DIRITTO AMMINISTRATIVO
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Bruno Brusciotti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il modulo si propone di introdurre le tematiche di base dell'azione amministrativa e del rapporto impresa-pubblici poteri.
Programma
L'azione amministrativa dello Stato. Il rapporto impresa-pubblici poteri.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e laboratorio.
- Testi di studio
-Cassese S., La nuova costituzione economica, Laterza, Bari 2004
-Sorace D., Diritto delle amministrazioni pubbliche, il Mulino, Bologna 2005
Nota: Ultima edizione
- Parti da concordare -Irti N., L'ordine giuridico del mercato, Laterza, Roma-Bari 2003
(Testo di approfondimento non obbligatorio)
-Galgano F., La globalizzazione nello specchio del diritto, il Mulino, Bologna 2005
(Testo di approfondimento non obbligatorio)
- Modalità di
accertamento Esame orale e/o esercitazione scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi indicati.
- Testi di studio
-Cassese S., La nuova costituzione economica, Laterza, Bari 2004
-Sorace D., Diritto delle amministrazioni pubbliche, il Mulino, Bologna 2005
Nota: Ultima edizione
- Tutto il libro -Irti N., L'ordine giuridico del mercato, Laterza, Roma-Bari 2003
(Testo di approfondimento non obbligatorio)
-Galgano F., La globalizzazione nello specchio del diritto, il Mulino, Bologna 2005
(Testo di approfondimento non obbligatorio)
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 31/07/2007 |