doppia diagnosi. Tra tossicodipendenza e psicopatologia. Milano: Raffaello Cortina, pp. 317.

·  Navarra A., (2021), Le origini traumatiche della tossicodipendenza. Patti, ME: Casa Editrice Kimerik, pp. 146.

·  Correale A., Cangiotti F., Zoppi A. (2013), Il soggetto nascosto. Un approccio psicoanalitico alla clinica delle tossicodipendenze. Milano: Franco Angeli, pp. 191.

·  Di Petta G. (2006), Gruppoanalisi dell'esserci. Tossicomania e terapia delle emozioni condivise. Milano: Franco Angeli, pp. 208.

·  Peroni D. & Clerici M., (2015), Doppie diagnosi in comunità terapeutica. Milano: Franco Angeli, p.160

·  Scrimali T. (2011), Il vincolo della dipendenza. Un modello cognitivista e complesso per le dipendenze patologiche e la loro terapia. Milano: Franco Angeli, pp. 272.

Modalità di
accertamento

Esame orale, con almeno quattro domande. Tale modalità si ritiene più idonea a verificare in profondità, oltre alla padronanza dei costrutti della Psicologia delle Dipendenze e di Comunità, anche la capacità comunicativa, la capacità di ragionamento clinico, l’attitudine critica e le abilità linguistiche dello studente.

Per il superamento dell'esame è richiesta una conoscenza approfondita degli argomenti, nonché l’acquisizione di un linguaggio appropriato e specialistico. Verrà valutata la capacità di approfondimento degli argomenti trattati, la rielaborazione critica dei contenuti e la capacità di ragionamento clinico, con particolare riferimento alla capacità di individuare indicatori diagnostici, effettuare una formulazione del caso, integrare le conoscenze sulle dipendenze patologiche con la teoria dell’attaccamento e la terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità.

Parametri di valutazione (voto espresso in trentesimi):

meno di 18: livello di competenza insufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",

18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",

21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate",

24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio",

27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative",

30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Non ci sono differenze tra frequentanti e non frequentanti

Lezioni frontali

Esercitazioni guidate

Seminari 

Discussione di casi

Simulazioni guidate di sedute psicologiche (in particolare del primo colloquio)

Obblighi

No

Testi di studio

Non ci sono differenze tra frequentanti e non frequentanti

1)     Girardi P. & Di Giannantonio M.  (2016). Psicopatologia delle dipendenze. Pisa: Pacini Editore, pp. 323 

2)     Pallini S. (2008). Psicologia dell'attaccamento. Processi interpersonali e valenze educative. Milano: FrancoAngeli, pp. 191

3)     Dimaggio G., Ottavi P., Popolo R. & Salvatore, G. (2019), Corpo, Immaginazione e Cambiamento. Terapia Metacognitiva Interpersonale. Milano: Raffaello Cortina. Per l’esame è necessario lo studio dell’introduzione e dei capitoli 1-2-3-4, fino a pagina 187.

Modalità di
accertamento

Non ci sono differenze tra frequentanti e non frequentanti.

Esame orale, con almeno quattro domande. Tale modalità si ritiene più idonea a verificare, oltre alla padronanza dei costrutti della Psicologia delle Dipendenze e di Comunità,, anche la capacità comunicativa, la capacità di ragionamento clinico, l’attitudine critica e le abilità linguistiche dello studente.

Per il superamento dell'esame è richiesta una conoscenza approfondita degli argomenti, nonché l’acquisizione di un linguaggio appropriato e specialistico. Verrà valutata la capacità di approfondimento degli argomenti trattati, la rielaborazione critica dei contenuti e la capacità di ragionamento clinico, con particolare riferimento alla capacità di individuare indicatori diagnostici, effettuare una formulazione del caso, integrare le conoscenze sulle dipendenze patologiche con la teoria dell’attaccamento e la terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità.

Parametri di valutazione (voto espresso in trentesimi):

meno di 18: livello di competenza insufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",

18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",

21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate",

24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio",

27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative",

30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nessuna

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/11/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top