IGIENE E SANITÀ PUBBLICA
HYGIENE AND PUBLIC HEALTH
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giulia Amagliani | Al termine delle lezioni, previo appuntamento. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si pone l’obiettivo di far conoscere e comprendere allo studente le principali tematiche dell’igiene e della sanità pubblica; approfondire il ruolo dell’attività motoria nella tutela e promozione della salute; presentare alcuni aspetti correlati alla sicurezza nella pratica dell’attività motoria e sportiva; far conoscere l’organizzazione dei servizi sanitari e gli aspetti igienico-sanitari correlati alle strutture per l’assistenza.
Programma
Nozioni di Sanità Pubblica. Indicatori sanitari e Determinanti di salute. Demografia sanitaria. Promozione della salute. Prevenzione e tutela della salute.
Modelli di Sistema Sanitario. Sistema Sanitario Italiano, Aziende sanitarie, Aziende ospedaliere, Dipartimento di Prevenzione, Distretto sanitario. I livelli essenziali di assistenza (LEA). La medicina di comunità. I bisogni di salute e la richiesta di assistenza socio-sanitaria. Servizi sanitari sul territorio. L’Azienda sanitaria, i Dipartimenti di Prevenzione e la Medicina generale nella promozione delle attività motorie.
Igiene applicata alle attività delle strutture assistenziali e riabilitative. Diffusione di microrganismi farmaco resistenti. Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza. Precauzioni standard e precauzioni basate sulle modalità di trasmissione. Misure di emergenza in caso di infortunio a rischio biologico.
L'attività motoria nella tutela e promozione della salute. La promozione dell'attività motoria come strumento per la prevenzione delle patologie cronico degenerative. Malattie croniche e disabilità. Diagnosi precoce, diagnosi, trattamento e riabilitazione. Le modalità di valutazione di efficacia di un intervento. Attività motoria e malattie cardiovascolari. Attività motoria in ambito oncologico. Attività motoria e osteoporosi. Attività motoria, fasce vulnerabili e disabilità. L’attività motoria nella definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici delle malattie multifattoriali.
Nozioni di idrologia, crenologia, crenoterapia e idroterapia. Acque minerali e loro classificazione, cenni sul meccanismo d'azione delle acque minerali ad uso idropinico e ad uso esterno. Fanghi termali e peloidoterapia. Tecniche di cura termale. Piscine ad uso riabilitativo.
Bioclimatologia: classificazione dei climi e loro influenza sulla salute e sull’attività fisica. Acclimatazione e crisi climatica.
Salute e sicurezza nello sport. Traumi e traumatismi associati alla pratica sportiva e motoria. Epidemiologia degli infortuni in ambito sportivo e delle attività motorie. Tutela sanitaria delle attività sportive. Certificazioni di idoneità. Patologie infettive negli ambienti per le attività motorie e sportive.
Sicurezza e qualità nell’alimentazione del soggetto durante il recupero funzionale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1. Conoscenze e capacità di comprensione. Al termine di questa attività formativa lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze sugli aspetti igienico sanitari relativi alla pratica dell’attività motoria e sportiva con soggetti vulnerabili e nei contesti di rieducazione funzionale. Gli studenti conseguiranno tali conoscenze di base partecipando attivamente alle lezioni, ai seminari e attraverso lo studio del materiale didattico indicato dal docente.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite negli ambiti professionali relativi alla rieducazione funzionale; le competenze acquisite di organizzazione sanitaria avranno anche lo scopo di permettere di apprezzare le caratteristiche dei servizi e dei sistemi sanitari. I risultati saranno ottenuti attraverso discussioni in aula, seminari e approfondimenti bibliografici, anche con l'ausilio del web.
3. Capacità di giudizio. Gli studenti acquisiranno autonomia di giudizio attraverso la riflessione critica e approfondita sulle problematiche legate alla salute e alla prevenzione attraverso l’attività motoria e sportiva. Le nozioni acquisite favoriranno la capacità di integrare le conoscenze dei diversi ambiti dell’igiene e della sanità pubblica al fine di analizzarne criticamente le problematiche. Tali capacità verranno acquisite nelle discussioni in aula col docente e nell'interazione tra colleghi, così come in fase di discussione dell'esame.
4. Abilità comunicative. Le abilità comunicative saranno arricchite mediante atteggiamento partecipativo e critico agli argomenti delle lezioni. Lo studente dovrà sviluppare chiarezza di esposizione anche attraverso termini appropriati, in particolare ai fini della comunicazione del messaggio educativo e di promozione della salute quale motore di cambiamento.
5. Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà sviluppare ed acquisire le competenze per l'analisi e la valutazione dei problemi in maniera critica ed autonoma.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari di approfondimento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Brandi G, Liguori G, Romano Spica V. Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. A. Delfino Editore. Approfondimenti sul web: www.wikigiene.it
Bonanni P, Bonaccorsi G, Maciocco G. Manuale di Igiene e Sanità Pubblica. Carocci Faber.
Ricciardi W, Boccia S. Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica. Idelson-Gnocchi.
Lanciotti E. Igiene, Medicina sociale e di comunità. McGraw-Hill
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento acquisiti dallo studente sono verificati e accertati mediante un esame orale, il cui giudizio è espresso in trentesimi. Sono valutate: la conoscenza e la capacità di comprensione dei diversi aspetti della disciplina trattata attraverso domande specifiche sugli argomenti del programma; la capacità di applicare le conoscenze acquisite in un futuro ambito lavorativo, relativo alla pratica di attività motorie e sportive in diversi contesti professionali ma con specifico riferimento a quello della rieducazione funzionale; la capacità di giudizio e riflessione critica sulle problematiche di igiene e sicurezza nella pratica dell’attività motoria e sportiva, anche ai fini del recupero funzionale; le abilità comunicative, mediante l'accertamento dell'esposizione degli argomenti specifici in modo chiaro e utilizzando la terminologia appropriata al contesto.
OPZIONALE: la verifica dell'apprendimento potrà essere facoltativamente effettuata mediante un test di fine corso, che si terrà al termine del semestre, consistente in un elaborato composto da domande (a risposta aperta, a scelta multipla, vero/falso), riguardanti gli argomenti del programma. Qualora lo studente lo richieda, il test di fine corso potrà essere considerato utile nella sessione ufficiale d'esame. Nel caso che lo studente scelga di non avvalersene, sosterrà il colloquio orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Brandi G, Liguori G, Romano Spica V. Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. A. Delfino Editore. Approfondimenti sul web: www.wikigiene.it
Bonanni P, Bonaccorsi G, Maciocco G. Manuale di Igiene e Sanità Pubblica. Carocci Faber.
Lanciotti E. Igiene, Medicina sociale e di comunità. McGraw-Hill
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento acquisiti dallo studente sono verificati e accertati mediante un esame orale, il cui giudizio è espresso in trentesimi. Sono valutate: la conoscenza e la capacità di comprensione dei diversi aspetti della disciplina trattata attraverso domande specifiche sugli argomenti del programma; la capacità di applicare le conoscenze acquisite in un futuro ambito lavorativo, relativo alla pratica di attività motorie e sportive in diversi contesti professionali ma con specifico riferimento a quello della rieducazione funzionale; la capacità di giudizio e riflessione critica sulle problematiche di igiene e sicurezza nella pratica dell’attività motoria e sportiva, anche ai fini del recupero funzionale; le abilità comunicative, mediante l'accertamento dell'esposizione degli argomenti specifici in modo chiaro e utilizzando la terminologia appropriata al contesto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/07/2022 |